Centri interuniversitari
Indice della pagina
Introduzione
In questa pagina si trovano le informazioni generali per l'istituzione, il rinnovo e la modifica dei Centri interuniversitari. Inizio paginaFonti normative esterne
D.P.R. 382/80 art. 91 Inizio paginaFonti normative interne
Statuto dell'Università degli Studi di Milano - Art. 53
Regolamento Generale d'Ateneo - Art. 23
Documentazione
Per poter procedere alla costituzione di un Centro Interuniversitario, il competente Ufficio deve ricevere una bozza della convenzione istitutiva (anche in formato elettronico, possibilmente già sottoposta all'Ufficio medesimo per la definizione degli aspetti principali).L'Ufficio deve inoltre ricevere le delibere favorevoli delle strutture interessate, tramite invio al Magnifico Rettore, in particolare contenenti l'approvazione dell'iniziativa nonchè l'indicazione dei Docenti interessati (Rappresentanti).
É opportuno che i Docenti proponenti producano una relazione circa l'attività che intendono svolgere a completamento della pratica istruttoria. Se la situazione lo consente (con sede prevista da UNIMI della Sezione), i Docenti coinvolti possono già indicare i nominativi dei Rappresentanti ed il nominativo del futuro Direttore del Centro di UNIMI - ove prevista. Inizio pagina
Proposta di regolamento del Centro
In particolare, gli elementi essenziali che la convenzione deve contenere sono costituiti dagli aspetti riguardanti le finalità, la durata (minimo tre anni, massimo sei) rinnovabili, gli Organi del Centro (il Consiglio scientifico del Centro e il Direttore del Centro), la sede e la configurazione.
N.B. Il modello proposto non è stato espressamente sottoposto agli Organi di Governo per l'approvazione in quanto schema-tipo, ma costituisce una traccia riassuntiva di quanto richiesto dalla normativa universitaria vigente.
Documento scaricabile:
Modello di convenzione del Centro
-
Testo del modello 20.70kb
Approvazione della proposta di Regolamento del Centro da parte di una o più strutture universitarie
La pratica è da considerarsi completamente istruita e pronta per la proposta di delibera agli Organi di Governo quando al competente Ufficio sono pervenute le approvazioni della convenzione istitutiva sia da parte della/e struttura/e interessata/e che della Facoltà. Inizio paginaApprovazione degli Organi universitari
Quando la pratica è completamente istruita, l’Ufficio competente redige la proposta di delibera per gli Organi di Governo.
Si esprime, riguardo alla istituzione dei Centri Interuniversitari, il Senato Accademico.
- CALENDARIO SEDUTE del Senato Accademico
Istituzione
Ottenute le delibere favorevoli degli Organi di Governo, l’Ufficio competente comunica alle altre Università convenzionate l’avvenuta approvazione della convenzione istitutiva del Centro e quindi viene stipulata la convenzione istitutiva del Centro da sottoporre alla firma dei Rettori delle Università convenzionate.Qualora la Convenzione preveda che la designazione del Direttore debba avvenire in sede di prima seduta del Consiglio Scientifico, l'Ufficio competente dovrà ricevere il verbale contenente tale designazione per poter provvedere successivamente alla formale nomina, da parte del Magnifico Rettore, ove il Direttore afferisca ad UNIMI. Inizio pagina
Rinnovo e modifiche
Le modifiche della convenzione istitutiva dei Centri già costituiti seguono la medesima procedura sopra descritta per l’istituzione per mezzo di Atti aggiuntivi o modificativi.Si rammenta, infine, che il Magnifico Rettore dovrà ricevere annualmente una relazione sull'attività svolta, redatta dal Direttore del Centro (se afferente ad UNIMI) o per il tramite dei Rappresentanti di UNIMI. Inizio pagina