ERC Synergy Grant 2023 scadenza 08 novembre 2022
È stato pubblicato il Bando ERC Synergy Grant 2023 con scadenza il giorno 08 novembre 2022.
Sul sito ERC è possibile trovare tutta la documentazione più importante.
Si ricorda che ERC (European Research Council) finanzia progetti in qualsiasi settore, senza topic predefiniti e valutati sulla base del solo criterio dell'eccellenza scientifica.
I progetti devono essere presentati da un piccolo gruppo di Principal Investigators - PIs (minimo due e massimo quattro PIs per progetto, di qualsiasi disciplina) che, per realizzare la ricerca abbiano necessità di lavorare in sinergia condividendo risorse e unendo insieme competenze trasversali, interdisciplinari e complementari.
Il finanziamento per ogni Synergy Grant può ammontare al massimo a 10 milioni di euro per un periodo di 6 anni.
ATTENZIONE: questo schema non deve essere interpretato come un Collaborative Project e non si tratta di un classico progetto in partenariato. Si tratta di ricerca di frontiera e di una occasione per costruire e/o consolidare una collaborazione integrando le competenze.
Documentazione e scadenze interne
I documenti da preparare per partecipare al bando ERC Synergy Grant 2023 scegliendo La Statale come Host Institution sono i seguenti:
-
File excel del budget;
-
Lettera della host institution da compilare e da far firmare al Magnifico Rettore della Statale di Milano (da caricare in formato pdf nella sezione apposita del participant portal).
ATTENZIONE: la lettera della Host Institution andrà preparata sia che siate PI, sia che siate corresponding PI;
- Delibera del dipartimento (documento a uso interno da non caricare sul participant portal; obbligatorio per chi non avesse ancora un contratto a tempo indeterminato con la Statale di Milano); questo documento garantisce la volontà del Dipartimento di ospitare il Principal Investigator e il suo team.
La scadenza interna per l’invio del budget, della lettera della Host Institution e della delibera di Dipartimento è il 25 ottobre 2022.
Tali documenti andranno inviati al proprio Grant office di riferimento:
- Dipartimenti Life Sciences => Grant Office LS - officina.ls@unimi.it;
-
Dipartimenti Physical Sciences and Engineering => Grant Office PESH–
officina.pesh@unimi.it; -
Dipartimenti Social Sciences and Humanities => Grant Office PESH –
officina.pesh@unimi.it.
Si ricorda, come per tutti bandi a cui si partecipa a nome dell'Università degli Studi di Milano, l’importanza di interagire con il personale amministrativo dei Dipartimenti e con gli Uffici della Direzione Servizi per la Ricerca.
Contatti
Settore Progettazione della Ricerca | Direzione Servizi per la Ricerca
Life Sciences Grant Office
E-mail: officina.ls@unimi.it
- Luca Corno (int. 02-50312844);
- Livio Mallia (mob. 335 1818841);
- Roberta Palorini (int. 02-50312843);
- Ilaria Stadiotti (int. 02-50312891).
Grant Office Physical Sciences and Engineering & Social Sciences and Humanities
E-mail: officina.pesh@unimi.it
- per utenti PE:
- Beatrice Michetti (int. 02-50312781);
- Giulia Rossignolo (mob. 338 6729155);
- Anna Lisa Sordi (int. 02-50312723).
- per utenti SSH:
- Deborah De Luca (mob. 337 1051493);
- Carolina Greco (02-50312846).