ERC - European Research Council

Il giorno 24 maggio 2024 il Settore Progettazione della Ricerca della Direzione Servizi per la Ricerca ha organizzato un evento di presentazione dei due Bandi ERC Starting Grant (StG) e ERC Consolidator Grant (CoG)

È possibile visionare l’agenda e le slide proiettate durante l’evento nella sezione di questa pagina “Documenti ad accesso riservato”

Introduzione

I bandi dello European Research Council hanno come obiettivo quello di finanziare scienziati di eccellenza che propongano progetti di ricerca non convenzionali, innovativi e high risk/high gain.

Il solo criterio di valutazione è l’eccellenza scientifica del Principal Investigator (PI, il proponente) e dell’idea progettuale.

L’ente che ospita il progetto (Host Institution) è chiamata ad offrire al PI le condizioni più appropriate perché possa portare avanti il progetto.
Nella sezione dedicata del portale UNIMI potete trovare una panoramica dei servizi offerti a chi vuole presentare un progetto ERC con l’Università degli Studi di Milano ed entrare a far parte della nostra ERC community.

L’ERC pone un’enfasi particolare sulla ricerca di frontiera, incoraggia progetti di natura multi- o inter-disciplinare che riducano le distanze tra varie aree disciplinari e promuove progetti pionieristici che affrontino domande aperte di aree di ricerca emergenti.

Le tematiche di ricerca sono libere.

I bandi individuali ERC sono:

Dal 2018 è stato re-introdotto il bando ERC Synergy Grant che si rivolge ad un gruppo di PI (da due a quattro) che presentino progetti innovativi, lavorando in sinergia tra loro.

DOCUMENTI UTILI: