Altri programmi CARIPLO di finanziamento alla ricerca
Indice della pagina
Bando TFF 2016 "Thought for Food Initiative - Transdisciplinary research towards more sustainable food systems"
La Fondazione Cariplo ha lanciato un nuovo bando in collaborazione con la Agropolis Fondation e con la Fondazione Daniel e Nina Carasso.
Il bando, dal titolo "Thought for Food - Transdisciplinary Research towards more Sustainable Food Systems", finanzia due diverse linee di ricerca.
Le due linee di ricerca possono essere entrambe oppure singolarmente (in modo distinto) oggetto di ricerca del progetto:
- Diverse agricultural production for more sustainable food systems and diets;
- Sustainable food processing for more sustainable and healthy diets.
Il finanziamento complessivo stanziato per il bando è pari a circa 2 milioni di euro. Sono richiesti progetti che prevedano una durata triennale e un finanziamento non inferiore ai 200 mila euro.
La partecipazione prevede la presentazione della proposta progettuale tramite procedura online.
La sottomissione avverrà in due fasi.
La prima scadenza è il 29 febbraio 2016 e riguarda la presentazione, da parte del solo ente coordinatore, di:
- Concept Note
- Letter of Commitment sottoscritta dal legale rappresentante dell’ente (Rettore)
Le idee progettuali selezionate sulla base del Concept Note verranno invitate a presentare un Full Proposal con scadenza 15 settembre 2016.
Il bando è disponibile nel box download sottostante o sul sito della Fondazione Cariplo.
Procedure interne
Per ottenere la Letter of Commitment sottoscritta dal Rettore per l’upload è necessario presentare il facsimile precompilato, disponibile nel box download sottostante, opportunamente compilato entro e non oltre il 15 febbraio 2016 a sportello.ricerca@unimi.it.
Il bando richiede che una copia di tutta la documentazione presentata per la partecipazione venga conservata presso gli Uffici centrali dell’Ente. Chi partecipa al bando deve dunque far pervenire alla scadenza del bando - e comunque non oltre il 4 marzo 2016 - copia cartacea sottoscritta con firma autografa del proponente dell’intera documentazione presentata alla prima scadenza, a Sportello Finanziamenti per la Ricerca, via Festa del Perdono 7, 20122 Milano.
Si ricorda, come per tutti bandi a cui si partecipa a nome dell'Università degli Studi di Milano, l’importanza di interagire con il personale amministrativo dei Dipartimenti e con gli uffici della Divisione Servizi per la Ricerca, in particolare con lo Sportello Finanziamenti per la Ricerca (sportello.ricerca@unimi.it) e Officina HORIZON 2020 per suggerimenti nella stesura del progetto (officina.h2020@unimi.it ) e con l'Ufficio Auditing e Consulenza Contabile Progetti per l’elaborazione del budget (audit.ricerca@unimi.it ).
Documenti scaricabili / Download
FAQ
Concept Note
-
documento (versione in pdf) 184.06kb
Letter of Commitment
-
documento (versione in doc) 67.00kb
European Foundations Award for Responsible Research and Innovation
Fondazione CARIPLO, in iniziativa congiunta con il King Baudouin Foundation, la Fundació la Caixa, la Lundbeck Foundation, la Robert Bosch Stiftung e l’European Foundation Centre, promuove la prima edizione dello European Foundations Award for Responsible Research and Innovation (RRI).
L’Award premia l’eccellenza nella ricerca che rispetta i principi RRI, promuovendo la diffusione di un modello di Ricerca e Innovazione che preveda la valorizzazione delle competenze di tutti gli attori coinvolti attraverso la costruzione di un dialogo costruttivo tra scienza e società. Le pratiche di RRI delle domande presentate saranno accuratamente valutate da una giuria e i risultati saranno condivisi e discussi tra i più importanti stakeholders coinvolti nel processo di Ricerca e Innovazione.
Alle tre migliori attività e/o pratiche che si distingueranno perché in linea con i principi di Ricerca ed Innovazione Responsabile verrà assegnato un premio pari a 20.000 Euro.
Le candidature dovranno essere presentate entro il 7 dicembre 2015.
Per partecipare è necessario:
- che la ricerca sia condotta nel rispetto dei principi dell’European Code of Conduct for Research Integrity;
- che la ricerca sia ancora in corso, o si sia conclusa non prima del 2013;
- che il coordinatore della ricerca e il suo team accetti di partecipare ad un’analisi di casi studio, qualora rientrasse nella rosa dei candidati del Premio.
I criteri di premialità saranno i seguenti:
- qualità scientifica e risultati ottenuti (fino alla data della deadline se la ricerca è ancora in corso) dal candidato e dal suo team di ricerca;
- successo dell’integrazione dei principi RRI a diverso livello all’interno delle attività di ricerca;
- replicabilità della metodologia.
La partecipazione al progetto prevede la registrazione sul sito della King Baudouin Foundation e la compilazione online dei form richiesti. Allo stesso indirizzo sono disponibili ulteriori informazioni sull’iniziativa.
Chi fosse interessato a partecipare è invitato a darne informazione agli uffici della Divisione Servizi per la Ricerca, Sportello Finanziamenti per la Ricerca (sportello.ricerca@unimi.it ) e Officina Horizon2020 (officina.h2020@unimi.it ) disponibili anche per fornire supporto per gli aspetti di RRI e assistenza per la compilazione dei dati d’ateneo richiesti per la partecipazione.
Ulteriori informazioni sono disponibili anche sul sito di Fondazione CARIPLO, promotrice dell’iniziativa.
Download
Draft della modulistica da compilare online per partecipare al bando
-
documento (versione in pdf) 40.90kb
Flyer del bando
-
documento (versione in pdf) 3139.73kb
Codice Europeo di Condotta per RRI
-
documento (versione in pdf) 1799.66kb
RRI Guidelines
documento a cura della Divisione Servizi per la Ricerca
-
documento (versione in pdf) 135.37kb