FIS 2 - Fondo Italiano per la Scienza (2023)

Introduzione

Il Decreto Direttoriale n.1236 del 01-08-2023 (Bando) emanato dal MUR per sostenere lo sviluppo delle attività di ricerca fondamentale a valere sul Fondo Italiano per la scienza-FIS, che prevede tre schemi di finanziamento:

  • STARTING GRANT per progetti di ricerca fondamentale coordinati da Ricercatori Emergenti (PI Junior);
  • CONSOLIDATOR GRANT per progetti di ricerca fondamentale coordinati da Ricercatori in Carriera (PI Consolidator);
  • ADVANCED GRANT per progetti di ricerca fondamentale coordinati da Ricercatori Affermati (PI Senior).
Inizio pagina

Tempi per l'ammissibilità dei costi: data di avvio, termine di scadenza

I progetti potranno essere avviati entro e non oltre il 210° giorno dalla data di avvio ufficiale dei progetti fissata, ai sensi dell’articolo 9, comma 5, del Bando FIS 2, al 90° giorno successivo all’emanazione del decreto di ammissione a finanziamento.

Di conseguenza, per i progetti finanziati a valore sui settori:

  • LS (a eccezione di LS-2);
  • PE (a eccezione di PE-5, PE-6 e PE-8);
  • SH (nessuna eccezione).

le attività potranno essere avviate tra il 10/03/2025 ed il 06/10/2025.

La durata dei progetti FIS 2 è pari a 36 mesi.

La data di inizio del progetto scelta dalle/i PI andrà comunicata al MUR tramite caricamento sulla piattaforma FIS (che verrà resa disponibile da parte del MUR) di una apposita lettera a firma del PI e controfirma della Magnifica Rettrice (si veda di seguito il template).

Attenzione:
per i progetti finanziati nell’ambito dei settori LS2, PE5, PE6, PE8 o a seguito dei Decreti di scorrimento graduatoria e pari merito verranno date indicazioni per l’avvio delle attività progettuali a seguito della pubblicazione dei Decreti di concessione del finanziamento da parte del MUR.

Inizio pagina

Linee Guida e FAQ per la gestione dei progetti

Inizio pagina

Contatti

Ufficio Consulenza Contabile e Gestionale dei Progetti di Ricerca
Settore Management della RicercaDirezione Servizi per la Ricerca

Email: audit.ricerca@unimi.it

Inizio pagina