PNRR: I Bandi a Cascata

Introduzione

I Bandi a Cascata sono finanziamenti erogati dai titolari di progetti PNRR già finanziati dalla Commissione europea nell’ambito di un progetto. 
I vincitori diventano quindi amministratori dei contributi ricevuti e li distribuiscono ad altri soggetti attraverso l’emanazione di bandi aperti.

Si tratta dunque di nuove opportunità di finanziamento che i beneficiari dei bandi PNRR stanno lanciando per finanziare progetti nel campo della ricerca e dell'innovazione.

Come sono organizzati i Bandi a Cascata

La gestione dei progetti prevede una logica "Hub and Spoke": i progetti sono coordinati da un soggetto attuatore (l'Hub) che dirige una rete di soggetti attivi sul territorio (gli Spoke).

È compito degli Spoke di natura pubblica attivare i bandi a cascata, cioé procedure competitive per:

  • reclutare ricercatori e tecnologi a tempo determinato;
  • concedere finanziamenti per attività di ricerca a soggetti esterni al centro nazionale/ecosistema dell’innovazione/partenariato esteso/progetto di ricerca in ambito sanitario;
  • acquistare forniture, beni e servizi.

I Bandi a Cascata in UniMi

In questa sezione di Statale@work potrete consultare le seguenti sottopagine, dedicate ai vari ambiti dei Bandi a Cascata in UniMi: