Lavoro agile Attivazione e Piano Individuale di lavoro
Video di presentazione
Al termine dell’emergenza sanitaria, la modalità di lavoro agile per il personale tecnico amministrativo e bibliotecario - a tempo determinato e indeterminato - diventerà una modalità ordinaria che permetterà di optare per una più ampia flessibilità spazio-temporale delle attività lavorative e sarà fruibile per un massimo di 7 giornate al mese.
Con il Protocollo di Intesa in materia di orario di lavoro, lavoro agile e telelavoro, l'Ateneo l’ha infatti adottata come strumento di innovazione organizzativa e di bilanciamento dei tempi di vita e di lavoro.
Come richiedere il lavoro agile
Attività e tempi di lavoro da svolgere in modalità agile vanno concordati con la/il responsabile diretta/o, insieme agli obiettivi e agli indicatori di monitoraggio.
Chi opera in modalità agile può distribuire liberamente l’attività lavorativa nell’arco della giornata, definendo di comune accordo con la/il responsabile le fasce giornaliere di contattabilità.
Come presentare e validare il Piano Individuale di Lavoro Agile
A seguito del colloquio preliminare con la/il responsabile diretta/o - che abiliterà alla redazione del Piano Individuale di Lavoro Agile (PILA) - sarà possibile presentare il Piano usando la piattaforma di People Care e seguendo la procedura assistita.
Una volta che le/i responsabili validano il Piano individuale, accedendo alla piattaforma di People Care e selezionando l’area loro dedicata, la/il dipendente sottoscrive un accordo formale e attende la comunicazione in merito all’attivazione del lavoro agile.
Una serie di webinar e di incontri formativi dedicati accompagna il personale nella corretta presentazione e validazione dei Piani. Date degli eventi e modalità di partecipazione sono disponibili alla pagina Lavoro agile: normativa, organizzazione e prospettive di cambiamento.
Contatti
Ufficio Welfare, Relazioni Sindacali e Pari Opportunità - Settore Benessere e Sviluppo Professionale - Direzione Sviluppo Organizzativo e Gestione del Personale
Informazioni operative per lo svolgimento dell'attività in modalità agile
Circolare attivazione lavoro agile ordinario - anno 2021
Presentazione procedura di attivazione lavoro agile - 15/4/2021
Domande e risposte - FAQ Lavoro Agile
Vademecum operativo per l'utilizzo della procedura informatica di attivazione del lavoro agile
Guida alla definizione di obiettivi e indicatori
Video tutorial per il corretto utilizzo della piattaforma informatica dedicata al lavoro agile
Informativa su salute e sicurezza nel lavoro agile ai sensi dell’art.22, comma 1, legge 81/2017
Misure di protezione cybersecurity e protezione dati da osservare durante il lavoro agile
Determina del Direttore Generale relativa alla delega alla firma dell'Accordo Individuale di Lavoro Agile
Presentazione distribuzione portatili per il lavoro agile
Il percorso dell'Ateneo per l'introduzione del lavoro agile ordinario: documenti di programmazione e attuazione
Protocollo di intesa in materia di orario di lavoro, lavoro agile e telelavoro per il personale tecnico amministrativo e bibliotecario
Protocollo siglato il 23/12/2020