Legge Regione Lazio 11.7.2002 n. 16
(dichiarata incostituzionale con sentenza n. 359 del 10 dicembre 2003)
La questione del mobbing è stata ampiamente affrontata con leggi e norme internazionali e locali, e un ampio dibattito. Chi desidera approfondire l’argomento, trova qui di seguito una sintesi delle fonti.
In assenza di una esplicita definizione legislativa, al fenomeno del mobbing possono trovare applicazione numerose disposizioni:
Codice Civile
Codice delle pari opportunità tra uomo e donna, a norma dell'art.6 della Legge 28 novembre 2005 n.246 - Decreto Legislativo 11 aprile 2006 n.198 artt.25 e 26
Attuazione della direttiva 2000/78/CE per la parità di trattamento in materia di occupazione e di condizioni di lavoro - Decreto Legislativo 9 luglio 2003 n.216 art.2
Attuazione della direttiva 200/43/CE per la parità di trattamento tra le persone indipendentemente dalla razza e dall'origine etnica - Decreto Legislativo 9 luglio 2003 n.215 art.2
Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche - Decreto Legislativo 30 marzo 2001 n.165 art.52
Norme sulla tutela della libertà e dignità dei lavoratori, della libertà sindacale e dell'attività sindacale nei luoghi di lavoro e norme sul collocamento - Legge 20 maggio 1970 n.300 art.15
(dichiarata incostituzionale con sentenza n. 359 del 10 dicembre 2003)
La giurisprudenza in materia di mobbing è particolarmente vasta. Si segnalano di seguito le pronunce che appaiono più rilevanti per le definizioni utilizzate e la completezza delle argomentazioni svolte:
Corte cost., 19 dicembre 2003, n. 359, in RIDL, 2004, II, 484, con nota di Corso
Trib. Torino 16 novembre, 1999, in RIDL, 2000, II, 102, con nota di Pera
Cass. 8 gennaio 2000, n. 143, in FI, 2000, I, 1554, con nota di. De Angelis
Cass. 2 maggio 2000, n. 5491, in LG, 2000, 830
Cass. S.U., 4 maggio 2004, n. 8438, in MGL, 2004, 554, con nota di Mannacio
Cass. 23 marzo 2005, n. 6326, in dirittolavoro.altervista.org
Cass. 6 marzo 2006, n. 4774, in FI 2006, 5, 1344
Trib. Milano 30 giugno 2006, in OGL 2006, 3, 660
Cass. Pen. 9 luglio 2007, n. 33624, in RIDL 2008, 2, 409 con nota di Giappichelli
Cass. 29 agosto 2007, n. 18262, in GC 2008, 11, 2487, con nota di Buffa
Cass. 9 settembre 2008, n. 22858, in Guida al diritto 2008, 46, 83
Cass. 9 settembre 2008, n. 22893, in RIDL 2009, 4, 993, con nota di Diamanti
Cass. 21 aprile 2009, n. 9477, in Diritto & Giustizia 2009
AMATO F., CASCIANO M.V., LAZZERONI L., LOFFREDO A., Il Mobbing. Aspetti lavoristici: nozioni, responsabilità, tutele, Giuffrè Editore, Milano, 2002
ASCENZI A., BERGAGIO G.L., Mobbing: riflessioni sulla pelle, Giappichelli Editore, Torino, 2002.
BONA M., MONATERI G., OLIVA U., La responsabilità civile nel mobbing, IPSOA, 2002
BONORA, IMBERTI, LUDOVICO, MARINELLI, Il mobbing nella giurisprudenza, QDLRI, 2006, n. 29, 109
CARINCI M.T., Il mobbing: alla ricerca della fattispecie, QDLRI, 2006, N. 29,42
EGE H., Mobbing. Che cos’è il terrore psicologico sul posto di lavoro, Pitagora Editrice, Bologna, 1996.
EGE H., Mobbing, Collana PRIMA, Pubblicazione a cura dell’Associazione PRIMA, Bologna, 1996.
EGE H., Il Mobbing in Italia. Introduzione al Mobbing culturale, Pitagora Editrice, Bologna, 1997.
EGE H., Il Mobbing estremo, Collana PRIMA, Pubblicazione a cura dell’Associazione PRIMA, Bologna, 1997.
EGE H., I numeri del Mobbing. La prima ricerca italiana, Pitagora Editrice, Bologna, 1998.
EGE H., Mobbing conoscerlo per vincerlo, Franco Angeli, Milano, 2001.
EGE H., La valutazione peritale del danno da mobbing, Giuffrè Editore, Milano, 2002
LAZZARI C., Mobbing: conoscerlo, affrontarlo, prevenirlo, ESI, Pescara, 2001
LAZZARI C., Mobbing ed altre violenze morali sul lavoro: manuale di sopravvivenza per dipendenti e manager, E.S.I., 2002.
MAZZAMUTO S., Un’introduzione al mobbing: obbligo di protezione e condotte plurime d’inadempimento, in TOSI P. (a cura di), Il mobbing, Torino, Giappichelli, 2004, p. 1.
MEUCCI M., Danni da mobbing e loro risarcibilità, Ediesse, Roma, 2003.
MONATERI P.G., BONA M., OLIVA U., Mobbing. Vessazioni sul lavoro, Milano, Giuffrè, 2000
MOTTOLA M.R., Mobbing e comportamento antisindacale, UTET, 2003
PERA G., Angherie e inurbanità negli ambienti di lavoro, in RIDL, 2001, I, p. 291.
PIZZOFERRATO A., Molestie sessuali sul lavoro. Fattispecie giuridica e tecniche di tutela, Padova, Cedam, 2000
PIZZOFERRATO A., Mobbing e danno esistenziale: verso una revisione della struttura dell’illecito civile, in CI, 2002, p. 304.
SCOGNAMIGLIO R., A proposito del mobbing, in RIDL, 2004, I, p. 489.
TOSI P., Il mobbing: una fattispecie in cerca d’autore, in TOSI P. (a cura di), Il mobbing, Torino, Giappichelli, 2004, p. 165.
TULLINI P., Mobbing e rapporto di lavoro. Una fattispecie emergente di danno alla persona, in RIDL, 2000, I, p. 251.
VISCOMI A., Il mobbing: alcune questioni su fattispecie ed effetti, in LD, 2002, n. 1, p. 45.