Armenise-Harvard Foundation – Career Development Award Scadenza 15 luglio 2025
La Fondazione Armenise-Harvard, ente con sede a Boston (USA) che dal 1996 sostiene la ricerca di base in campo biomedico, ha pubblicato il Bando Career Development Award (CDA) - edizione 2025.
Scadenza: 15 luglio 2025.
Il finanziamento ha l’obiettivo di favorire la crescita professionale di ricercatori dalle grandi potenzialità, all’inizio della loro carriera e che al momento della domanda lavorino fuori dall’Italia, in modo che possano realizzare appieno il proprio potenziale e possano apportare un significativo contributo nel loro campo di ricerca, in Italia.
Il programma prevede un contributo economico di 200.000 dollari per anno per un periodo di 3-5 anni, che permetta a giovani scienziati di creare un proprio laboratorio in Italia presso un istituto ospitante dove condurre ricerca in modo indipendente nel campo delle scienze biologiche.
Questo bando rappresenta una opportunità importante per attrarre talenti a livello internazionale (lo stipendio del/della proponente sarà pagato direttamente con i fondi del progetto).
I/le candidati/e devono:
- essere giovani scienziati/e emergenti con provate abilità produttive e con la capacità di operare come ricercatori indipendenti;
- avere un minimo di 3 anni di esperienza di ricerca post-dottorato in scienze biologiche di base (inclusivi di almeno due anni all’estero) e non più di 10 anni dal dottorato rispetto alla scadenza del bando (quindi aver conseguito il titolo non prima del 15 luglio 2015 e non dopo il 15 luglio 2022); consultare il bando per le estensioni di questa finestra temporale;
- essere ricercatori attualmente non residenti in Italia che desiderano entrare a far parte della comunità di ricercatori italiani. I ricercatori devono trovarsi fuori dall’Italia non solo durante la proposta ma anche al momento della vincita e dell’accettazione del premio;
- possedere un accordo per lo sviluppo di una nuova area di ricerca presso un istituto ospitante idoneo in Italia (i.e. si dovrà identificare un dipartimento presso un ente/università in Italia in cui svolgere la propria attività definendo una linea di ricerca);
- non avere un contratto preesistente con un istituto ospitante in Italia.
Si prega di consultare la pagina del bando per le indicazioni e richieste specifiche.
Documentazione e scadenze interne
Entro il 01 luglio 2025 gli interessati dovranno inviare a officina.ls@unimi.it i seguenti documenti:
- Budget di progetto utilizzando il file excel predisposto;
- Lettera del Dipartimento con dichiarazione di ospitalità, a uso interno (template in italiano);
- Lettera della Hosting Institution richiesta dalla Fondazione Armenise (da compilare di concerto con il Dipartimento ospitante su template in inglese preparato dal Grant Office Life Sciences, disponibile a breve). Si fa notare che la Fondazione considera la lettera di intenti come un documento vincolante e parte integrante della proposta.
La lettera della Host Institution sarà inviata alla firma della Rettrice e restituita debitamente firmata per l’inoltro alla Fondazione Armenise-Harvard.
IMPORTANTE:
Per i progetti in cui è previsto l'utilizzo di campioni o dati umani, in particolare di pazienti, è fortemente consigliato prendere contatti con il Grant Office Life Sciences il prima possibile e comunque con largo anticipo rispetto alla scadenza del bando.
Contatti
Grant Office Life Sciences (LS)
Settore Progettazione della Ricerca | Direzione Servizi per la Ricerca
E-mail: officina.ls@unimi.it
- Patrizia Amadio (int. +39 02-503 12771);
- Roberta Palorini (int. +39 02 503 12843);
- Vittoria Mastromauro (int. +39 02 503 12753).