PNRR: Piano Nazionale per la Ripresa e la Resilienza

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) si inserisce all’interno del programma Next Generation EU (NGEU) che ammonta a 750 miliardi di euro e rappresenta la risposta dell’Unione Europea alla crisi pandemica.
Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per l’Italia (circa 235 miliardi di euro) è stato approvato dal Consiglio europeo il 13 luglio 2021 e contiene 16 Componenti, raggruppate in di 6 Missioni:

  • Missione 1: Digitalizzazione, innovazione, competitività, cultura e turismo;
  • Missione 2: Rivoluzione verde e transizione ecologica;
  • Missione 3: Infrastrutture per una mobilità sostenibile;
  • Missione 4: Istruzione e ricerca;
  • Missione 5: Coesione e inclusione;
  • Missione 6: Salute;

PNC - Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari al PNRR

Il Piano Nazionale per gli Investimenti Complementari (PNC) è stato approvato con decreto-legge n. 59 del 6 maggio 2021, convertito con modificazioni dalla Legge n. 101 del 1° luglio 2021. La misura ha lo scopo di integrare, tramite risorse nazionali, per un importo pari a 30.622,46 milioni di euro gli interventi del PNRR per gli anni dal 2021 al 2026. Tali risorse confluiscono in un apposito Fondo Complementare.

La complementarità del PNC rispetto al PNRR si manifesta a livello:

  • progettuale, con una integrazione delle risorse per gli interventi già previsti nel PNRR (i c.d. programmi e interventi cofinanziati);
  • di missione o di componente della missione, con la previsione di ulteriori investimenti (i c.d. programmi e interventi del Piano) che contribuiscono al raggiungimento delle finalità del PNRR.

ll decreto legge individua 30 interventi, suddivisi in 24 programmi del Piano, finanziati esclusivamente dal PNC, e dunque a carico del bilancio dello Stato, e 6 programmi cofinanziati con il PNRR, ossia già previsti nel PNRR e per i quali il PNC prevede risorse aggiuntive.


MUR - Ministero dell'Università e della Ricerca

Il  Ministero dell’università e della ricerca risulta assegnatario di risorse pari a complessivi 500,00 milioni di euro, destinati alla realizzazione del seguente intervento:

  • Iniziative di ricerca per tecnologie e percorsi innovativi in ambito sanitario e assistenziale. (Sulla pagina dedicata di LaStatale@Work è possibile rintracciare tutte le informazioni riguardanti gestione e rendicontazione di questa iniziativa)


MIMI - Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex MISE)

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (ex MISE) è titolare dei due seguenti interventi nell’ambito del Piano complementare:

  • Polis
  • Accordi per l’innovazione

Sulla pagina dedicata di LaStatale@Work è possibile rintracciare tutte le informazioni riguardanti gestione e rendicontazione di questa iniziativa.