Accordi di mobilità Erasmus+
L’Università degli Studi di Milano partecipa al programma Erasmus+ dell’Unione europea, sostenendo e promuovendo accordi di mobilità internazionale con università partner in Europa e, tramite l’azione International Credit Mobility (ICM) – KA171, anche in Paesi extra-UE.
Gli accordi Erasmus+ consentono la mobilità per:
- studenti e dottorandi, per studio o tirocinio
- docenti, per attività di insegnamento
- personale tecnico-amministrativo e bibliotecario, per formazione.
Grazie a questi accordi, l’Ateneo rafforza la cooperazione accademica, favorisce lo scambio di buone pratiche e contribuisce alla realizzazione dello Spazio europeo dell’istruzione superiore.
Finalità degli accordi Erasmus+
L’obiettivo principale degli accordi Erasmus+ è sostenere lo sviluppo formativo, professionale e personale degli individui nel campo dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport, attraverso esperienze di mobilità internazionale.
Questi accordi promuovono inclusione, diversità ed equità, offrendo l’opportunità di crescere in contesti accademici multiculturali.
Cosa prevedono gli accordi
Ogni accordo interistituzionale Erasmus+ stabilisce:
- i settori disciplinari e i corsi di studio coinvolti
- i livelli di studio (laurea, laurea magistrale, dottorato)
- il numero di mobilità e la durata prevista
- le attività ammissibili (studio, tirocinio, insegnamento, formazione).
Gli accordi vengono proposti e gestiti in collaborazione con i referenti Erasmus dei dipartimenti (docenti).
Dal 2021 gli accordi si sottoscrivono digitalmente e si scambiano attraverso il network europeo EWP – Erasmus Without Paper.
Come proporre un nuovo accordo
Per proporre la stipula di un nuovo accordo Erasmus+ con un’università o istituzione estera, è necessario:
- trasmettere all’Ufficio competente una breve descrizione dell’iniziativa
- indicare i responsabili accademici coinvolti (direttori di dipartimento, presidenti di collegio o comitato, referenti per l’internazionalizzazione, ecc.)
- fornire i contatti dei referenti Erasmus presso l’istituzione partner
- informare il referente per l’internazionalizzazione del proprio dipartimento e, se del caso, quelli degli altri dipartimenti coinvolti
- presentare l’iniziativa in sede di Consiglio di Dipartimento e/o Collegio di Dottorato per raccoglierne il parere (vedi modello nel box documenti)
- acquisire la deliberazione di tutti i dipartimenti coinvolti.
L’elenco aggiornato degli accordi Erasmus+ attivi è consultabile alla pagina Accordi internazionali
Contatti
Ufficio Accordi e progetti internazionali per la Didattica e la Formazione
Mail: erasmus.agreements@unimi.it
Documenti
Fac-simile delibera
-
Fac-simile delibera 26.52kb