Bando di ricerca collaborativa under 40 scadenza: 09 maggio 2025

La Fondazione Regionale per la Ricerca Biomedica (FRRB) ha pubblicato il “Bando di ricerca collaborativa under 40”, attraverso il quale la Fondazione si pone l’obiettivo di individuare e premiare iniziative progettuali innovative che permettano la promozione della carriera indipendente di giovani ricercatori per consolidarne la loro carriera e/o le loro progettualità, rafforzando collaborazioni a livello interistituzionale.

In particolare, il bando è volto a finanziare progetti che dovranno evidenziare la possibilità di fornire risultati a loro volta riutilizzabili come base per progetti più complessi, con potenzialità traslazionali di rapido impatto e trasferimento al Sistema Sanitario Regionale, tenendo sempre conto delle implicazioni etiche e sociali.

Le aree tematiche identificate dal bando sono:

A)   Innovazioni diagnostico-terapeutiche in ambito pediatrico;
B)   Ingegneria tissutale e medicina rigenerativa;
C)   Antibiotico-resistenza;
D)   Oncologia.

Destinatari del contributo sono partenariati composti da un minimo di 2 a un massimo di 3 soggetti a scelta tra ASST, Agenzie di Tutela della Salute (ATS), Azienda Regionale Emergenza Urgenza (AREU), IRCCS di diritto pubblico e privato, Università e Organismi di Ricerca, tutti con sede operativa in Lombardia.

Per ogni progetto della durata di 24 mesi il contributo massimo erogabile è pari a 500.000 euro, coprendo fino al 100% dei costi totali di progetto. Ogni Partner dovrà sostenere almeno il 15% dei costi totali di progetto.

Il ruolo di ente Capofila potrà essere assunto solo da una ASST, da una ATS o da un IRCCS di diritto pubblico o privato. L’Università degli Studi di Milano (UNIMI) può assumere solo il ruolo di Partner (non capofila).

Nella composizione del Partenariato, per tutti i Beneficiari, deve essere rispettato il principio del gender equality, tra le figure del PI Capofila, Co-PI, e PI del/dei Partner. Questo criterio si considera soddisfatto con la presenza di entrambi i sessi tra le figure sopracitate.

Si richiama l’attenzione sulle caratteristiche della partecipazione come ente Partner (non capofila):

  • il team di ricerca deve essere composto da 1 (uno) Principal Investigator under 40 (con un’età inferiore a 40 anni alla data di apertura del bando). Il PI deve garantire la presenza per tutta la durata del progetto (l’eventuale sostituzione in corso di progetto deve sottostare a specifiche condizioni ed essere vagliata da FRRB e non è assicurata). In particolare, il PI deve avere un rapporto di lavoro in essere con l’Ente di appartenenza, il quale dovrà fornire idonea dichiarazione attestante il rapporto di lavoro e, nel caso in cui tale rapporto non sia di natura subordinata a tempo indeterminato, dovrà garantire il mantenimento del rapporto di lavoro per tutta la durata del progetto;
  • Il PI di un Partner dovrà indicare 2 pubblicazioni indicizzate in cui risulti come primo, ultimo e corresponding author negli ultimi 10 anni alla data di pubblicazione del bando;
  • il PI di un Partner può partecipare, indipendentemente dalla tipologia della tematica, a non più di 2 (due) proposte progettuali;
  • Il PI di un partner o qualsiasi collaboratore citato nel progetto già vincitori di un bando regionale o europeo pubblicato da FRRB di cui, alla data di chiusura del presente Bando, non sia stata ancora effettuata ed inviata la rendicontazione scientifica ed economica finale non può partecipare a qualunque titolo;
  • In relazione alla partecipazione del personale universitario in regime di convenzionamento deve essere applicata la regola secondo cui il personale convenzionato deve partecipare nel team del proprio datore di lavoro, se presente nel partenariato, quindi:

    a) qualora nel partenariato siano presenti sia l'ente datore di lavoro (Università) sia l'ente convenzionato (es. ospedale), il personale convenzionato deve partecipare nel team del datore di lavoro (Università);
    b) il personale universitario convenzionato può partecipare nel team dell'ente convenzionato (es. ospedale) solo se nel partenariato non è presente l'ente datore di lavoro (Università).

    Si precisa che il mantenimento del rapporto di lavoro per tutta la durata del progetto dovrà essere garantito dall’ente con cui si partecipa.

La scadenza per la presentazione della proposta completa è il 9 maggio 2025 ore 17.00.

La presentazione della domanda deve essere effettuata solo ed esclusivamente dal Capofila tramite la Piattaforma FRRB; non è ammessa la presentazione di domande da parte di un Partner del partenariato.

Si raccomanda la consultazione di tutte le informazioni e i documenti messi a disposizione da FRRB (comprese eventuali FAQ) alla pagina dedicata.

Procedure e scadenze interne per la fase di LoI

Si chiede cortesemente di inviare una e-mail a officina.ls@unimi.it (entro e non oltre il 17 aprile 2025) con le seguenti informazioni:

  1. Composizione del partenariato, con specificazione dell’ente capofila;
  2. Team di progetto UNIMI: Cognome e Nome del/la PI UNIMI;
  3. Qualifica presso UNIMI della persona indicate al punto 2 (es. professore I o II fascia, RTT, ricercatore tempo determinato lettera A o B, etc.);
  4. Team di progetto del capofila e degli altri partner: nome, cognome e datore di lavoro;
  5. Tipologia di agevolazione (linea A o B) scelta dal partenariato.

Inoltre, si chiede di inviare a officina.ls@unimi.it entro il 28 aprile 2025 i seguenti documenti:

  • File del budget previsionale (da richiedere al officina.ls@unimi.it):
    - budget agevolazione linea A;
    - budget agevolazione linea B.

    Si fa presente che i file messi a disposizione sono ad esclusivo uso interno, per la verifica del budget UNIMI; FRRB richiede la compilazione di specifici file excel, reperibili alla pagina del bando.
     
  • Lettera di autorizzazione del Dipartimento firmata, per i PI che non abbiano ancora un contratto a tempo indeterminato con UNIMI;

Dovranno essere inviati a officina.ls@unimi.it anche gli allegati riportati di seguito, richiesti da FRRB. I documenti dovranno essere compilati con i dati utili di progetto; saranno poi firmati dalla Rettrice, Legale Rappresentante di UNIMI.
I modelli precompilati con i dati della Rettrice e di UNIMI possono essere richiesti al Grant Office Life Sciences.

  • Dichiarazione Istituzionale per PI UNDER 40 assunti a tempo indeterminato (allegato 2) a firma della Legale Rappresentante.
            Oppure
    Dichiarazione Istituzionale per PI UNDER 40 assunti a tempo determinato (allegato 2) a firma della Legale Rappresentante. Questa dichiarazione sarà firmata dalla Rettrice solo ed esclusivamente per i PI Under 40 del team UNIMI assunti a tempo determinato che abbiano presentato la lettera/delibera di autorizzazione del Dipartimento.
     
  • Dichiarazione assenza attività economica (Allegato 4a) (nel caso di scelta di agevolazione Linea A) a firma della Legale Rappresentante
           Oppure
    Dichiarazione presenza attività economica (Allegato 4b) (in caso di scelta di agevolazione Linea B) a firma della Legale Rappresentante
     
  • Allegato 5 a firma della Legale Rappresentante

Si ricorda l’importanza di interagire con il personale amministrativo dei Dipartimenti e con gli uffici della Direzione Servizi per la Ricerca.

Contatti

Ufficio Grant Scienze della Vita (LS)
Settore Progettazione della Ricerca | Direzione Servizi per la Ricerca

Email: officina.ls@unimi.it