Fondazione Celiachia per la Ricerca Scientifica

Informazioni generali

logo AiC-FC

 

 

 

La Fondazione Celiachia finanzia progetti di ricerca di uno, due o tre anni nelle seguenti aree scientifiche:

  • Celiac Disease
  • Dermatitis Herpetiformis
  • Non-Celiac Gluten Sensitivity

Il finanziamento richiedibile è di massimo 70.000 euro all’anno.

Ogni Principal Investigator può presentare al massimo un progetto per il bando 2015. Chi è già detentore di un grant della Fondazione non può partecipare alla call 2015. Si possono presentare progetti sia monocentrici, sia multicentrici. Non è consentito il coinvolgimento di imprese nei progetti.

IMPORTANTE: il salario del Principal Investigator non è un costo ammissibile.

I progetti compilati secondo il modello ufficiale della Fondazione e corredati da tutti i documenti richiesti  - scaricabili nella sezione sottostante "Documenti utili" - vanno inviati a bandifondazione@pec.celiachia.it entro il 24 marzo 2015.

Per ottenere la firma del Legale Rappresentante di UNIMI, ossia del Magnifico Rettore, è necessario inviare:

  • copia del budget (piano di spesa) del progetto all'Ufficio Auditing e consulenza contabile progetti dell'Ateneo (audit.ricerca@unimi.it; int. 12051 - 12089 - 12054 ) entro il 12 marzo 2015;

  • copia compilata della Signature Page (pag. 38 dell’Application form) e copia compilata dell’Annex 3 contenuto nei Mandatory Annexes a sportello.ricerca@unimi.it entro il 16 marzo 2015.

Inizio pagina

Documenti utili

Documenti scaricabili

Inizio pagina

La Celiachia

La celiachia è un’intolleranza permanente al glutine, sostanza proteica presente in avena, frumento, farro, kamut, orzo, segale, spelta e triticale. L’incidenza della celiachia in Italia è stimata in un soggetto ogni 100 persone. I celiaci potenzialmente sarebbero quindi 600.000, ma ne sono stati diagnosticati ad oggi poco più di 100.000. Ogni anno vengono effettuate 10.000 nuove diagnosi con un incremento annuo di circa il 10%. La dieta senza glutine, condotta con rigore, è l’unica terapia attualmente che garantisce al celiaco un perfetto stato di salute.

La celiachia rappresenta un sistema fisiopatologico complesso e multifattoriale caratterizzato da una definita configurazione genetica e immunologica dell’individuo; è proprio questa particolare configurazione genetica e immunologica che determina il diversificato quadro clinico della celiachia, caratterizzato da enteropatia e altra sintomatologia in diverse combinazioni.

AIC sostiene il Programma Medico-Scientifico, dalla Formazione alla Rete, finalizzato a promuovere la ricerca scientifica e la clinica di qualità su celiachia e patologie associate (dermatite erpetiforme, gluten sensitivity, etc.) in tutto il territorio nazionale. L’interlocutore chiave del Programma è rappresentato dalla Rete Nazionale Celiachia ossia l’intera comunità di studiosi, medici e ricercatori che lavorano su diversi aspetti di celiachia e patologie da glutine in tutta Italia.

Dal 2012, AIC si è dotata di un Ufficio Scientifico (ufficioscientifico@celiachia.it) per l’organizzazione e la gestione di tutte le attività scientifiche del gruppo AIC, inclusi i Bandi FC per la Ricerca Scientifica nazionale.

Inizio pagina