Qualità ISO
Indice della pagina
Avvio attività di implementazione del SGQ per l'anno 2023
Programma 2023 per il mantenimento e l'implementazione del SGQ
AVVIO FASI
6 - RIESAME DIREZIONE DI STRUTTURA - SCADENZA 15/09/2023
Che cosa è la ISO 9001
La ISO 9001 è la norma internazionale per i Sistemi di Gestione per la Qualità (SGQ), pubblicata dall’ISO (International Organization for Standardization).
La norma è stata elaborata dal Comité Européen de Normalisation (EN), pubblicata dall’Ente nazionale italiano di unificazione (UNI) ed aggiornata l’ultima volta nel 2015, pertanto la denominazione completa di tale norma è:
UNI EN ISO 9001:2015
Questa norma supporta le organizzazioni che vogliono gestire con efficacia ed efficienza i processi nella realizzazione dei propri prodotti o servizi, con particolare attenzione alle esigenze ed alla soddisfazione degli utenti, in un’ottica di miglioramento continuo.
La norma ISO fornisce dunque un adeguato supporto metodologico e strumentale per gestire tutte le fasi di sviluppo, attuazione e monitoraggio del Sistema di Gestione della Qualità di un’organizzazione organizzata per processi.
L’adesione al sistema ISO è una scelta volontaria.
Inizio paginaLa Qualità ISO 9001 in Ateneo
L'Università degli Studi di Milano ha intrapreso un percorso di implementazione di un Sistema di Gestione della Qualità secondo quanto previsto dalla norma UNI EN ISO 9001:2015, con l’obiettivo di:
- promuovere l'efficienza e l'efficacia dei processi
- la soddisfazione delle parti interessate
- il miglioramento continuo.
Il percorso è un contributo alla diffusione della cultura della Qualità in Ateneo, seguendo le linee di indirizzo strategico e le politiche della qualità.
Il campo di applicazione del SGQ ISO 9001:2015 dell'Ateneo è descritto nelle linee guida per i Referenti qualità tracciate nel 'Manuale della Qualità'
Delle attività relative alla certificazione ISO si occupano, a livello centrale, l’Unità di Staff “Qualità dell’Amministrazione e Controllo dei Processi” e il Team Qualità ISO9001.
A livello locale e nell’ambito dell’Amministrazione Centrale, operano i Referenti per la Qualità ISO di struttura, che sotto la guida e la supervisione dell’Unità di Staff “Qualità dell’Amministrazione e Controllo dei Processi”, si occupano in particolare di:
- mappare e mantenere aggiornati i processi della struttura di afferenza, individuando le eventuali criticità/non conformità
- collaborare nell’analisi del contesto della Struttura, nell’individuazione dei rischi, degli obiettivi e dei relativi indicatori
- redigere e tenere aggiornata la documentazione
- collaborare per il riesame periodico del Sistema di Gestione della Qualità
- dare seguito alle azioni risultanti dalle verifiche ispettive interne e dalle verifiche ispettive dell’ente certificatore.
Un apposito Team di auditor - composto in prevalenza da personale dell’Ateneo, opportunamente formato e impiegato nelle verifiche interne periodiche “di prima parte” – assicura inoltre un attento e costante monitoraggio dei processi.
A seguito delle verifiche effettuate durante gli audit di terza parte, i processi delle strutture amministrative, tecniche e bibliotecarie dell'Ateneo hanno ottenuto l'emissione del Certificato Corporate n. 29679, rilasciato dall'Organismo di certificazione Certiquality.
Inizio paginaLe strutture con processi certificati
Direzione Affari Istituzionali
per le attività di gestione delle attività istituzionali, applicazione della normativa sui flussi documentali ed adempimenti anticorruzione e trasparenza. (Cert. N. 29679/D).
Direzione Centrale Acquisti
per le attività di programmazione, ottimizzazione degli acquisti dell'Ateneo ed espletamento delle procedure di affidamento di lavori, servizi e forniture. (Cert. N. 29679/E).
Direzione Contabilità Bilancio e Programmazione Finanziaria
per le attività di presidio e coordinamento dei processi contabili d’Ateneo e del controllo di gestione, redazione dei documenti contabili. (Cert. N. 29679/F).
Direzione Didattica e Formazione
per le attività di coordinamento e gestione delle attività correlate alla definizione dell'offerta formativa dell'Ateneo, alla formazione dottorale, post lauream, permanente e continua e all'internazionalizzazione per la didattica e la formazione. (Cert. N. 29679/G).
- Settore Se.Fa Area Medico-Sanitaria per le attività di gestione e raccordo dell’offerta formativa dei corsi di laurea e delle scuole di specializzazione di Area Medico-Sanitaria. (Cert. N. 29679/V1).
- Settore Se.Fa Area Scientifico-Tecnologica per le attività di gestione e raccordo dell’offerta formativa dei corsi di laurea di Area Scientifico-Tecnologica. (Cert. N. 29679/V2).
- Settore Se.Fa Area Umanistico-Sociale per le attività di gestione e raccordo dell’offerta formativa dei corsi di laurea di Area Umanistico-Sociale. (Cert. N. 29679/V3).
Direzione Edilizia e Sostenibilità
per le attività di gestione e cura del patrimonio immobiliare negli ambiti di progettazione e manutenzione nonché coordinamento delle politiche per la sostenibilità di Ateneo. (Cert. N. 29679/H).
Direzione Ict
per le attività di progettazione, gestione ed evoluzione di un sistema integrato di servizi digitali e tecnologici e di soluzioni per la Cybersecurity. (Cert. N. 29679/I).
Direzione Innovazione e Valorizzazione delle Conoscenze
per le attività di promozione e valorizzazione del patrimonio di conoscenze e dei risultati della ricerca e delle politiche di inclusione sociale (Cert. N. 29679/S).
Avvocatura
per l'attività legale, giudiziale e preventiva dell'Ateneo. Attività consulenziale alle strutture di Ateneo. Rapporti con gli Enti Sanitari e attività legale e consulenziale in ambito sanitario alle strutture e al personale in convenzione. (Cert. N. 29679/J).
Direzione Performance, Assicurazione Qualità, Valutazione e Politiche di Open Science
per le attività di gestione dei processi valutativi della qualità delle attività formative e scientifiche. (Cert. N. 29679/T).
Direzione Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane
per le attività di gestione e sviluppo delle risorse umane (Cert. N. 29679/K2).
- Unità di Staff Mobility Manager per le attività di gestione del Piano di Mobilità dell’Ateneo e promozione della mobilità sostenibile. (Cert. N. 29679/U).
Direzione Trattamenti economici e Lavoro Autonomo
per le attività di gestione del personale assimilato ed erogazione degli emolumenti. (Cert. N. 29679/K1).
Direzione Segreterie Studenti e Diritto allo Studio
per le attività di gestione della carriera degli studenti dall'ammissione al conseguimento del titolo per i corsi di laurea e la formazione post lauream, e gestione delle attività a presidio del diritto allo studio. (Cert. N. 29679/L).
Direzione Servizi Patrimoniali, Immobiliari e Assicurativi
per le attività di gestione contrattuale e documentale del patrimonio immobiliare e mobiliare, delle polizze assicurative e dei servizi logistici. (Cert. N. 29679/N).
Direzione Servizi per la Ricerca
per le attività relative ai servizi di promozione dei finanziamenti europei per la ricerca e supporto alla loro gestione amministrativa; gestione delle aree per la ricerca in vivo. (Cert. N. 29679/O).
Direzione Servizio Bibliotecario D'Ateneo
per le attività di sviluppo ed erogazione di servizi bibliotecari accademici. (Cert. N. 29679/M).
Centro APICE - Archivi della Parola, dell'Immagine e della Comunicazione Editoriale
per le attività di conservazione e valorizzazione di fondi bibliografici e archivistici. (Cert. N. 29679/A).
Centro Linguistico D'Ateneo SLAM
per le attività di promozione della conoscenza della lingua inglese, di altre lingue straniere e della lingua italiana per stranieri. (Cert. N. 29679/Q).
Centro per l'Orientamento allo Studio e alle Professioni – COSP
per le attività di coordinamento e gestione dei servizi di orientamento in ingresso, in itinere, post laurea e placement, stage curriculari ed extracurriculari e delle attività dedicate a studenti con disabilità e DSA. (Cert. N. 29679/B).
Centro per l'Innovazione Didattica e le Tecnologie Multimediali - CTU
per le attività di servizi e tecnologie multimediali per l’innovazione didattica, la comunicazione e la divulgazione scientifica. (Cert. N. 29679/C).
Unità di Staff ‘Qualità dell’Amministrazione e Controllo dei Processi’
per le attività di supporto alla progettazione e diffusione di un sistema articolato di gestione e promozione della qualità dei servizi e dei processi contrattuali. (Cert. N. 29679/R).
Unità di Staff - Salute e Sicurezza delle Persone nei Luoghi di Lavoro
per il coordinamento delle attività di prevenzione, sicurezza sul lavoro e tutela della salute. (Cert. N. 29679/P).
Ufficio di Supporto ai Progetti Strategici ed ai Servizi Documentali della Direzione Generale
per le attività di supporto operativo ai progetti di interesse strategico della Direzione Generale e alle attività dell’Osservatorio d’Ateneo per il Diritto allo Studio Universitario (Cert. N. 29679/W)
Ufficio Politiche di Genere
per le attività di supporto e coordinamento per lo sviluppo di strategie, progetti e azioni per la promozione dell’uguaglianza di genere, della diversità e dell’inclusione (Cert. N. 29679/X)
Inizio pagina
Nuove strutture che stanno lavorando per mettere in qualità i propri processi
- Direzione Comunicazione ed Eventi Istituzionali
- Unità di Staff di I Livello Privacy ed Etica della Ricerca
Processi trasversali
Scuole di specializzazione di Area Medica (in attuazione del DM 142/2017)
- per il processo di "Accreditamento periodico delle scuole di specializzazione" - in collaborazione con la Direzione Didattica e Formazione - Settore SE.FA Area Medico-Sanitaria
Progetto pilota "Qualità dei processi dipartimentali"
Dipartimento di Scienze Farmacologiche e Biomolecolari
Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi
Dipartimento di Oncologia ed Emato-Oncologia
Dipartimento di Studi Internazionali, Giuridici e Storico - Politici
- per il processo "Progetti di ricerca - Gestione della rendicontazione delle spese per il mantenimento degli animali" in collaborazione con la Direzione Servizi per la Ricerca - Settore Animal care
- per il processo "Accordi quadro d'Ateneo" - in collaborazione con la Direzione Centrale Acquisti"
Attività formative
L’Unità di Staff Qualità dell’Amministrazione e Controllo dei Processi e il Team Qualità ISO9001, in collaborazione con il CTU, Centro per l'Innovazione Didattica e le Tecnologie Multimediali e l’Ufficio Formazione Continua e Aggiornamento Professionale, ha realizzato un corso formativo, articolato per moduli, dal titolo “Lavorare in qualità con la ISO 9001:2015”.
Il corso è così articolato:
Modulo 1 - Principi generali
- Parte 1
- Introduzione
- La “filosofia” della norma UNI EN ISO 9001:2015 in pillole
- Consapevolezza, coinvolgimento e formazione
- Parte 2
- Il sistema di Gestione per la Qualità ISO in Ateneo
- Il ruolo del Referente per la Qualità di Direzione/Struttura
- La “Tabella di marcia” per il periodo 2019 /2020
- La Carta dei Servizi
Modulo 2 - Strumenti operativi
- Parte 1 - Registro delle Non Conformità
- Parte 2 - Analisi del Rischio dei Processi
- Parte 3 - Matrice degli Obiettivi.
Finalità del corso è fornire una panoramica dei principi della Norma ISO 9001:2015, illustrare il percorso che l’Ateneo ha intrapreso per ottenere la relativa certificazione di Qualità e fornire indicazioni per la gestione degli strumenti operativi propri del SGQ ISO9001.
Inizio pagina