Mobilità sostenibile

Piano degli spostamenti casa-lavoro

Disponibile il Piano degli spostamenti casa-lavoro dell'Università degli Studi di Milano, redatto i sensi dell’art. 4 comma 1 del Decreto Interministeriale n. 179/2021.

Il Piano è finalizzato a favorire un graduale cambiamento nelle abitudini per quanto riguarda gli spostamenti sistematici casa-lavoro, contribuendo al risparmio economico dei dipendenti, riducendo il ricorso all’uso del veicolo privato, con conseguenti benefici sul decongestionamento del traffico, favorendo benefici ecologici, ambientali, sanitari e sociali.

_____

GreenMetric 2020

Prestigioso risultato per l'Università degli Studi di Milano nell'ambito di GreenMetric, la classifica delle università più sostenibili al mondo.

Il nostro Ateneo si colloca al 215° posto su 912 università nella classifica generale e porta a casa un ottimo risultato nel settore Mobilità, collocandosi al 16° posto a livello mondiale e al 5° a livello nazionale.

Per approfondire leggi su La Statalenews La Statale nella graduatoria Internazionale di Green Metric 2020 e  consulta il documento UI GreenMetric World University Rankings - Università degli Studi di Milano.

_____

L'Ateneo ha aderito sin da subito alle finalità del Decreto del ministero dell'Ambiente del 27 marzo 1998 a sostegno della mobilità sostenibile e dell'uso dei mezzi pubblici da parte del proprio personale, individuando anche un Mobility Manager, responsabile di tutti gli interventi necessari a ridurre l’uso di mezzi privati per gli spostamenti casa-lavoro.

Particolari convenzioni tra Ateneo e aziende di trasporto pubblico e società private attive sul territorio permettono al personale a tempo determinato e indeterminato di usufruire di un contributo sul costo di abbonamenti alla rete ATM - STIBMTRENORD e Io viaggio ovunque in Lombardia come ad Autolinee private o a parcheggi di interscambio fino a un limite massimo di 258,23 euro (art. 51 del T.U.I.R).

La legge di Bilancio 2018 ha poi introdotto una detrazione Irpef del 19% per le spese sostenute per l’acquisto degli abbonamenti ai servizi di trasporto pubblico locale, regionale e interregionale, su un costo annuo massimo di 250 euro.

Per i dipendenti che hanno usufruito di un abbonamento aziendale per i suddetti servizi, l’importo di tale detrazione, per la parte a carico del dipendente, verrà automaticamente calcolata nella certificazione fiscale (mod. C.U.) predisposta dall’Ateneo.

L'Ateneo investe inoltre in forme innovative ed ecologiche di trasporto - bike sharing, car sharing, cargobike e convenzioni con aziende produttrici di biciclette - con l'obiettivo di sviluppare una mobilità del proprio personale sempre più sostenibile a livello ambientale e finalizzata al contenimento del consumo energetico.

L'Università, infine, aderisce alla Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile (RUS), network nato nel 2015 nell'ambito della CRUI (Conferenza delle Università Italiane) per la diffusione della cultura e delle buone pratiche di sostenibilità, sia all'interno che all'esterno degli Atenei.

Per saperne di più sulle iniziative d'Ateneo sulla mobilità sostenibile, scarica il documento sulla micromobilità elettrica promosso in occasione della Settimana europea della mobilità 2020 - "Emissioni zero, mobilità per tutti" e consulta le news sul magazine LaStataleNews.

_____

Questionario sugli spostamenti a cura dell'AMAT

Questionario di rilevazione sugli spostamenti dei residenti e dei domiciliati nel Comune di Milano, a cura dell'Agenzia Mobilità Ambiente e Territorio del Comune di Milano (AMAT)

Contatti

Andrea Cerini
Tel. 02503 12107
andrea.cerini@unimi.it

Elvira D'Arrigo
Tel. 02 503 12842 
elvira.darrigo@unimi.it

Ufficio: via Festa del Perdono, 7 - 20122 Milano
mobilitadateneo@unimi.it