Fall Seed Grant 2025 con le Associazioni di Pazienti scadenza 19 novembre 2025

L’iniziativa TELETHON finanzia progetti di ricerca “seed” e ha lo scopo di far avanzare la conoscenza sulle patologie genetiche rare oggetto dei bandi, migliorare la comprensione dei meccanismi patologici e individuare possibili nuovi approcci terapeutici.

Telethon ha stipulato accordi con 4 Associazioni di Pazienti per l’apertura di altrettanti bandi monotematici.

4 bandi, per progetti di 12 mesi e con un budget massimo di 50.000 €, sono dedicati alle seguenti patologie genetiche rare:

  • Sindrome di Xia-Gibbs (XGS); bando
  • Complesso della Sclerosi Tuberosa (TSC); bando
  • Sindrome DDX3X (DDX3X); bando
  • Atassia spastica autosomica recessiva di Charlevoix-Saguenay (ARSACS); bando

Le proposte progettuali andranno inviate entro il 19 novembre 2025ore 13:00 tramite il portale Fondazione Telethon Grant Management System.

Ciascun ricercatore può partecipare a uno solo dei 4 bandi dell’iniziativa Spring Seed Grant 2025.

Sono ammissibili solo proposte mono-ente. Di conseguenza, per i progetti che coinvolgono pazienti (direttamente o indirettamente), sarà necessario verificare fin da ora la disponibilità della struttura ospedaliera di riferimento ad una possibile collaborazione a costo zero.

I dati preliminari non sono obbligatori.

ATTENZIONE: è consigliabile che i proponenti entro il 29 ottobre 2025 si registrino sul portale Fondazione Telethon Grant Management System, inseriscano il titolo del progetto proposto, compilino la sezione Type of Research e indichino il nome ed il codice della malattia, il Research Type ed il Research Step.

L’Organisation Approver per l’Università di Milano è la Rettrice, Prof. Marina Brambilla (e-mail di riferimento sportello.ricerca@unimi.it)

Procedure e scadenze interne

Per partecipare sarà necessario inviare a officina.ls@unimi.itentro e non oltre il 10 novembre 2025, in un’unica email, la seguente documentazione:

  • il budget di progetto utilizzando il file excel appositamente predisposto;
  • il modello relativo all'espressione del consenso informato. L’informativa sul trattamento dei dati dovrà essere fatta leggere, completare e firmare a tutti i componenti del gruppo di ricerca. Tali documenti dovranno poi essere archiviati, conservati in dipartimento e messi a disposizione di Fondazione Telethon nel caso fosse richiesto;
  • nell’eventualità in cui il Responsabile Progetto (Applicant) non abbia un rapporto di lavoro a tempo indeterminato con l’Università degli Studi di Milano, lettera del Direttore di Dipartimento utilizzando esclusivamente il template appositamente predisposto.

Si ricorda, come per tutti bandi a cui si partecipa a nome dell'Università degli Studi di Milano, l'importanza di interagire con il personale amministrativo dei Dipartimenti e con il Grant Office Scienze della Vita.

IMPORTANTE:
Per i progetti in cui è previsto l'utilizzo di campioni o dati umani, in particolare di pazienti, è necessario compilare il questionario e prendere contatti con il Grant Office Life Sciences con largo anticipo rispetto alla scadenza del bando.

Contatti

Grant Office Life Sciences (LS)
Settore Progettazione della RicercaDirezione Servizi per la Ricerca

E-mail: officina.ls@unimi.it