Bando Scavi 2024 Scadenza 3 giugno 2024
Indice della pagina
Progetti finanziati
Di seguito la tabella dei progetti vincitori del Bando Scavi 2024:
| RESPONSABILE SCIENTIFICO | DIPARTIMENTO | TITOLO PROGETTO |
|---|---|---|
| Angiolini Lucia | Scienze della Terra "Ardito Desio" | L'Uomo di Neandertal in Lombardia: il caso della Caverna Generosa. Un sito di alta montagna frequentato da neandertaliani durante il MIS3 |
| Bagnasco Giovanna | Beni Culturali e Ambientali | Tarquinia. Scavi della città etrusca: il ‘complesso monumentale’ |
| Cattaneo Cristina | Scienze Biomediche per la Salute | Il Sepolcreto della Ca’ Granda, un progetto multidisciplinare per la ricostruzione storica |
| Chiesa Federica | Beni Culturali e Ambientali | Progetto Nora (CA): scavo archeologico della Casa dell'Atrio Tetrastilo e dell'Edificio 1 |
| Lambrugo Claudia | Beni Culturali e Ambientali | Gortyna, Terme a sud del Pretorio: verso la valorizzazione e la fruizione |
| Marconi Clemente | Beni Culturali e Ambientali | Ricerche nel grande santuario urbano di Selinunete: per un'archeologia del culto di una colonia greca d'occidente |
| Olcese Gloria | Scienze Agrarie e Ambientali - Produzione, Territorio, Agroenergia | Lo scavo di una grande villa romana (Acilia - Dragoncello, RM) e il territorio di Ostia: indagini multidisciplinari |
| Peyronel Luca | Studi Letterari, Filologici e Linguistici | Ricerche Archeologiche nella Piana di Erbil, Kurdistan Iracheno |
| Piacentini Patrizia | Studi Letterari, Filologici e Linguistici | EIMAWA Egyptian-Italian Mission at West Aswan |
| Rapi Marta | Beni Culturali e Ambientali | FORCELLO (Bagnolo San Vito, MN): indagini archeologiche nell’insediamento etrusco e nel suo territorio |
| Slavazzi Fabrizio | Beni Culturali e Ambientali | Sperlonga, la Villa della Grotta: scavi e ricerche |
| Tecchiati Umberto | Beni Culturali e Ambientali | Ricerche archeologiche e paleoambientali nel sito preistorico delle Colombare di Negrar di Valpolicella (VR) e sua valorizzazione |
| Trombino Luca | Scienze della Terra "Ardito Desio" | Lo scavo archeologico neolitico di Travo S. Andrea (PC): microstratigrafia, superfici di frequentazione, strutture a ciottoli combusti e dinamiche di abbandono del sito |
| Zamboni Lorenzo | Beni Culturali e Ambientali | Bedriacum. Urbanistica, società e territorio di un vicus romano |
| Zerboni Andrea | Scienze della Terra "Ardito Desio" | Scavo archeologico nella Terramara Santa Rosa di Poviglio. Il fossato del Villaggio Piccolo e il collegamento con il Villaggio Grande |
Inizio pagina
Scadenze progetti e rendicontazione
La conclusione delle attività finanziate deve avvenire:
- per i progetti di durata annuale, entro il 31 dicembre dell’anno successivo alla concessione del finanziamento;
- per i progetti di durata biennale, entro il 31 dicembre del secondo anno successivo a quello della concessione;
I ricercatori avranno due mesi di tempo, dalla scadenza del progetto, per presentare tutta la documetazione neccessaria per la rendicontazione delle spese sostenute come stabilito dal bando.
- Form per la rendicontazione finanziaria
Contatti
Per informazioni sul Bando rivolgersi a:
Settore Progettazione della Ricerca | Direzione servizi per la Ricerca
email: sportello.ricerca@unimi.it
- Vittoria Mastromauro (int. 02-503 12753);
- Carolina Greco (int. 02-503 12846);
- Beatrice Michetti (int. 02-503 12781).
Per informazioni sulla Rendicontazione rivolgersi a:
Settore Management della Ricerca | Direzione Servizi per la Ricerca
Ufficio Consulenza Contabile e Gestionale dei Progetti di Ricerca
email: audit.ricerca@unimi.it
- Daniela Valarioti (int. +39 02 503 12713)