Accordi di mobilità Extra-UE
L’Ateneo promuove la cooperazione internazionale anche al di fuori dell’Unione Europea, attraverso una rete crescente di accordi con istituzioni accademiche di Paesi extra-UE.
Questi accordi rappresentano uno strumento strategico per rafforzare la mobilità internazionale di studenti, docenti e staff, contribuendo allo scambio di conoscenze, al dialogo interculturale e alla crescita della comunità accademica globale.
Tipologie accordi
- Memorandum of Understanding (MoU) o accordo di cooperazione accademica: è un’intesa quadro non vincolante che sancisce l’interesse reciproco a sviluppare collaborazioni in ambito accademico e scientifico
- accordo di mobilità: è un accordo operativo che definisce in modo puntuale le condizioni per lo scambio di studenti, docenti e/o personale tecnico-amministrativo, inclusi durata, criteri di selezione e riconoscimento delle attività.
Come proporre un nuovo accordo
Per proporre la stipula di un nuovo accordo con un’università extra-UE, è necessario:
- compilare l’Elixform/Google Form[DF1] per la richiesta di attivazione di nuovi accordi
- informare il referente per l’internazionalizzazione del proprio Dipartimento e, se del caso, anche quelli degli altri Dipartimenti coinvolti
- presentare l’iniziativa in sede di Consiglio di Dipartimento, Collegio di Dottorato e/o Comitato di Direzione, al fine di raccoglierne il parere (vedi modello nel box documenti)
- acquisire la deliberazione di tutti i Dipartimenti coinvolti o del Comitato di Direzione
- avviare la procedura di approvazione interna (a cura dell’Ufficio accordi) fino alla firma dell’accordo.
In caso di rinnovo seguire la stessa procedura allegando alla delibera una breve relazione sull’andamento dell’accordo (vedi modello delibera).
L’elenco aggiornato degli accordi Extra EU è consultabile alla pagina Accordi internazionali.
Accordi per tirocini in ingresso
Per procedere alla stipula di un accordo di tirocinio in ingresso per studenti iscritti ai tre cicli di studio è necessario:
- trasmettere all’Ufficio il testo dell’accordo utilizzando il modello appositamente predisposto (vedi box documenti)
- indicare i responsabili accademici (direttori di dipartimento, presidenti di collegio/comitato, referenti per l’internazionalizzazione, ecc.) e i referenti dell’Ufficio Relazioni internazionali presso l’istituzione partner
- informare il referente per l’Internazionalizzazione del proprio dipartimento e i referenti degli altri dipartimenti eventualmente interessati
- proporre l’iniziativa in sede di consiglio di dipartimento per raccoglierne il parere (vedi modello scaricabile nel box documenti).
Contatti
Ufficio Accordi e progetti internazionali per la Didattica e la Formazione
Mail: international.agreements@unimi.it
Documenti
-
Delibera per accordi extra-UE 30.80kb
-
Delibera per memorandum 29.45kb