AIRC Individual Grants
Indice della pagina
La Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro ha pubblicato i Bandi individuali 2025.
Tra i bandi di interesse per Unimi vi sono:
-
START-UP GRANT (scadenza pre-submission: 4 marzo 2025, ore 17:00):
bando rivolto a giovani Principal Investigator (PI) che abbiano conseguito il titolo di dottorato o di specializzazione dal 2013 in poi, che abbiano svolto la propria attività di ricerca all’estero e che siano in Italia da non più di 12 mesi alla data di scadenza del bando. I candidati che avranno superato la prima fase saranno invitati a presentare il progetto completo.
-
MY FIRST AIRC GRANT – MFAG (scadenza pre-submission: 4 marzo 2025, ore 17:00):
bando rivolto a PI che abbiano conseguito il titolo di dottorato o di specializzazione medica da 2-10 anni (tra marzo 2015 e marzo 2023).
I PI non devono aver mai ricevuto un grant individuale da AIRC. I PI che avranno superato la prima fase saranno invitati a presentare il progetto completo.
N.B. i PI che otterranno un punteggio ≥ 4 nella fase di pre-submission non potranno partecipare ad alcuna call AIRC Individual Grant nel prossimo round di finanziamento (i.e. 2026).
-
INVESTIGATOR GRANT – IG (scadenza full proposal: 7 marzo 2025, ore 17:00): bando rivolto a PI esperti e indipendenti con un eccellente curriculum scientifico-professionale e che siano responsabili di una propria unità di ricerca.
N.B.: i PI che otterranno un punteggio ≥ 18 non potranno partecipare ad alcuna call AIRC Individual Grant nel prossimo round di finanziamento (i.e. 2026).
- BRIDGE GRANT (scadenza full proposal: 7 marzo 2025, ore 17:00): bando rivolto a PI di grant MFAG o start-up all’ultimo anno di finanziamento.
Si consiglia di verificare con attenzione i requisiti di eleggibilità del PI per ogni bando.
Ogni PI può partecipare unicamente a uno dei bandi AIRC e non può avere un finanziamento attivo con AIRC (i proponenti per IG e BRIDGE GRANT possono partecipare se hanno un finanziamento con AIRC che sia nell’ultimo anno di attività).
I progetti proposti in risposta ai bandi START-UP GRANT, MFAG e IG dovranno avere una durata di 5 anni.
Le proposte per BRIDGE GRANT devono prevedere attività per un (1) solo anno, a estensione dei progetti MFAG o START-UP, di cui i proponenti sono titolari.
Si ricorda che NON è possibile:
- inserire nel budget di Unimi personale di altri enti;
- trasferire parte del finanziamento ad altri enti.
IMPORTANTE:
Il solo Legale Rappresentante per l’Università degli Studi di Milano è la Rettrice. Documenti che impegnino la Hosting Institution non sottoscritti dalla Rettrice non hanno validità e comportano l’annullamento della proposta inviata.
Si ricorda dunque ai candidati che procederanno alla submission di non selezionare il punto in cui il form online richiede: "By flagging this check box you are declaring that the Director of the Department is duly authorized to sign on behalf of the legal Representative of the Institution".
Per ulteriori dettagli sulla submission vi rimandiamo alle procedure interne.
Guide e istruzioni fornite da AIRC
Di seguito la documentazione fornita da AIRC:
- guide to proposal preparation IG, MFAG, START-UP GRANTS;
- istruzioni per la firma elettronica. PI e Legale Rappresentante (il Rettore) dovranno firmare elettronicamente la proposta progettuale. Si consiglia ai PI di attivarsi tempestivamente per l’abilitazione della firma digitale da parte di AIRC.
Documentazione e scadenze interne
Si chiede di inviare opportunamente compilati a officina.ls@unimi.it entro il 25 febbraio 2025 i seguenti documenti:
- Lettera Institutional Commitment per il bando MFAG;
- Lettera Institutional Commitment per il bando START-UP;
- Lettera Institutional Commitment per il bando BRIDGE;
-
Lettera di autorizzazione del Dipartimento per i PI con un contratto a tempo determinato;
-
Budget, utilizzando gli appositi template:
- Budget START-UP;
- Budget MFAG;
- Budget IG;
- Budget BRIDGE.
-
Eventuali lettere di collaborazione. In caso sia prevista la partecipazione di collaboratori, questi devono sottoscrivere una lettera in cui verranno definiti i termini della collaborazione. Tale documento dovrà essere inviato al più presto a officina.ls@unimi.it in modo che si possa verificarne la congruità.
IMPORTANTE: Per i progetti che coinvolgono pazienti, direttamente o indirettamente, sarà necessario verificare la disponibilità della struttura ospedaliera di riferimento e definirne il ruolo.
A chi avesse intenzione di nominare un collaboratore che lavori in un ente ospedaliero, prevedendo l’utilizzo di campioni/dati di pazienti, consigliamo di utilizzare questo modello.
Per tutti gli altri tipi di collaborazione, consigliamo di utilizzare invece questo modello.
Si chiede inoltre di inviare a officina.ls@unimi.it il file pdf della proposta completato e firmato per ottenere la firma digitale del Rettore entro il giorno:
- 11 marzo 2025 per START-UP GRANT e MFAG;
- 14 marzo 2025 per IG e BRIDGE GRANT.
Si ricorda, come per tutti bandi a cui si partecipa a nome dell'Università degli Studi di Milano, l’importanza di interagire con il personale amministrativo dei Dipartimenti e con gli uffici della Direzione Servizi per la Ricerca, in particolare con il Grant Office Life Sciences (officina.ls@unimi.it).
IMPORTANTE:
Per i progetti in cui è previsto l'utilizzo di campioni o dati umani, in particolare di pazienti, è fortemente consigliato prendere contatti con il Grant Office Life Sciences il prima possibile e comunque con largo anticipo rispetto alla scadenza del bando.
Contatti
Grant Office Life Sciences (LS)
Settore Progettazione della Ricerca | Direzione Servizi per la Ricerca
E-mail: officina.ls@unimi.it
- Roberta Palorini (int. +39 02 503 12843);
- Ilaria Stadiotti (int. +39 02 503 12891);
- Vittoria Mastromauro (int. +39 02 503 12753).