Bando MAECI Italia - Corea del Sud 2026-2028 Scadenza: 4 agosto 2025

Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana (MAECI) e il Ministero della Scienza e delle ICT della Repubblica di Corea (MSIT) hanno pubblicato un Avviso per la raccolta di progetti di ricerca congiunti nel quadro del 14° Programma Esecutivo di Cooperazione Scientifica e Tecnologica tra Italia e Corea del Sud, valido per il triennio 2026–2028.

L’obiettivo è promuovere attività di ricerca congiunta tra gruppi di ricerca italiani e coreani, rafforzando la collaborazione scientifica bilaterale su tematiche di comune interesse attraverso la co-finanziabilità delle attività.

Le proposte devono essere presentate in uno dei seguenti ambiti di ricerca prioritari:

  • Environmental sciences and energy transition;
  • Physics and Quantum Science;
  • Advanced Materials and Nanotechnologies;
  • S&T applied to cultural heritage;
  • Artificial Intelligence in Medicine and Biotechnology

Proposte al di fuori di questi ambiti non saranno considerate. Sono escluse anche le tecnologie dual use (civili e militari).

La durata dei progetti è pari a 3 anni (2026-2028). I progetti devono essere redatti in lingua inglese. La presentazione delle proposte è obbligatoria in entrambi i Paesi, con titolo e summary identici. Sono considerati soggetti ammissibili università e istituzioni di ricerca pubbliche o private (no-profit) sia in Italia che in Corea del Sud. I PI italiani devono essere cittadini UE, residenti legalmente in Italia e affiliati a enti di ricerca italiani (pubblici o privati no-profit). Ciascun Principal Investigator (PI) e ricercatore partecipante può presentare solo una proposta.

Il finanziamento del MAECI per la parte italiana consiste in un contributo approssimativo di 30.000 € all’anno per progetto (max 50% dei costi totali).
Almeno il 50% dei costi totali è a carico dell’istituzione italiana a titolo di co-finanziamento e può includere le spese del personale coinvolto (40-50% dei costi totali) e le spese generali (0-10% dei costi totali).

La procedura di candidatura relativa all’Italia prevede la presentazione della documentazione tramite la piattaforma MAECI.

ATTENZIONE:

Per progetti che comportano esperimenti su animali o esseri umani sono richieste apposite dichiarazioni, come specificato nell’Avviso.

Documentazione e scadenze interne

Per poter partecipare al bando è necessario informare gli uffici della Direzione Servizi per la Ricerca e la Segreteria Amministrativa del proprio Dipartimento, inviando in un’unica email, entro e non oltre il 28 luglio alle ore 12:00, la seguente documentazione:

La lettera di endorsement relativa all’accettazione delle condizioni del bando e all’impegno al cofinanziamento da parte dell’Università degli Studi di Milano deve essere sottoscritta esclusivamente dalla Legale Rappresentante, ovvero la Rettrice.

Contatti

Settore Progettazione della Ricerca | Direzione Servizi per la Ricerca

Life Sciences Grant Office
E-mail: officina.ls@unimi.it

Grant Office Physical Sciences and Engineering & Social Sciences and Humanities
E-mail: officina.pesh@unimi.it