AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Indice della pagina

Obiettivi

La promozione della ricerca indipendente rappresenta uno dei compiti e degli obiettivi strategici che vengono attribuiti all'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) da specifici provvedimenti di carattere normativo.

In particolare, nella norma istitutiva dell'AIFA (Legge 326/03) viene esplicitamente determinato:

"All'Agenzia è affidato il compito di proporre nuove modalità, iniziative ed interventi, anche di cofinanziamento pubblico-privato, per promuovere la ricerca scientifica di carattere pubblico sui settori strategici del farmaco e per favorire gli investimenti da parte delle aziende in ricerca e sviluppo".

Il comma 19 della stessa norma rende concreto tale provvedimento attraverso l'istituzione di un fondo alimentato dal contributo pari al 5% delle spese promozionali versate dalle Aziende farmaceutiche.

In particolare, una quota del fondo deve essere destinata alla realizzazione di ricerche sull'uso dei farmaci e soprattutto di sperimentazioni cliniche comparative tra farmaci, tese a dimostrare il valore terapeutico aggiunto, nonché sui farmaci orfani e salvavita, anche attraverso bandi rivolti agli IRCCS, alle Università ed alle Regioni.

Inizio pagina

Bando 2008

Il bando AIFA 2008 per la ricerca indipendente sui farmaci interessa due grandi aree di ricerca:

  • l'area A si riferisce al confronto tra strategie terapeutiche per problemi ad elevato impatto per la salute pubblica e per il Servizio sanitario nazionale;
  • l'area B è dedicata ad approfondire le conoscenze sulla sicurezza dei farmaci e sulle strategie di miglioramento dell'appropriatezza delle cure.

AIFA promuove ricerche con particolar attenzione alle aree che:

  1. soffrono di una cronica carenza di interesse di mercato;
  2. coincidono con grandi popolazioni e problemi che per la loro estensioni possono avere implicazioni importanti a livello di salute pubblica e di sostenibilità economica;
  3. riguardano popolazioni che di norma sono escluse dagli studi sulla efficacia e sicurezza dei farmaci, quali ad esempio neonati e bambini, donne in età fertile e ingravidanza, grandi anziani.

I finanziamenti per i progetti di ricerca sono destinati a ricercatori impegnati nelle strutture pubbliche e non profit.
 
Al fine di sostenere la priorità di ricerca clinica, non verranno prese in considerazione lettere di intenti il cui obiettivo sia rappresentato dallo studio dei meccanismi d’azione dei farmaci.
 
Per poter partecipare è necessaria la presentazione di una lettera di intenti in via telematica entro il 6 ottobre 2008 all'AIFA.
Le lettere di intenti potranno essere presentate esclusivamente per via telematica attraverso il sito web dell'AIFA a partire dal 10 settembre 2008. Solo coloro che saranno ammessi alla seconda fase di selezione dovranno presentare un protocollo completo di ricerca che sarà valutato per l'ammissione al finanziamento.
 
Per la partecipazione è necessario che gli interessati prendano contatto almeno entro il 26 settembre con lo Sportello Finanziamenti per la Ricerca per la valutazione del budget e degli aspetti legati a eventuali partenariati con altri enti.

Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito dell'AIFA[apre una nuova finestra].

Documenti utili

Inizio pagina

Bando 2007

I progetti di ricerca proposti per il bando AIFA 2007 devono rientrare in una delle tematiche incluse nelle seguenti tre aree:

  • farmaci orfani per malattie rare o farmaci per sottogruppi di pazienti non responder;

  • confronto fra farmaci e fra strategie terapeutiche per patologie e condizioni cliniche ad elevato impatto per la salute pubblica e per il SSN;

  • studi di farmacoepidemiologia sul profilo beneficio-rischio dei trattamenti e studi sull’impatto di strategie di miglioramento dell’appropriatezza delle cure.

Documenti scaricabili:

Inizio pagina