Insegnare in inglese
Il Centro linguistico di Ateneo, SLAM, organizza corsi di inglese per la formazione linguistica di docenti e ricercatori, assegnisti e specializzandi, in base a esigenze specifiche e livello di competenza linguistica. Quest'ultimo viene valutato attraverso il Placement test Oxford che gli interessati sono invitati a fare da remoto, per poter poi accedere al corso più adatto ai propri bisogni.
Per informazioni e dettagli scrivere a formazionelinguistica.slam@unimi.it
Corsi di General English
Chi ha competenze linguistiche di livello compreso fra A1 e B1, o chi ha un livello pari al B2 e desidera raggiungere il livello C1, può seguire un corso online di General English che prevede l’utilizzo di una piattaforma di didattica multimediale - comprensiva di un libro e di un eserciziario auto-correttivo elettronici e di test di valutazione dei progressi - con il supporto di 20 ore di tutoraggio individuale con un formatore linguistico altamente qualificato da svolgere da remoto tramite la piattaforma Microsoft Teams.
I corsi che si dividono in due sessioni - con partenza a febbraio e aprile - prevedono un test finale e il rilascio di un attestato di frequenza o del livello di competenza linguistica raggiunto.
Corsi di inglese specialistico
Chi ha un livello di conoscenza della lingua inglese B2 o superiore può scegliere uno dei corsi di inglese specialistico offerti:
- Language Coaching: for effective and clear communication skills in today’s international workplace
per migliorare le competenze comunicative in ambito internazionale (presentazioni efficaci, cultural awareness) - Research Skills
per affinare le proprie capacità di scrittura di paper in lingua inglese: abstract, review of literature, references and quotations - An Introduction to Teaching EMI Online
corso gestito dal British Council, volto ad acquisire maggiori competenze nell'insegnamento della propria disciplina in lingua inglese e in modalità online.
Il catalogo dei corsi offerti è attualmente in fase di aggiornamento e sarà ulteriormente ampliato nei primi mesi del 2021.
L’adesione ai corsi specialistici - che prevedono una prova di valutazione finale e il rilascio di un attestato di frequenza - si basa sulle esigenze dell’utenza rilevate con un apposito questionario.