Gravidanze
Indice della pagina
Comunicare lo stato di gravidanza
Lo stato di gravidanza deve essere comunicato entro la fine del settimo mese di gestazione.
N.B.: le gestanti a rischio di esposizione a radiazioni ionizzanti (attività lavorative che comportano manipolazione di materiali radioattivi e/o utilizzo di apparecchiature radiogene) sono obbligate a comunicare il proprio stato di gravidanza non appena accertato.
Per comunicare il proprio stato di gravidanza l’interessata deve:
- compilare il modulo di comunicazione di gravidanza e allegare la scansione del certificato in di un ginecologo, privato o del Servizio Sanitario Nazionale, contenente la data presunta del parto.
Richiedere la flessibilità fino all’ottavo mese o fino al parto
La gestante può richiedere la flessibilità, ovvero la facoltà di astenersi dal lavoro 1 mese prima della data presunta del parto e 4 mesi dopo il parto. Dal 1 gennaio 2019 è possibile lavorare fino al giorno precedente il parto e astenersi i 5 mesi successivi.
Tempistica della richiesta
La pratica per la flessibilità dovrà essere evasa prima dell’inizio del congedo obbligatorio pertanto, nel seguire la procedura sotto riportata, si dovrà tenere conto delle tempistiche degli uffici coinvolti e degli eventuali appuntamenti da fissare.
Come richiedere la flessibilità
Per richiedere la flessibilità dell’astensione obbligatoria per maternità tutte le gestanti, nel corso del settimo mese di gravidanza, devono:
-
compilare il modulo di richiesta di flessibilità 8° mese o flessibilità fino al parto e allegare la scansione del certificato medico di un ginecologo del Servizio Sanitario Nazionale o con esso convenzionato redatto su carta intestata di struttura pubblica o convenzionata SSN (ospedale, ATS, consultorio) con data non antecedente il settimo mese, contenente la data presunta del parto e l’indicazione che la prosecuzione dell’attività lavorativa per tutto o parte dell’ottavo mese o fino al giorno del parto non arreca pregiudizio alla salute propria e del nascituro.
Procedure da seguire per ottenere la flessibilità
Per ottenere la flessibilità dell’astensione obbligatoria per maternità:
- il personale sottoposto a sorveglianza sanitaria, ai sensi del D. Lgs. 81/08, necessita del parere vincolante del Medico Competente. Pertanto si invita l’interessata a fissare un appuntamento per una visita con il Medico Competente che effettua la sorveglianza sanitaria e a consegnare all’Ufficio Tutela Salute Attività Gestionali e Sistema Qualità il certificato di idoneità ottenuto entro la fine del settimo mese
- il personale non sottoposto a sorveglianza sanitaria dovrà trasmettere all’Ufficio Tutela Salute Attività Gestionali e Sistema Qualità entro la fine del settimo mese la dichiarazione del responsabile della struttura che attesti che l’attività svolta non comporta alcun rischio lavorativo ai sensi del D. Lgs. 81/2008
- le specializzande delle Scuole di Medicina e Chirurgia (area medica) dovranno seguire la procedura prevista per il personale sottoposto a sorveglianza sanitaria, effettuando la visita nella struttura ospedaliera presso la quale svolgono le attività formative e trasmettere all’Ufficio Tutela Salute Attività Gestionali e Sistema Qualità il certificato di idoneità ottenuto entro la fine del settimo mese.
Per eventuali chiarimenti contattare Grazia Crudele - Ufficio Tutela Salute, Attività Gestionali e Sistema Qualità - Via Santa Sofia, 9 - 20122 Milano tel. 02-503.13487 - e-mail: grazia.crudele@unimi.it – tutela.salute@unimi.it
Inizio paginaModuli elettronici di comunicazione gravidanza e richiesta flessibilità fino all’ottavo mese e fino al parto
I seguenti moduli sono disponibili esclusivamente via procedura digitale, che consente la compilazione online e l’inoltro automatico all’ufficio competente. E' necessario il login con le credenziali UNIMI.
Chi inoltra il modulo riceve, all’indirizzo email indicato nella procedura, due comunicazioni: una prima comunicazione di avvenuto inoltro della richiesta e la seconda, dopo un certo lasso di tempo, del numero di registrazione e protocollo della pratica.
Modulo di comunicazione gravidanza
Modulo richiesta flessibilità 8° mese
Modulo richiesta flessibilità fino al parto
Inizio paginaNormativa di riferimento: decreto Legislativo 151 del 26 marzo 2001
Partecipa al Miglioramento del servizio
Compila il questionario di soddisfazione utenti.
Il tuo contributo ci aiuterà a migliorare i nostri servizi e rendere sempre più intuitivi i processi che li rendono fruibili.