ERC Advanced Grant 2024 Scadenza: 29 Agosto 2024

Introduzione

La call ERC Advanced Grant (AdG) è destinata a:

  • ricercatori/ricercatrici di qualsiasi nazionalità;
  • con una carriera consolidata alle spalle e che siano leader riconosciuti nel proprio settore.

Potete trovare i documenti più importanti relativi al bando e altre informazioni utili alla sezione dedicata su Funding & tender opportunities portal (EU portal)
 

Novità Call 2024

  • I templates B1 e B2 sono stati modificati rispetto alla call precedente. Si prega di utilizzare i nuovi modelli forniti nel portale.
  • Alcuni criteri di valutazione sono stati modificati. In particolare, non sono più presenti requisiti minimi riferiti al CV del PI. (cfr da pag. 10 del documento Information for Applicants to the Advanced Grant Call)
  • La tabella del budget e la descrizione delle risorse, che fanno parte del modulo di presentazione online (Sezione 3 - Budget), sono state aggiornate in seguito all'adesione del bando Advanced Grant 2024 alla modalità di finanziamento lump sum.
  • La struttura dei panel ERC è cambiata ed è stato aggiunto un nuovo panel nel settore delle Scienze sociali e umanistiche - SH8.
     

IMPORTANTE:
per i progetti che coinvolgono pazienti, direttamente o indirettamente, sarà necessario verificare la disponibilità della struttura ospedaliera di riferimento e definirne il ruolo.

Documentazione e scadenze interne

Chi desiderasse partecipare al bando ERC Advanced Grant  2024 scegliendo l’Università degli Studi di Milano come Host Institution dovrà compilare entro il 19 agosto 2024:

  • File excel del budget;
  • Lettera della Host Institution da compilare con nome del PI e da far firmare al Rettore della Statale di Milano (da caricare in formato pdf nella sezione apposita del funding and tender portal);
  • Delibera del Dipartimento (documento ad uso interno da non caricare sul funding and tender portalobbligatorio per chi non avesse ancora un contratto a tempo indeterminato con la Statale di Milano).
    Questo documento garantisce la volontà del Dipartimento di ospitare il Principal Investigator e il suo team.

Tali documenti andranno inviati al proprio Grant office di competenza:

Si ricorda, come per tutti bandi a cui si partecipa a nome dell'Università degli Studi di Milano, l’importanza di interagire con il personale amministrativo dei Dipartimenti e con gli Uffici della Direzione Servizi per la Ricerca.

Contatti

Settore Progettazione della RicercaDirezione Servizi per la Ricerca

Life Sciences Grant Office
E-mail: officina.ls@unimi.it

Grant Office Physical Sciences and Engineering & Social Sciences and Humanities 
E-mail: officina.pesh@unimi.it