Comitato etico
Indice della pagina
Il Comitato Etico è chiamato ad esprimere pareri etici:
- su ciascun progetto (presentato da docenti, ricercatori, assegnisti di ricerca, dottorandi dell’Ateneo) che coinvolge soggetti umani, materiale biologico umano, campioni umani e dati personali di persone fisiche
- su eventuali violazioni in materia di Research Integrity (ad esempio violazione di proprietà intellettuale, questioni di autorialità etc.) perpetrate da parte di docenti e ricercatori dell’Ateneo.
Modalità per richiedere il parere su progetti
Verrà accettato un massimo di 10 progetti per ciascuna seduta e due progetti per ogni principal investigator.
In considerazione delle numerose richieste, i progetti saranno inseriti nella prima seduta utile solo quando saranno inviati, completi di documentazione, dal Responsabile del progetto all’indirizzo comitato.etico@unimi.it.
La documentazione per presentare i progetti è stata rivista e i documenti da presentare sono i seguenti:
-
richiesta di parere al Comitato
-
protocollo di ricerca (documento contenente le informazioni minime da includere nel protocollo)
- sinossi del progetto di ricerca in lingua italiana
- sinossi del progetto di ricerca in lingua inglese (se si desidera il parere in lingua inglese)
- questionari e/o interviste ai soggetti arruolati, se il progetto lo prevede
-
foglio informativo con espressione di consenso informato alla partecipazione alla ricerca:
– rivolto ad adulti nel caso la ricerca coinvolga partecipanti adulti
– rivolto a genitori o tutori nel caso la ricerca coinvolga partecipanti minori
– rivolto a minori nel caso la ricerca coinvolga partecipanti minori (fino ai 12 anni di età)
-
informativa al trattamento dei dati personali e modulo di consenso al trattamento dei dati personali ai sensi dell’art. 13 del regolamento UE 2016/679(*):
- rivolto ad adulti (versioni IT - EN) nel caso la ricerca coinvolga partecipanti adulti
- rivolto a genitori o tutori nel caso la ricerca coinvolga partecipanti minori
(*) se i dati trattati sono anonimi non è necessaria né l’informativa al trattamento né il consenso al trattamento dei dati
- copia della bozza di contratto con il finanziatore, qualora il progetto sia finanziato
- estratto del Consiglio di Dipartimento
- cv del responsabile del progetto
- modulo utilizzo cellule.
Per l’utilizzo di linee cellulari umane già autorizzate non è necessario chiedere un parere specifico al Comitato Etico riferito a ciascun progetto nel quale esse verranno impiegate. I ricercatori dovranno inviare una comunicazione al Comitato specificando alcune informazioni relative alla richiesta, compilando il “modulo utilizzo cellule”.
I documenti vanno inviati, solo in formato digitale, a comitato.etico@unimi.it almeno 15 giorni prima della data del comitato (si vedano le scadenze invio progetti riportate nel Calendario sedute).
Il responsabile del progetto dovrà presenziare in seduta per presentarlo brevemente.
L'estratto del verbale, completo di parere relativo al progetto, verrà inviato al responsabile entro 10 giorni dalla seduta.
Tesi di laurea triennale/magistrale e di dottorato
Le tesi di laurea triennale e magistrale, a motivo della loro prevalente finalità didattica, non devono essere sottoposte alla valutazione del Comitato etico. Tuttavia, qualora il lavoro di tesi implichi il coinvolgimento di soggetti umani (ad esempio la somministrazione di questionari, interviste etc.), lo studente dovrà verificare la necessità di predisporre l’informativa al trattamento dei dati personali ai soggetti coinvolti nella tesi. Eventuali richieste di supporto possono essere richieste a comitato.etico@unimi.it.
Le tesi di dottorato, a motivo della natura scientifica del progetto di ricerca sotteso, devono essere sottoposte alla valutazione del Comitato etico qualora implichino il coinvolgimento di soggetti umani (come la somministrazione di questionari, interviste etc.). Prima di procedere all’avvio del proprio progetto di ricerca è necessario che il dottorando, di concerto con il proprio relatore, predisponga il modulo di consenso e l’informativa al trattamento dei dati personali da erogare ai soggetti coinvolti nella ricerca. I documenti per la richiesta del parere al Comitato sono disponibili all'interno di questa pagina Web.
Inizio paginaModalità per segnalare al Comitato Etico un caso di presunta violazione del Codice etico e per l'integrità nella ricerca
Per segnalare al Comitato Etico un caso di presunta violazione del Codice etico e per l'integrità nella ricerca perpetrata da documenti e ricercatori dell’Ateneo (ad esempio violazione di proprietà intellettuale, questioni di autorialità etc.) scrivere a comitato.etico@unimi.it allegando una relazione firmata dal segnalante sulla presunta violazione, completa di tutta la documentazione a supporto della richiesta.
Ricevuta la documentazione verrete ricontattati (si prega di indicare il recapito preferito) dalla Segreteria tecnica del Comitato Etico, entro 5 giorni lavorativi, per i dettagli relativi all’organizzazione dell’istruttoria sul caso a cura del Comitato Etico.
Inizio paginaCalendario sedute
Le sedute del Comitato etico si terranno:
- 18 gennaio 2023, ore 14 - II sala (deadline per la consegna dei documenti: 3 gennaio, ore 9)
- 20 febbraio 2023, ore 14 - II sala (deadline per la consegna dei documenti: 3 febbraio, ore 9)
- 21 marzo 2023, ore 14 - II sala (deadline per la consegna dei documenti: 3 marzo, ore 9)
- 18 aprile 2023, ore 14 - I sala (deadline per la consegna dei documenti: 31 marzo, ore 9)
- 25 maggio 2023, ore 14 - II sala (deadline per la consegna dei documenti: 11 maggio, ore 9)
L’Ufficio Etica della ricerca e supporto al comitato etico comunica che è stato raggiunto il numero massimo di progetti esaminabili nella seduta di maggio 2023. In conseguenza di ciò, i progetti inviati a partire dal 17 aprile 2023 saranno presi comunque in carico, ma discussi nelle sedute successive secondo l’ordine di presentazione e tenendo conto della completezza della documentazione al momento della formulazione della richiesta di parere. Per problematiche particolari lo stesso ufficio resta comunque a disposizione. Si ringrazia per la collaborazione.
- 20 giugno 2023, ore 14 - II sala (deadline per la consegna dei documenti: 1 giugno, ore 9)
L’Ufficio Etica della ricerca e supporto al comitato etico comunica che è stato raggiunto il numero massimo di progetti esaminabili nella seduta di giugno 2023. In conseguenza di ciò, i progetti inviati a partire dal 5 maggio 2023 saranno presi comunque in carico, ma discussi nelle sedute successive secondo l’ordine di presentazione e tenendo conto della completezza della documentazione al momento della formulazione della richiesta di parere. Per problematiche particolari lo stesso ufficio resta comunque a disposizione. Si ringrazia per la collaborazione.
- 17 luglio 2023, ore 14 - II sala (deadline per la consegna dei documenti: 30 giugno, ore 9)
- 19 settembre 2023, ore 14 - II sala (deadline per la consegna dei documenti: 1 settembre, ore 9).
La data della deadline per la consegna dei documenti è da intendersi di riferimento salvo raggiungimento del numero massimo di progetti esaminabili in data anteriore.
I verbali delle sedute del Comitato etico sono disponibili ad accesso riservato a tutti i membri del Comitato sul sito Unimibox.
Inizio paginaContatti
Ufficio Etica della ricerca e supporto al Comitato etico
Referenti amministrativi:
Maria Lidia Mantia (capo ufficio)
lidia.mantia@unimi.it
Tel. +39 02 503.12667
Alice Posfortunato
alice.posfortunato@unimi.it
Tel. +39 02 503.12660
comitato.etico@unimi.it