Ricerca commissionata Finanziamenti per attività conto terzi

Sempre più imprese si rivolgono all’Università degli Studi di Milano per commissionare ricerche e consulenze nei più svariati campi della conoscenza.

L’attività per conto terzi è progressivamente cresciuta negli ultimi anni: oggi l’Ateneo è in grado di offrire una vasta gamma di “prodotti”, costituendo, grazie a strutture e know-how all’avanguardia, un ottimo supporto per quelle aziende, generalmente di piccole e medie dimensioni, che avvertano l’esigenza di esternalizzare l’innovazione.

Anche aziende di grandi dimensioni e multinazionali si sono avvalse dell’esperienza e dell’eccellenza dei nostri ricercatori.

Le prestazioni possono rientrare nei seguenti ambiti:

  1. ricerca commissionata di prevalente interesse di un soggetto terzo;
  2. servizio, aventi ad oggetto l’esecuzione di attività analitiche e/o valutative su specifica richiesta del committente e con metodi noti;
  3. consulenza, riguardanti formulazione di pareri tecnici o scientifici e di pareri su attività progettuali, studi di fattibilità, assistenza tecnica e scientifica, nonché coordinamento o supervisione che richiedano un limitato coinvolgimento di locali, attrezzature e mezzi appartenenti all’Ateneo;
  4. prestazioni a tariffario per analisi, prove e tarature che assumano carattere di routinarietà.

In questa sezione del sito si trovano tutte le informazioni sulle procedure amministrative per:

Si ricorda che la normativa vigente prevede agevolazioni e incentivi fiscali per le imprese e i privati che supportano la Ricerca scientifica.

FONTI NORMATIVE INTERNE

Le attività di ricerca commissionata sono disciplinate dal Regolamento per la disciplina delle attività di ricerca, di consulenza e di formazione svolte con finanziamenti esterni nonché delle attività di collaborazione scientifica.
Da ultimo modificato con DR n. 2825 del 25 gennaio 2024 - pubblicato il 30 gennaio 2024 ed in vigore dal 9 febbraio 2024.

Come si prepara un piano di utilizzo

Il piano di utilizzo del finanziamento deve indicare i costi dell'attività tenendo conto delle voci di spesa e delle percentuali stabilite dal Regolamento.
Ai seguenti link si possono scaricare i facsmile dei piani di utilizzo: