Riposi giornalieri (allattamento)

La madre ha diritto nel corso del primo anno di vita del bambino, compreso il giorno del compleanno, ad usufruire della riduzione oraria giornaliera in proporzione all’orario di lavoro nella misura di:

  • 2 ore di permesso per ciascun giorno lavorativo del mese se l’attività lavorativa è pari o superiore alle 6 ore giornaliere 
  • nella misura di 1 ora se inferiore alle 6 ore giornaliere.

I periodi di riposo di cui sopra sono riconosciuti al padre lavoratore:

  1. nel caso in cui i figli siano affidati al solo padre
  2. in alternativa alla madre lavoratrice dipendente che non se ne avvalga
  3. nel caso in cui la madre non sia lavoratrice dipendente
  4. in caso di morte o di grave infermità' della madre.

Durante il periodo di congedo obbligatorio di maternità il padre non ha diritto ad usufruire dei permessi per riposi giornalieri.

Nel caso in cui la madre lavoratrice stia fruendo del periodo di congedo parentaleil padre lavoratore non può richiedere i riposi giornalieri; diversamente nel periodo in cui il padre lavoratore stia fruendo del periodo di congedo parentale, la madre può richiedere i riposi giornalieri.

Qualora la dipendente decida nella giornata di non fruire dei riposi giornalieri deve comunicare le ragioni della rinuncia aprendo lo SPOC in Risorse Umane – Gestione Rilevazione Presenze (Informazioni riposi giornalieri ex allattamento). I riposi giornalieri infatti sono un diritto del bambino e il genitore non può rinunciarci senza motivo.

In caso di parto plurimo i periodi di riposo sono raddoppiati e le ore aggiuntive possono essere utilizzate anche dal padre.

In caso di adozione/affidamento i periodi di riposo spettano entro il primo anno dall’ingresso del minore nella famiglia.

Per usufruire dei riposi giornalieri compilare e inoltrare i moduli:

Entrambe le domande dovranno essere vistate dal responsabile, firmate dalla/dal dipendente e inviate tramite SPOC in Risorse Umane – Gestione Rilevazione Presenze (Informazioni riposi giornalieri ex allattamento).