Stipula di un contratto

Procedura

Per procedere alla stipulazione di un contratto tra un ente pubblico o privato e l'Università degli Studi di Milano è necessario disporre:

  • della bozza di contratto vagliata dall’Ufficio Finanziamenti Commerciali
  • del verbale del Consiglio di Dipartimento che approva la stipula del contratto
  • del piano di utilizzo del finanziamento redatto dal responsabile scientifico
  • di una breve relazione del responsabile scientifico sul tipo di attività che sarà svolta nell'ambito del contratto
Inizio pagina

Proposta di contratto

Il contratto deve essere redatto secondo gli schemi tipo approvati dal Consiglio di Amministrazione nella seduta del 27.04.2010.

E’ comunque possibile redigere contratti che non corrispondano agli schemi tipo, purché siano presenti gli elementi essenziali:

  • indicazione delle parti;
  • descrizione dell’attività da svolgere e dei risultati attesi, con (eventuale) rinvio ad apposito allegato tecnico;
  • decorrenza e durata (il contratto non può avere durata indeterminata, dovrà necessariamente essere fissata in un tempo definito);
  •  individuazione del responsabile scientifico c/o Unimi;
  •  corrispettivo e modalità di pagamento;
  •  clausole relative alla disciplina della proprietà intellettuale eventualmente risultante all’esito dell’attività commissionata (qualora necessarie).

La bozza di contratto andrà in ogni caso fatta pervenire all’Ufficio Finanziamenti Commerciali (contoterzi.centri@unimi.it) per una valutazione prima dell’approvazione in Consiglio di Dipartimento.

Inizio pagina

Approvazione della proposta di contratto da parte della struttura universitaria

Per la definizione del tipo di rapporto e dei diversi elementi contrattuali, contattare (sin dalla fase iniziale del contatto con Imprese ed Enti):

  • il Responsabile Amministrativo/Referente alla Ricerca del dipartimento di afferenza

e, per chiarimenti:

Una volta definiti gli elementi del rapporto, il contratto deve essere approvato dalla struttura universitaria interessata (Consiglio di Dipartimento).

Nel caso il contratto coinvolga un Centro Universitario, oltre all'approvazione del Comitato Scientifico del Centro è necessaria l'approvazione del Consiglio di Dipartimento a cui il Centro afferisce.

Nella delibera deve essere presentato:

  • il piano di utilizzo del finanziamento, predisposto dal responsabile scientifico,
  • la composizione del relativo Team di Ricerca (indicazione del personale docente/ricercatore e TAB coinvolto nell’esecuzione del contratto).

Il Consiglio di Dipartimento sarà chiamato ad esprimersi anche in tema di ripartizione dell’eventuale compenso al personale direttamente impiegato nell’attività commissionata. 
Tale delibera andrà trasmessa all’Ufficio Trattamenti Economici della Direzione Trattamenti Economici e Lavoro Autonomo, allegando la delibera di approvazione del contratto di cui sopra.

Di seguito i modelli di delibera da utilizzare:

Inizio pagina

Disciplina dei risultati

Il contratto deve definire in modo dettagliato il regime dei risultati dell'attività:
Deve descrivere, con apposite clausole, il caso in cui l'esecuzione dell'attività di ricerca o consulenza possa portare alla realizzazione di risultati brevettuabili, nel rispetto delle norme contenute dal Regolamento dell'Università in materia di brevetti. Inizio pagina

Approvazione degli organi universitari

Se tutti i passaggi precedenti sono stati svolti in modo corretto, la proposta di contratto, la delibera della struttura universitaria e il piano di utilizzo devono essere inviati alla Direzione Servizi per la Ricerca – Ufficio Contratti di Ricerca Commissionata e Centri di Ricerca (contoterzi.centri@unimi.it), che provvede ad acquisire l'approvazione del Consiglio di Amministrazione.

Inizio pagina

Stipula

Dopo l'approvazione degli organi universitari, l'Ufficio preposto provvederà a sottoporre il contratto alla firma del Rettore o di un delegato e successivamente ne invierà la copia al contraente e per conoscenza al Responsabile Amministrativo del Dipartimento e alla Divisione Contabilità.

Imposta di bollo: i contratti sono soggetti ad imposta di bollo di € 16,00 ogni 100 righe.

Inizio pagina

Documentazione utile

  • Vademecum sulle procedure relative ai contratti per attività c.d. conto-terzi
Inizio pagina