Bando ‘vEIColo – Accompagnamento alla valorizzazione della ricerca’

Fondazione Cariplo, Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione CDP hanno pubblicato un Bando dal titolo “vEIColo – Accompagnamento alla valorizzazione della ricerca”, che ha l’obiettivo di valorizzare la partecipazione degli Atenei e degli Enti di ricerca italiani alle call europee promosse dallo European Innovation Council (EIC).
Le tre Fondazioni hanno l’obiettivo di promuovere e rafforzare il loro impegno nell’ambito della ricerca scientifica e dell’innovazione, in ambiti di cruciale rilevanza per il futuro del Paese.

Il bando vEIColo intende, in particolare, favorire la partecipazione delle ricercatrici e dei ricercatori alle opportunità di finanziamento dei programmi Pathfinder e Transition dello EIC e interessa l’intero territorio nazionale.

Il bando istituisce due distinte linee di intervento:

  • Linea 1 - “Potenziamento”
    E’ dedicata a chi intende ri-candidarsi alle Call EIC Pathfinder ed EIC Transition nelle tipologie Open e Challenges e che ha già presentato, nelle annualità 2023 e 2024, un progetto in cui ha svolto il ruolo di Coordinator, ottenendo una valutazione sopra-soglia per ognuno dei tre criteri (si consiglia di prendere visione del bando per ulteriori dettagli).
    I progetti selezionati sulla Linea 1 riceveranno un contributo fino a un massimo di 40.000 euro per azioni di consolidamento dell’attività di ricerca e delle competenze. Beneficeranno inoltre di un servizio di coaching e di accompagnamento per la ri-sottomissione ai bandi EIC. I vincitori dovranno ri-presentare la propria proposta progettuale alla call europea entro il 31 dicembre 2026.
     
  • Linea 2 - "Nuove opportunità"
    È dedicata a chi si candida per la prima volta alle Call EIC Pathfinder (Open o Challenges) ed EIC Transition e intende ricoprire il ruolo di Coordinator del partenariato.
    I progetti selezionati su questa Linea beneficeranno di un’attività formativa e di un servizio di coaching e di accompagnamento per preparare il proprio progetto. I vincitori dovranno presentare la propria proposta progettuale alla call europea entro il 30 giugno 2027.

Le scadenze per poter presentare la propria candidatura, rispetto alle linee sopra descritte e alla call europea a cui si intende partecipare, sono le seguenti:

  • entro e non oltre le ore 13.00 del 26 marzo 2025, per progetti che intendono candidarsi alle call EIC Pathfinder Challenges e EIC Transition 2025, sia appartenenti alla Linea 1 – Potenziamento, sia appartenenti alla Linea 2 – Nuove opportunità;
     
  • entro e non oltre le ore 13.00 del 30 settembre 2025, per progetti che intendono candidarsi alla call Pathfinder Open 2026, sia appartenenti alla Linea 1 – Potenziamento, sia appartenenti alla Linea 2 – Nuove opportunità.

ATTENZIONE:
si segnala che la call EIC Pathfinder Open 2025 è già stata oggetto di intervento nell’edizione precedente del presente Bando.

Le candidature dovranno essere trasmesse attraverso la procedura “ROL – richieste online” della Fondazione Compagnia di San Paolo, avendo cura di selezionare il modulo dedicato al Bando nella selezione “Elenco Bandi e richieste”.

Per maggiori dettagli, si rimanda alla pagina dedicata per un’attenta lettura del bando, dei documenti messi a disposizione dalle Fondazioni e delle FAQ.

IMPORTANTE:
per poter presentare la propria domanda tramite procedura “ROL – richieste online” è necessario essere profilati su tale piattaforma: a tale fine, si richiede di inviare una mail a sportello.ricerca@unimi.it, comunicando il proprio codice fiscale.

Documentazione e scadenze interne

Per partecipare è necessario inviare a officina.ls@unimi.it (per i dipartimenti LS) o officina.pesh@unimi.it (per i dipartimenti PE e SH) la seguente documentazione opportunamente compilata.

Linea 1 - “Potenziamento”

Nel caso in cui sia stato depositato un brevetto, è necessario contattare l’Ufficio Proprietà Intellettuale alla mail tto@unimi.it per l’opportuna compilazione dell’allegato A e dell’allegato B.

Linea 2 - “Nuove opportunità”

  • Lettera di impegno alla candidatura delle call EIC (a breve disponibile per il download);
  • Lettera di impegno del Dipartimento (a breve disponibile per il download)

Nel caso in cui sia stato depositato un brevetto, è necessario contattare l’Ufficio Proprietà Intellettuale alla mail tto@unimi.it per l’opportuna compilazione dell’allegato A e dell’allegato B.

Si ricorda, come per tutti bandi a cui si partecipa a nome dell’Università degli Studi di Milano, l’importanza di interagire con il personale amministrativo dei Dipartimenti e con gli uffici della Direzione Servizi per la Ricerca.

Contatti

Settore Progettazione della Ricerca | Direzione Servizi per la Ricerca

Grant Office Life Sciences
E-mail: officina.ls@unimi.it

Grant Office Physical Sciences and Engineering & Social Sciences and Humanities
E-mail: officina.pesh@unimi.it