AIRC Fellowships

AIRC (Fondazione AIRC per la Ricerca sul Cancro) ha pubblicato i Bandi per le Fellowship 2025.
Verranno finanziate le tipologie di fellowship elencate nei paragrafi sottostanti.

IMPORTANTE: Il solo Legale Rappresentante per l’Università degli Studi di Milano è la Rettrice. Documenti che impegnino la Hosting Institution non sottoscritti dalla Rettrice non hanno validità e comportano l’annullamento della proposta inviata.

Si ricorda dunque ai candidati che procederanno alla submission di non selezionare il punto in cui il form online richiede: By flagging this check box you are declaring that the Director of the Department is duly authorized to sign on behalf of the legal Representative of the Institution.

Per ulteriori dettagli sulla submission vi rimandiamo alle procedure interne.

AIRC Fellowships for Italy Pre-Doc e Post-Doc

AIRC finanzierà, per l’anno 2025, diverse 'Fellowships for Italy' per la ricerca sul cancro indirizzate a giovani laureati o post-doc (o equivalente) entro cinque anni dall’ottenimento del titolo (per post-doc), altamente qualificati che intendano ampliare le proprie conoscenze o acquisire esperienza nella ricerca oncologica presso laboratori e centri di ricerca situati in Italia.

Per i criteri di eleggibilità dei fellow pre- e post-doc, si rimanda a un’attenta lettura del bando.

Finanziamento

Le fellowships possono avere una durata da uno a tre anni (vedi bando). I proponenti possono indicare la durata desiderata per la fellowship nella proposta progettuale.

  • Pre-doc fellowships: € 25.000 per anno o € 30.000 per anno nel caso delle mobility fellowship (per i candidati con documentato trasferimento dall'estero: per una verifica dei criteri di mobilità si rimanda al bando);
  • Post-doc fellowships: € 35.000 per anno o € 50.000 per anno nel caso delle mobility fellowship (per i candidati con documentato trasferimento dall'estero: per una verifica dei criteri di mobilità si rimanda al bando).

Scadenza per l'invio online delle proposte: 09 maggio 2025.

Inizio pagina

AIRC Fellowships for abroad Pre-doc e Post-doc

AIRC finanzierà, per l’anno 2025, diverse 'Fellowships for abroad' per la ricerca sul cancro di 1 o 2 anni indirizzate a laureati o post-doc (o equivalente) entro cinque anni dall’ottenimento del titolo (per post-doc), altamente qualificati che intendano ampliare le proprie conoscenze o acquisire esperienza nella ricerca oncologica presso laboratori e centri di ricerca situati al di fuori del territorio italiano.

Per i criteri di eleggibilità dei fellow, si rimanda ad un’attenta lettura del bando.

Finanziamento

La fellowship prevede un supporto finanziario che comprenderà una living allowance, travel expenses e una health insurance. Per maggiori dettagli, consultare il bando.

Scadenza sottomissione elettronica: 09 maggio 2025.

Inizio pagina

Come partecipare

La presentazione delle proposte dovrà avvenire entro i termini prestabiliti per via telematica dal sito AIRC previa registrazione. Si consiglia di prendere visione della Guide for submission messa a disposizione da AIRC.

Dal 2018 AIRC ha introdotto la firma elettronica, per cui sia il candidato sia il Legale Rappresentante (Rettore) dovranno firmare elettronicamente la proposta progettuale. Le istruzioni per la firma elettronica di AIRC sono scaricabili qui.

Si consiglia di attivarsi tempestivamente per l’abilitazione della firma digitale da parte di AIRC.

Inizio pagina

Procedure e scadenze interne

Procedura valida per le fellowship che abbiano l’Università degli studi di Milano come Host Institution.

Entro e non oltre il 29 aprile 2025 il candidato dovrà inviare a officina.ls@unimi.it la lettera di autorizzazione a partecipare sottoscritta dal Direttore di Dipartimento.

In caso di fellowship Post-doc sarà inoltre necessario garantire la copertura degli oneri fiscali, contributivi e assicurativi del contratto non coperti dalla borsa AIRC. Per ulteriori chiarimenti in merito e per l'ulteriore documentazione interna da sottoscrivere da parte dei tutor e dei Dipartimenti ospitanti chiedere al Grant Office Life Sciences (officina.ls@unimi.it)

Entro e non oltre il 16 maggio 2025, inviare per e-mail a officina.ls@unimi.it la proposta già firmata dal candidato. L’Ufficio Grant Scienze della Vita invierà il documento alla firma del Legale Rappresentante e provvederà a restituirlo entro il 23 maggio 2025 per l’upload nella intranet AIRC.

Si fa presente che in assenza della lettera del dipartimento non sarà possibile ottenere la firma del Rettore.

IMPORTANTE: Per i progetti in cui è previsto l'utilizzo di campioni o dati umani, in particolare di pazienti, è fortemente consigliato prendere contatti con il Grant Office Life Sciences il prima possibile e comunque con largo anticipo rispetto alla scadenza del bando.

Inizio pagina

Contatti

Per ulteriori informazioni sui Bandi, sulle procedure di partecipazione e sulla documentazione potete contattare:

Ufficio Grant Scienze della Vita (LS) 
Settore Progettazione della RicercaDirezione Servizi per la Ricerca

Email: officina.ls@unimi.it

Inizio pagina