Mobilità sostenibile

L'Ateneo ha aderito sin da subito alle finalità del Decreto del ministero dell'Ambiente del 27 marzo 1998 a sostegno della mobilità sostenibile e dell'uso dei mezzi pubblici da parte del proprio personale, individuando anche un Mobility Manager, responsabile di tutti gli interventi necessari a ridurre l’uso di mezzi privati per gli spostamenti casa-lavoro.

Particolari convenzioni tra Ateneo e aziende di trasporto pubblico e società private attive sul territorio permettono al personale di sottoscrivere abbonamento con ATM - STIBMTRENORD e Io viaggio ovunque in Lombardia.

Al personale strutturato (PTAB, Docenti, Ricercatori e CEL) l'Ateneo riconosce un contributo alla mobilità nella misuta massima di 258,23 euro l'anno, come previsto dal T.U.I.R.

L'Ateneo investe inoltre in forme innovative ed ecologiche di trasporto - bike sharing, car sharing, cargobike e convenzioni con aziende produttrici di biciclette - con l'obiettivo di sviluppare una mobilità del proprio personale sempre più sostenibile a livello ambientale e finalizzata al contenimento del consumo energetico.

L'Università, infine, aderisce alla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), network nato nel 2015 nell'ambito della CRUI (Conferenza delle Università Italiane) per la diffusione della cultura e delle buone pratiche di sostenibilità, sia all'interno che all'esterno degli Atenei.

_____

Contatti

Andrea Cerini
Tel. 02503 12107
andrea.cerini@unimi.it

Elvira D'Arrigo
Tel. 02 503 12842 
elvira.darrigo@unimi.it

Elisabetta Ferrario
Tel. 02503 12108
elisabetta.ferrario@unimi.it

Mobility Manager
Avv. Jacopo A.M. Scarì
jacopo.scari@unimi.it

Ufficio: via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano
mobilitadateneo@unimi.it