Syllabus

Nell’ambito delle iniziative finalizzate al continuo sviluppo delle competenze professionali, l’Università degli Studi di Milano ha aderito al progetto “Competenze digitali per la PA” promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica, con l’obiettivo di accrescere la propensione complessiva al cambiamento e all’innovazione nella Pubblica Amministrazione.

Il nuovo portale Syllabus si è ampliato, diventando la piattaforma e-learning di formazione dedicata al capitale umano delle PA, per lo sviluppo di nuove competenze, non solo digitali.

Accedendo con SPID, CNS o CIE, il personale TAB del nostro Ateneo ha la possibilità di accedere a corsi di formazione sulle seguenti aree:

Transizione Digitale

  • Competenze digitali per la PA - 11 percorsi formativi accorpati in 5 aree di competenza e in 3 livelli di padronanza - base, intermedio, avanzato.
  • Cybersicurezza: sviluppare la consapevolezza nella PA – un percorso formativo di base che mira a potenziare la consapevolezza in materia di cybersicurezza nel contesto della Pubblica Amministrazione, a fronte della crescente esposizione alle minacce cyber e agli attacchi informatici.
  • Introdurre all’intelligenza artificiale – un corso che offre una panoramica sulla IA e analizza opportunità, rischi e scenario normativo.
  • Qualità dei servizi digitali per il governo aperto - fornisce una rassegna di modelli teorici e strumenti operativi per la progettazione, realizzazione e valutazione dei servizi digitali della PA per l'erogazione al cittadino di servizi pubblici di qualità.

Transizione Amministrativa

  • Il nuovo codice dei contratti pubblici d.lgs. 36/2023 – un percorso formativo che prevede di fornire una panoramica chiara, completa e aggiornata sulle norme e le procedure del nuovo codice dei contratti pubblici d.lgs. 36/2023, ad un livello prima base e poi intermedio.
  • Pratiche digitali di partecipazione per il governo aperto - partendo dal concetto di Open Government, il percorso approfondisce il tema del coinvolgimento dei cittadini nelle decisioni della pubblica amministrazione, al fine di rafforzare l'accountability, la trasparenza e la tracciabilità delle politiche pubbliche.
  • Accountability per il governo aperto - nelle logiche dell’Open Government, il corso mira ad accrescere le conoscenze sul concetto di accountable, vale a dire rendere conto ai cittadini riguardo le scelte fatte, i risultati ottenuti e le relative conseguenze. Il principio dell’accountability riconosce alla collettività il diritto di essere informata sulle decisioni, di criticarle e di avere delle risposte da parte dei decisori.

Ambito dei principi e valori della PA

  • La strategia di prevenzione della corruzione e la trasparenza amministrativa - corso finalizzato ad analizzare le strategie per promuovere la trasparenza e combattere la corruzione, pilastri fondamentali di un sistema democratico e responsabile.
  • La cultura del rispetto - mira ad accrescere la cultura del rispetto della persona e la valorizzazione delle diversità di genere, di ruolo e di professione per il raggiungimento degli obiettivi istituzionali e il miglioramento del benessere organizzativo anche attraverso l’utilizzo di specifici strumenti e di una corretta comunicazione interpersonale.
  • Ri-Forma Mentis – intende sensibilizzare le lavoratrici e i lavoratori sull'importanza di un luogo di lavoro sano, fondato sulla cultura del rispetto e orientato alla parità di genere e alle pari opportunità.

Transizione Ecologica

  • La trasformazione sostenibile per la Pubblica Amministrazione – un percorso formativo che mira a fornire strumenti specifici per la pubblica amministrazione per la pianificazione e attuazione dello sviluppo sostenibile e degli Obiettivi dell'Agenda 2030.
  • La gestione degli appalti verdi per una Pubblica Amministrazione sostenibile - il programma formativo esamina le fasi e i processi del Green Public Procurement evidenziando come il GPP permetta alla PA di integrare criteri di sostenibilità ambientale nelle procedure di acquisto.