DULBECCO TELETHON INSTITUTE CAREER AWARD PROGRAM Call for Applications – 2015

Informazioni generali

Il bando si rivolge a giovani scienziati che desiderino mettere in piedi un proprio laboratorio indipendente per portare avanti un progetto di ricerca su una patologia di comprovata origine genetica.

Ai vincitori verrà conferito il titolo di “Telethon Scientist” ed entreranno a far parte del Dulbecco Telethon Institute, un’istituzione virtuale costruita attorno a principi di eccellenza e rigore della ricerca.

Inizio pagina

Criteri di ammissibilità

  • Non essere assunti a tempo indeterminato presso un’istituzione italiana
  • PhD in Biomedical Sciences
  • Essere primo autore di almeno tre articoli scientifici in riviste internazionali peer-reviewed

Telethon scoraggia dalla partecipazione i candidati oltre i 40 anni di età e/o i quali intendano proseguire la loro attività di ricerca presso la stessa istituzione dove hanno svolto un periodo di post-doc.

Inizio pagina

Patologie non eleggibili

  • Cancer
  • Multiple sclerosis
  • Acquired immunodeficiency
  • Amyotrophic lateral sclerosis (ALS) (opportunità di finanziamento per questa patologia sono promosse da AriSLA, Fondazione dedicata supportata da Telethon)
  • Multifactorial diseases
Inizio pagina

Budget

Il finanziamento è di 610.000 Euro per cinque anni.

Inizio pagina

Scadenze

La scadenza è fissata per il 16 luglio 2015, ore 12:00.

L’application va compilata on-line in inglese (ad eccezione del Lay summary che va redatto in italiano) previa registrazione al sito web Telethon.

Inizio pagina

Procedure interne e documentazione

Documenti da allegare alla proposta:

  1. Host Institution Agreement: da compilare e inoltrare a sportello.ricerca@unimi.it entro e non oltre il 3 luglio per la firma del Legale Rappresentante;
  2. Letter of commitment of the host institution: da compilare e re-inoltrare assieme a una dichiarazione di sostegno alla partecipazione da parte del dipartimento (contattare in proposito lo Sportello Finanziamenti per la Ricerca), a sportello.ricerca@unimi.it entro e non oltre il 3 luglio per la firma del Legale Rappresentante;
  3. Tre reference letters: le lettere devono essere inviate dai referee via e-mail direttamente a Fondazione Telethon (soffice@telethon.it) entro il 18 Luglio;
  4. Il form Human samples from collaborator or biobank se il progetto prevede l’utilizzo di campioni umani derivanti da biobanche o da collaboratori;
  5. Il form Human samples from individuals, se il progetto prevede l’utilizzo di campioni umani derivanti da individui afferenti alla host institution; si ricorda che UNIMI collabora con diversi Ospedali che forniscono pazienti per progetti di ricerca congiunti, ma che tali pazienti non afferiscono direttamente ad UNIMI. Se si prevede il coinvolgimento di pazienti, si consiglia di stipulare un accordo ad hoc con la struttura ospedaliera coinvolta. Per maggior informazioni rivolgersi ad officina.h2020@unimi.it.

Per i progetti che coinvolgono pazienti, Telethon non darà l’accesso ai fondi fino all’ottenimento dell’approvazione del comitato Etico, alla presentazione del form per il Consenso Informato e di un leaflet informativo per i pazienti. Se si è in possesso di questi documenti, caricarli insieme alla proposta progettuale.

Si ricorda, come per tutti bandi a cui si partecipa a nome dell'Università degli Studi di Milano, l’importanza di interagire con il personale amministrativo dei Dipartimenti e con gli uffici della Divisione Servizi per la Ricerca, in particolare con lo Sportello Finanziamenti per la Ricerca (sportello.ricerca@unimi.it) e Officina Horizon 2020 (officina.h2020@unimi.it) per supporto o prescreening della proposta progettuale.

Documenti scaricabili

Inizio pagina