Ariel e tecnologie didattiche I servizi a supporto della didattica del CTU

Ariel, il portale per i siti didattici dei docenti

Il portale Ariel è la porta d’ingresso sul mondo dei siti didattici e dei progetti di elearning associati all’offerta formativa dell'Università degli Studi di Milano.

All’interno del Portale trovano spazio, da una parte, i siti didattici dei singoli insegnamenti e, dall’altra, percorsi didattici più articolati erogati in modalità online o blended. Per la prima tipologia la piattaforma utilizzata è Ariel, per i secondi Moodle.

Ariel

Ariel è la piattaforma dedicata alla didattica online della nostra Università. Grazie al sistema di autenticazione centralizzato, studenti e docenti vi accedono tramite le credenziali di posta elettronica d’Ateneo. Coloro che non possiedono un indirizzo di Ateneo possono registrarsi e accedere ai progetti aperti anche agli “ospiti”.

La piattaforma Ariel è stata progettata e sviluppata internamente all’Ateneo fin dal 2002 per rispondere alle esigenze di insegnamento e apprendimento online di studenti e docenti.

Ariel si propone principalmente come ambiente online di supporto alle lezioni tradizionali in aula fornendo strumenti per l’archiviazione e la fruizione di materiali (documenti di diversi formati, contributi audio e video, repertori di immagini e di siti online), strumenti per la comunicazione online asincrona e sincrona quali bacheche, forum e chat nonché strumenti per l'autovalutazione.

Ogni sito Ariel corrisponde ad un preciso insegnamento e viene attivato su richiesta del docente titolare cui l’insegnamento è ufficialmente assegnato come “impegno didattico”.

La maggior parte degli strumenti a disposizione dei docenti nei singoli siti Ariel sono stati pensati per un utilizzo autonomo che non necessita di specifiche competenze informatiche.

Lo staff Ctu è sempre a disposizione sia per fornire supporto tecnico sia per dare suggerimenti metodologici per lo svolgimento di attività online.

Come accedere ai siti didattici Ariel

L’elenco dei siti disponibili è accessibile dal Portale Ariel.

Come richiedere l'attivazione di un sito didattico Ariel

Dopo essersi autenticati al  Portale Ariel con le proprie credenziali di posta Unimi, docenti e ricercatori dell'Ateneo possono richiedere l'attivazione di un sito didattico direttamente dal link “impegni didattici” presente nella colonna di sinistra.

Assistenza tecnica

È disponibile un servizio di supporto tecnico alla piattaforma Ariel direttamente dal Portale Ariel oppure scrivendo a help.ariel@unimi.it.

Inizio pagina

Moodle, la piattaforma per online & blended courses

Per progetti specifici di corsi da erogarsi in modalità interamente online o corsi blended che prevedono sia una componente online sia una componente in presenza, il CTU  mette a disposizione del corpo docente dell’Ateneo anche la piattaforma Open Source Moodle, localizzata e integrata con il sistema di autenticazione centralizzata di Ateneo.
Moodle è prevalentemente utilizzata per l’erogazione di laboratori online, Master e corsi post laurea, corsi di aggiornamento per insegnanti, corsi di accertamento delle competenze informatiche e, in via sperimentale, ambienti per lo svolgimento di esercitazioni linguistiche.

Lo staff CTU è a disposizione per l’analisi, la progettazione e l’implementazione di corsi su piattaforma Moodle nonché per fornire consulenza e supporto didattico-metodologico alla loro realizzazione.

Inizio pagina

Servizi e tecnologie a supporto della didattica di Ateneo

Accanto ad Ariel e Moodle, il CTU offre una serie di servizi e tecnologie a supporto della didattica di Ateneo, (test di autovalutazione, seminari online, videolezioni).

A seguire alcuni dettagli (si rimanda alle pagine dedicate del sito CTU per una trattazione più approfondita):

  • esami informatizzati
    gestione, produzione ed erogazione di prove strutturate (test) di valutazione della conoscenza per appelli d’esame o prove intermedie da svolgersi online in aula informatica
  • test di autovalutazione online
    progettazione, produzione e attivazione di prove strutturate (test) di autovalutazione da erogarsi online in Ariel o Moodle
  • questionari online
    progettazione e implementazione di questionari da erogarsi online internamente all’Ateneo, sia in contesti didattici (richiesta da parte di docenti) che istituzionali (richiesta da parte di strutture dell’Ateneo)
  • laboratori didattici audio-video
    progettazione e gestione di attività di formazione sulle tecniche e il linguaggio audiovisivo
  • documentari didattici
    produzione di audiovisivi a contenuto didattico o divulgativo
  • altri servizi di supporto audiovideo
    dal montaggio alla sottotitolazione, dalla duplicazione alla transcodifica.

I docenti interessati agli esami informatizzati, ai test di autovalutazione, ai questionari, a seminari online o videolezioni possono rivolgersi direttamente ai Referenti dei servizi e-learning delle diverse aree di studio.

I docenti interessati ad attivare un laboratorio didattico audio-video, a realizzare una produzione audiovideo o che necessitano di altri servizi di supporto video, possono farne richiesta, previa autenticazione con le credenziali di posta Unimi, dalla home page del Portale Video, link “Modulo richiesta”.

Inizio pagina

Link rapidi