Posta Elettronica Certificata PEC istituzionale dell'Università degli Studi di Milano

Le richieste di informazioni su iscrizione ai test, immatricolazioni, trasferimenti, tasse e contributi, borse di studio, servizi online, ecc. vanno inoltrate tassativamente tramite la piattaforma dedicata Infostudenti. Per ulteriori informazioni consultare la pagina Contatti.

L’Ateneo non risponde alle richieste di informazioni sui corsi di studio e sui servizi didattici inviate alla PEC.

L’Università degli Studi di Milano ha attivato la casella PEC istituzionale unimi@postecert.it, che deve essere utilizzata per inviare all’Ateneo solo comunicazioni e istanze formali, domande di concorso, dichiarazioni o altra documentazione giuridicamente rilevante.



I messaggi inviati e ricevuti con una casella PEC hanno lo stesso valore legale di una raccomandata con ricevuta di ritorno, ma solo se sia il mittente che il destinatario utilizzano una casella di posta certificata (art. 48 Codice dell’Amministrazione Digitale e DPR 68/2005).

Uso corretto della PEC

Il formato accettato dall’Ateneo per i documenti testuali è PDF o PDF/A. Gli utenti dovranno  pertanto trasformare i documenti dal formato originale al formato .pdf prima di allegarli al messaggio di PEC.

Per l’invio di più domande di concorso o di fatture, è necessario inviare un messaggio PEC per ciascuna domanda di concorso o fattura.



Per esempio, il candidato che voglia partecipare a tre concorsi distinti deve inviare un messaggio PEC per ogni domanda. Se una ditta deve inviare cinque fatture, invierà un messaggio PEC per ogni fattura. 

Per richieste di informazioni generiche su personale, servizi e uffici dell’Ateneo, consultare la pagina Contatti del portale unimi.it.