Salute - Terzo programma d'azione dell'Unione in materia di salute (2014-2020)

Descrizione generale

La Commissione Europea, DG Salute e consumatori (DG SANCO), ha pubblicato il bando CALL FOR PROPOSALS FOR PROJECTS 2015 relativo ai finanziamenti del Programma Europeo Salute per l’anno 2015 con scadenza il 15 settembre 2015.

Nel 2015 le seguenti azioni sono state scelte per il finanziamento:

  • PJ-01-2015 Gathering knowledge and exchanging best practices on measures reducing availability of alcoholic beverages. Total Budget: € 1.700.000
  • PJ-02-2015 Early diagnosis and treatment of viral hepatitis. Total Budget: € 1.600.000
  • PJ-03-2015 Early diagnosis of tuberculosis. Total Budget: € 1.900.000
  • PJ-04-2015 Support for the implementation and scaling up of good practices in the areas of integrated care, frailty prevention, adherence to medical plans and age-friendly communities. Total Budget: € 2.500.000
  • PJ-05-2015 Common assessment methodology on quality, safety and efficacy of transplantation therapies. Total Budget: € 1.300.000

Scadenza: 15 settembre 2015  h. 17:00 (Brussels time)

Durata del progetto: i progetti normalmente non durano più di 3 anni

Modalità di finanziamento (per maggiori dettagli vedi Annex VII):

L’EU co-finanzia al massimo fino al 60%.

Il co-finanziamento arriva fino all’80% se si verificano tutte e tre le seguenti condizioni:

  1. Almeno il 60% del budget totale è dedicato alla categoria di costo “staff costs”.
  2. Almeno il 30% del budget è attribuito a Stati Membri con reddito nazionale lordo (RNL) per abitante minore del 90% della media europea *.

  3. Il proposal deve dimostrare eccellenza nel promuovere la salute pubblica in Europa e un alto valore aggiunto per l’Europa.

(* Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Grecia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Malta, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Slovenia)

Criteri di eleggibilità (per maggiori dettagli vedi Annex II):

  • I progetti devono essere presentati da un partenariato formato da almeno tre entità legali indipendenti da almeno 3 nazioni diverse che partecipano allo Health Programme.
  • I proponenti (coordinatore e co-applicants) sono entità legalmente riconosciute, autorità pubbliche, enti pubblici, in particolare istituzioni di ricerca e salute, università e enti di educazione superiore.
  • Gli enti dei proponenti devono essere stabiliti nei seguenti stati: Stati Membri EU, Islanda, Norvegia, Stati con un agreement bilaterale con l’UE (finora nessuno).
  • Organizzazioni da altri Stati possono partecipare solo come subcontractors o collaborare come stakeholders.

Criteri di valutazione (per maggiori dettagli vedi Annex II):

1.  Policy and contextual relevance (10 points, threshold: 7 points)

Sub-criteria that are taken into account in the assessment:

  • Relevance of the contribution to meeting the objectives and priorities defined in the
    annual work plan of the 3rd Health Programme, under which the call for proposals is
    published
  • Added value at EU level in the field of public health
  • Pertinence of the geographical coverage of the proposals
  • Consideration of the social, cultural and political context

2.  Technical quality (10 points, threshold: 6 points)

Sub-criteria that are taken into account in the assessment:

  • Quality of the evidence base
  • Quality of the content
  • Innovative nature, technical complementarity and avoidance of duplication of other
    existing actions at EU level
  • Quality of the evaluation strategy
  • Quality of the dissemination strategy and plan.

3.  Management quality (10 points, threshold: 6 points)

Sub-criteria that are taken into account in the assessment:

  • Quality of the planning and appropriate task distribution to implement the project
  • Relevance of the organisational arrangements, including financial management
  • Quality of the partnership.

4.  Overall and detailed budget (10 points, threshold: 6 points)

Sub-criterion taken into account in the assessment:

  • Relevance and appropriateness of the budget
  • Consistency of the estimated cost per applicant and the corresponding activities
  • Realistic estimation of person days / deliverable and per work package
  • The budget allocated for evaluation and dissemination is reasonable.

La presentazione delle domande dovrà avvenire esclusivamente online tramite il Participant Portal, lo stesso usato per i bandi di Horizon 2020.

Si ricorda, come per tutti bandi a cui si partecipa a nome dell'Università degli Studi di Milano, l'importanza di interagire con il personale amministrativo dei Dipartimenti e con gli uffici della Divisione Servizi per la Ricerca, in particolare con lo Sportello Finanziamenti per la Ricerca (indirizzo di posta sportello.ricerca@unimi.it o in ufficio su appuntamento), Officina H2020 (indirizzo di posta officina.h2020@unimi.it o in ufficio su appuntamento) e con l'Ufficio Auditing e Consulenza Contabile Progetti (preferibilmente per e-mail - indirizzo di posta audit.ricerca@unimi.it o in ufficio su appuntamento).

Ulteriori informazioni

Procedure interne: al fine di poter ottenere la firma del Rettore, gli interessati sono pregati di far pervenire la documentazione allo Sportello Finanziamenti per la Ricerca (sportello.ricerca@unimi.it)/Officina Horizon 2020 (officina.h2020@unimi.it) entro e non oltre il 7 settembre 2015.

Inizio pagina

Documenti utili

Documenti scaricabili

Inizio pagina