Piano dei fabbisogni e Carichi di Lavoro

Piano dei fabbisogni del personale per il triennio 2022-2024

Nelle more dell’adozione del Piano Integrato di Attività e Organizzazione (PIAO) ai sensi del D.L. n. 80/2021, il Consiglio di Amministrazione del 28 aprile 2022 ha adottato il Piano dei Fabbisogni di Personale dell’Ateneo per il triennio 2022-2024

Il Piano dei Fabbisogni di Personale 2022-2024 si sviluppa alla luce degli indirizzi e delle progettualità del Piano Strategico 2022-2024, secondo le indicazioni redazionali del Decreto legislativo n. 165/2001 (articoli 6 e 6- ter) così come modificato dal Decreto legislativo n. 75/2017 (riforma “Madia” della pubblica amministrazione) e delle linee di indirizzo del Dipartimento della Funzione Pubblica del 27 luglio 2018 per la predisposizione dei piani dei fabbisogni di personale da parte delle PA.

Dopo una descrizione della realtà attuale dell’Ateneo - che include: la numerosità del personale, il rapporto personale TAB/personale docente e ricercatore dell'Università degli Studi di Milano in chiave comparata, il personale cessato nel triennio 2019-2021, un' analisi previsionale delle cessazioni nel triennio 2022-2024-, il Piano riporta i criteri per la programmazione e la distribuzione delle risorse destinate al personale docente e ricercatore e i fabbisogni di personale TAB di dipartimenti, centri e strutture dell’Amministrazione, rilevati tramite apposita procedura informatica, su base triennale

Sono quindi descritte le strategie per la copertura dei fabbisogni in funzione delle attività da svolgere nel prossimo triennio. In particolare, fanno da sfondo alla programmazione delle risorse umane per il 2022-2024 la realizzazione del nuovo Campus Mind, la rifunzionalizzazione di Citta Studi e della Sede Centrale secondo l’applicazione del Piano Strategico d’Ateneo, che prefigura una riorganizzazione orientata a un assetto multipolare, e la realizzazione dei progetti del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), che coinvolgono buona parte dell’Amministrazione centrale e la maggioranza dei Dipartimenti.

Il Piano dedica particolare attenzione allo sviluppo dell’organizzazione secondo una prospettiva basata sulle competenze e dunque al ruolo che conoscenze e competenze hanno nella riqualificazione e formazione del personale e nelle procedure di reclutamento che l’Ateneo intende attivare. 

Il Piano descrive inoltre i miglioramenti apportati alla metodologia dell’analisi dei carichi di lavoro, che sarà implementata a partire dal 2023, integrata con il protocollo Good Practice del Politecnico di Milano e che si è arricchita di uno strumento di Business Intelligence per analizzare al meglio il patrimonio di dati raccolto.