Bando Scavi 2023 Scadenza 20 marzo 2023

Progetti finanziati

Di seguito la tabella dei progetti vincitori del Bando Scavi 2023

RESPONSABILE SCIENTIFICO DIPARTIMENTO TITOLO PROGETTO
Angiolini Lucia Scienze della Terra Ardito Desio L'Uomo di Neandertal in Lombardia: il caso della Caverna Generosa
Bagnasco Giovanna Beni Culturali e Ambientali Tarquinia. Scavi nella città etrusca: il 'complesso monumentale'
Cattaneo Cristina Scienze Biomediche per la Salute Il Sepolcreto della Ca’ Granda, un progetto multidisciplinare per la ricostruzione storica
Chiesa Federica Beni Culturali e Ambientali Indagini archeologiche nel sito di Is obias - monte zara (Monastir-su)
Lambrugo Claudia Beni Culturali e Ambientali Oltre la chora. Forme di contatto e processi di trasformazione tra Greci e Indigeni nell’alta valle del Bradano: scavo del centro indigeno ellenizzato di Jazzo Fornasiello (Gravina in Puglia – Bari)
Marconi Clemente Beni Culturali e Ambientali Ricerche nel grande santuario urbano di Selinunte per un’archeologia del culto di una colonia greca d’occidente
Olcese Gloria Angela Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia Lo scavo di una grande villa romana (Acilia - Dragoncello, RM) e il territorio di Ostia: indagini multidisciplinari
Peyronel Luca Studi Letterari, Filologici e Linguistici Progetto Archeologico Italiano a Kultepe (PAIK)
Piacentini Patrizia Studi Letterari, Filologici e Linguistici Egyptian-Italian Mission At West Aswan (EIMAWA)
Rapi Marta Roberta  Beni Culturali e Ambientali Lavagnone (Desenzano-Lonato, BS): ricerche archeologiche nel sito Unesco "Palafitte preistoriche dell'arco alpino"
Slavazzi Fabrizio Beni Culturali e Ambientali Gortyna (Creta, Grecia): l'indagine archeologica delle Terme a sud del Pretorio
Tecchiati Umberto Beni Culturali e Ambientali Ricerche archeologiche e paleoambientali nel sito preistorico delle Colombare di Negrar di Valpolicella (VR) e sua valorizzazione
Trombino Luca Scienze della Terra Ardito Desio Lo scavo archeologico di travo S.Andrea (PC): microstratigrafia, superfici di frequentazione, strutture a ciottoli combusti e dinamiche di abbandono del sito
Zamboni Andrea Beni Culturali e Ambientali CAB - Calvatone- Bedriacum. Urbanistica, società e territorio di un vicus romano

 

Inizio pagina

Scadenze progetti e rendicontazione

La rendicontazione delle attività finanziate deve avvenire:

  • per i progetti di durata annuale, entro il 31 dicembre dell’anno successivo alla concessione del finanziamento
  • per i progetti di durata biennale entro il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello della concessione

I ricercatori avranno due mesi di tempo, dalla scadenza del progetto, per presentare tutta la documetazione neccessaria per la rendicontazione delle spese sostenute come stabilito dal bando.

  • Form per la rendicontazione finanziaria
Inizio pagina

Contatti

Per informazioni sul Bando rivolgersi a:

Settore Progettazione della Ricerca | Direzione servizi per la Ricerca

email: sportello.ricerca@unimi.it

 

Per informazioni sulla Rendicontazione rivolgersi a:

Settore Management della Ricerca | Direzione Servizi per la Ricerca

Ufficio Consulenza Contabile e Gestionale dei Progetti di Ricerca
email: audit.ricerca@unimi.it

Inizio pagina