Attività e incarichi extra istituzionali del personale TAB

lavoratori dipendenti delle pubbliche amministrazioni con rapporto di lavoro a tempo pieno e indeterminato non possono intrattenere altri rapporti di lavoro dipendente o esercitare attività imprenditoriali.

Per contro, possono svolgere incarichi retribuiti conferiti da altri soggetti, pubblici o privati, solo se autorizzati dall’amministrazione di appartenenza.

La materia è disciplinata dall'’art. 53 del d.lgs. n. 165 del 2001.

Condizioni per ottenere l'autorizzazione

L'attività oggetto dell'incarico, potrà essere autorizzata solo se:

  • verrà svolta al di fuori dell'orario di servizio, non comporta alcuna interferenza con l'attività lavorativa ordinaria e verrà svolta senza l'utilizzo di beni, mezzi ed attrezzature dell'Ateneo
  • non ha alcuna attinenza con contratti e convenzioni in corso, comunque stipulati dall'Ateneo ai sensi della normativa vigente
  • non comporta la stipula di un contratto di lavoro subordinato
  • non comporta l'instaurazione di situazioni di conflitto, anche potenziale, di interessi che pregiudichino l'esercizio imparziale delle funzioni attribuite in qualità di dipendente
  • l'oggetto dell'incarico non rivesta un interesse significativo in decisioni o attività dell'ufficio di appartenenza, secondo quanto previsto all'art 3 comma 6 del Codice di comportamento dei dipendenti dell'Università degli Studi di Milano.

Incarichi che non necessitano autorizzazione

Non sono soggetti all’obbligo di autorizzazione, ma solo a comunicazione, gli incarichi elencati nel comma 6 del citato articolo  53:

  • dalla collaborazione a giornali, riviste, enciclopedie e simili
  • dalla utilizzazione economica da parte dell'autore o inventore di opere dell'ingegno e di invenzioni industriali
  • dalla partecipazione a convegni e seminari
  • da incarichi per i quali è corrisposto solo il rimborso delle spese documentate
  • da incarichi per lo svolgimento dei quali il dipendente è posto in posizione di aspettativa, di comando o di fuori ruolo
  • da incarichi conferiti dalle organizzazioni sindacali a dipendenti presso le stesse distaccati o in aspettativa non retribuita
  • da attività di formazione diretta ai dipendenti della pubblica amministrazione nonché di docenza e di ricerca scientifica.

Per quanto riguarda il personale Part time, consultare la pagina Part-time, nella sezione Timbrature e orari.

Per inoltrare la richiesta di autorizzazione allo svolgimento di incarico retribuito utilizzare il modulo on-line in calce alla presente pagina.

 

Documenti

Autorizzazione allo svolgimento di incarico retribuito

Modulo on-line per inoltrare la richiesta di autorizzazione allo svolgimento di incarico retribuito ai sensi dell'art. 53 D. Lgs. 165/2001 come modificato dalla legge 190/2012