Time-sheet e tabelle salariali

Time-sheet

SETTIMO PROGRAMMA QUADRO

Nel progetti di ricerca, i costi del personale sono generalmente quelli relativi a contratti di lavoro dipendente, a contratti con lavoratori autonomi parasubordinati o derivanti dall’esposizione del costo del personale dipendente. Pertanto, possono essere attivate assunzioni a tempo determinato (ex art. 19 comma 6 CCNL - Università) o, nella definizione di contratti di lavoro autonomo parasubordinato, assegni di ricerca e collaborazioni coordinate e continuative. Per quanto riguarda l’esposizione del costo del personale, si intende tipicamente professori, ricercatori e tecnici.

Il costo del personale si imputa tenendo conto dei seguenti parametri:

  1. posto del lavoro. Tale costo deve essere certificato dalla Divisione Stipendi.
  2. Tempo produttivo. Il tempo che un dipendente o collaboratore può dedicare al progetto in un anno. Per il personale docente e non docente universitario 1512 ore, 210 giorni). Per il personale docente è necessario tenere conto delle ore per la didattica – almeno 350  Prof. e Ric. T.P. e 250 ore l’anno Prof. e Ric. T.D. Dall’anno solare 2011 le ore totali sono 1.500
  3. Tempo di lavoro effettivamente dedicato al progetto. Questo tempo si evince dai time-sheet che rivestono quindi un'importanza fondamentale.

Devono essere imputate al progetto solo le ore lavorate per il progetto. Le ore lavorate per il progetto devono essere registrate per l’intera durata del medesimo tramite time-sheet mensili che devono essere firmati dal responsabile scientifico o superiore e dal soggetto, non oltre la metà del mese successivo.

Il sistema di registrazione delle ore deve permettere la riconciliazione del totale delle ore solari lavorate anche quando una persona è impegnata su più progetti nel medesimo periodo e deve anche indicare il tipo di attività (es. RTD, management, etc.) a cui sono attribuite le ore. Un sistema di registrazione delle ore effettive è un requisito per l’eleggibilità del costo, pertanto senza la predisposizione dei time-sheet il costo del personale non sarà riconosciuto.

Per quanto riguarda il personale docente, fino a tutto l’anno solare 2010, in base alla relativa circolare del MIUR le ore produttive totali in un anno sono 1512, i giorni 210, pertanto la somma delle ore lavorate in un anno solare dovrà attestarsi su 1512. Dall’anno solare 2011 secondo quanto previsto dall’art. 6, comma 1, Legge 30 dicembre 2010, n. 240, ai fini della rendicontazione dei progetti di ricerca, la quantificazione figurativa delle attività annue di ricerca, di studio e di insegnamento, con i connessi compiti preparatori, di verifica e organizzativi, è pari a 1.500 ore annue per i professori e i ricercatori a tempo pieno e a 750 ore per i professori e i ricercatori a tempo. Per il personale tecnico-amministrativo il time-sheet deve essere coincidente con le timbrature.

HORIZON 2020

Nel progetti di ricerca H2020, per costi del personale si intende tipicamente professori, ricercatori e tecnici. Possono essere attivate assunzioni a tempo determinato.

Assegni di Ricerca e Cococo dovranno essere inseriti nel budget e rendicontati alla voce SUBCONTRATTI.

Per professori, Ricercatori e Tecnici il Consiglio di Amministrazione ha deliberato di determinare il tempo produttivo annuo, ai fini del calcolo e della rendicontazione del costo del personale, a 1720 ore annue per il personale che lavora a tempo pieno.

La procedura per rendicontare consiste nell’inviare una richiesta, alla Divisione Stipendi, di certificazione del costo annuo solare, escluso IRAP, delle persone interessate. Una volta ricevuta la certificazione dividere il valore per 1720 ottenendo così il costo orario. Moltiplicare il costo orario per le ore dedicate nell’anno al progetto così come risultanti dal time-sheet.

Per un approfondimento è possibile consultare la pagina web relativa a H2020.

Documenti scaricabili

Inizio pagina

Tabelle salariali

Per il calcolo del costo/mese - qualora non previsto diversamente dal bando o dalle linee guida del finanziamento - si può dividere il costo annuo lordo per 12.

Si ricorda che i costi per il personale (assunzioni a tempo determinato ex art. 19 comma 6 CCNL - Università, assegni di ricerca, borse) possono variare nel corso del tempo a causa di rinnovi contrattuali o variazioni normative. Pertanto si consiglia per le previsioni di spesa di personale in progetti pluriennali di aumentare gli importi previsti nella tabella di un ulteriore 5%.

Nota: le seguenti tabelle sono a cura degli Uffici della Divisione Stipendi e Carriere del Personale.

 

TABELLE SALARIALI PERSONALE DOCENTE (da qui si accede alla pagina relativa al trattamento economico del personale docente, dove sono scaricabili le tabelle salariali aggiornate annualmente)

 

Tabelle per l'arruolamento di personale esterno (assegni di ricerca, borse, etc.)

Tabelle salariali per il calcolo dei costi del personale strutturato

Inizio pagina

Contattateci

Entrambi gli uffici ricevono solo su appuntamento.

____________________________________________

Per la consulenza alla rendicontazione:

Ufficio Auditing e Consulenza Contabile Progetti

e-mail ufficio: audit.ricerca@unimi.it

Sede: Via Festa del Perdono, 7 - 20122 MILANO
Fax: +39.02.503.12035

Gerardo D'Errico +39.02.503.12051 gerardo.derrico@unimi.it
Maurizio Santoro +39.02.503.12089 maurizio.santoro@unimi.it
Raffaella Caporaso  +39.02.503.12054 raffaella.caporaso@unimi.it
Aurora Altomare  +39.02.503.12275 aurora.altomare@unimi.it

____________________________________________

Per le informazioni iniziali e la redazione delle proposte:

Sportello Finanziamenti per la Ricerca

e-mail ufficio: sportello.ricerca@unimi.it

Sede: Via Festa del Perdono, 7 - 20122 MILANO
Fax: +39.02.503.12035

Chiara Rengo +39.02.503.12759 chiara.rengo@unimi.it
Massimo Bianchi +39.02.503.12069 massimo.bianchi@unimi.it
Vittoria Mastromauro  +39.02.503.12753 vittoria.mastromauro@unimi.it
Laura Sangalli +39.02.503.12773 laura.sangalli@unimi.it

Orario per la consegna e il ritiro dei documenti: da lunedì a venerdì, 9.30 - 12.30 e 14.30 -16.30.
Per informazioni e approfondimenti sui bandi si riceve solo su appuntamento.

Inizio pagina