HFSP - Human Frontier Science Program Research Grants 2026 Scadenza LOI 27 marzo 2025
Lo Human Frontier Science Program (HFSP) è un programma di finanziamenti implementato dalla International Human Frontier Science Program Organization (HFSPO).
Il programma promuove a livello mondiale la ricerca di frontiera, innovativa e interdisciplinare nel campo delle scienze della vita, con particolare attenzione ai meccanismi complessi degli organismi viventi.
Bando
Il bando Research Grants dello Human Frontiers Science Program (HFSP) finanzia ricerca di base innovativa con approcci nuovi e interdisciplinari nel campo delle Scienze della Vita. Per interdisciplinarietà si intende l'unione di discipline biologiche con discipline chimiche, fisiche, matematiche, computazionali, nanoscienze e ingegneria.
È richiesto che il team di scienziati sviluppi nuove linee di ricerca di base, mentre non sono ammessi progetti di ricerca applicata. Non sono necessari dati preliminari.
Le proposte progettuali devono avere durata triennale ed essere presentate da un team di ricerca internazionale composto da minimo 2 e massimo 4 scienziati. Tutti i membri del team internazionale devono essere ricercatori indipendenti e dirigere un proprio gruppo di ricerca.
HSFP non finanzia il passaggio all'indipendenza, ma finanzia ricercatori già assunti dal proprio ente con una posizione indipendente (senza un supervisor) e che abbiano iniziato a creare un proprio gruppo di ricerca (anche se piccolo). Da bando, i “post doc” non sono ammissibili.
Il bando finanzia due tipologie di azioni:
- Research Grants – Program: hanno lo scopo di permettere a un team internazionale di ricercatori indipendenti di sviluppare, attraverso la collaborazione, nuove linee di ricerca.
- Research Grants – Early Career: tutti i proponenti del gruppo di ricerca devono avere una posizione indipendente da non più di 5 anni ed essere a meno di 10 anni dal first doctoral degree (PhD, MD o equivalente) alla data di scadenza per la presentazione della lettera di intenti.
Si consiglia di leggere con attenzione le indicazioni fornite sul sito HFSP (comprese le FAQ) e le linee guida per approfondire i dettagli sulla natura del bando e sui criteri di eleggibilità.
La presentazione delle proposte si articola in 2 fasi:
- invio di una lettera di intenti (LOI) entro il 27 marzo 2025.
ATTENZIONE: bisogna iniziare la compilazione della LOI obbligatoriamente entro il 18 marzo 2025; - in caso di accettazione della LOI, all'inizio di luglio 2025 il team di scienziati sarà invitato a presentare un full proposal, indicativamente per la metà di settembre 2025.
Per l’invio del full proposal sarà necessaria la firma della Rettrice.
L’entità del finanziamento varia in base alla composizione del team internazionale:
- $ 300.000/anno per un team di 2 scienziati;
- $ 400.000/anno per un team di 3 scienziati;
- $ 500.000/anno per un team di 4 scienziati.
Scadenze e procedure interne
Suggeriamo ai potenziali interessati di iniziare a organizzare i partenariati e di informarci tempestivamente dell’intenzione di presentare una proposta progettuale in risposta a questo bando inviando una mail a officina.ls@unimi.it
Si fa presente che il salario degli scienziati del team NON è un costo ammissibile.
Nell’eventualità in cui il proponente NON abbia un rapporto di lavoro a tempo indeterminato con l’Università degli Studi di Milano, è necessario inviare, entro il 21 marzo 2025, a officina.ls@unimi.it:
- la Lettera di approvazione da parte del Dipartimento.
IMPORTANTE:
Per i progetti in cui è previsto l'utilizzo di campioni o dati umani, in particolare di pazienti, è fortemente consigliato prendere contatti con il Grant Office Life Sciences il prima possibile e comunque con largo anticipo rispetto alla scadenza del bando.
Contatti
Come per tutti bandi a cui si partecipa a nome dell’Università degli Studi di Milano, è importante interagire con i responsabili amministrativi dei Dipartimenti e con gli uffici della Direzione Servizi per la Ricerca.
Settore Progettazione della Ricerca | Direzione Servizi per la Ricerca
Ufficio Grant Scienze della Vita (LS)
Email: officina.ls@unimi.it
- Roberta Palorini (int. +39 02 503 12843);
- Ilaria Stadiotti (int. +39 02 503 12891);
- Vittoria Mastromauro (int. +39 02 503 12753).