ERC Starting Grant 2026 scadenza 14 ottobre 2025
La call ERC Starting Grant (StG) è destinata a:
- ricercatori/ricercatrici di qualsiasi nazionalità;
- con 2-7 anni di esperienza maturata dopo il conseguimento del dottorato di ricerca;
- con un curriculum scientifico molto promettente.
L’eleggibilità deve essere calcolata il 1° gennaio 2026.
La cut-off date relativa alla discussione del dottorato copre la finestra temporale tra il 1°gennaio 2019 e il 31 dicembre 2023 (compreso).
Sono previste estensioni alla finestra di eleggibilità (per maggiori dettagli consultare i seguenti documenti ufficiali: Information for Applicants e ERC Work Programme 2026).
Rispetto all’edizione precedente, la call ERC Starting 2026 presenta alcune novità, la più rilevante delle quali concerne il template, ossia la lunghezza e la struttura del research proposal.
L’Extended Synopsis e la Scientific Proposal sono stati ripensati nei contenuti e ai candidati sono richiesti i seguenti documenti:
- Part I della Scientific Proposal (che illustra il contesto, gli obiettivi e la strategia generale di ricerca);
- Part II della Scientific Proposal (che illustra la metodologia e l’implementazione).
Per queste ragioni, vi invitiamo ad utilizzare i template 2026 aggiornati.
Potete trovare i documenti più importanti relativi al bando e altre informazioni utili alla sezione dedicata sul sito ufficiale.
Documentazione e scadenze interne
Chi desiderasse partecipare al bando ERC Starting Grant 2026 scegliendo La Statale come Host Institution dovrà compilare entro il 29 settembre 2025:
- File excel del budget;
- Lettera della Host Institution da compilare e da far firmare alla Rettrice della Statale di Milano (da caricare in formato pdf nella sezione apposita del funding and tender portal);
- Delibera del Dipartimento (documento a uso interno da non caricare sul funding and tender portal; obbligatorio per chi non avesse ancora un contratto a tempo indeterminato con la Statale di Milano). Questo documento garantisce la volontà del Dipartimento di ospitare il Principal Investigator e il suo team.
Tali documenti andranno inviati al proprio Grant office di competenza:
- Dipartimenti Life Sciences --> Grant Office LS - officina.ls@unimi.it;
- Dipartimenti Physical Sciences and Engineering --> Grant Office PESH – officina.pesh@unimi.it;
- Dipartimento Social Sciences and Humanities --> Grant Office PESH – officina.pesh@unimi.it.
Si ricorda, come per tutti bandi a cui si partecipa a nome dell'Università degli Studi di Milano, l’importanza di interagire con il personale amministrativo dei Dipartimenti e con gli Uffici della Direzione Servizi per la Ricerca.
IMPORTANTE:
Per i progetti in cui è previsto l'utilizzo di campioni o dati umani, in particolare di pazienti, è fortemente consigliato prendere contatti con il Grant Office Life Sciences il prima possibile e comunque con largo anticipo rispetto alla scadenza del bando.
Contatti
Settore Progettazione della Ricerca | Direzione Servizi per la Ricerca
Life Sciences Grant Office
E-mail: officina.ls@unimi.it
Per utenti LS:
- Patrizia Amadio (int. 02-503 12771);
- Rossella Caria (int. 02-503 12735);
- Luca Corno (int. 02-503 12844);
- Livio Mallia (int. 02-503 12766 | mob. 335 1818841);
- Roberta Palorini (int. 02-503 12843);
- Ilaria Stadiotti (02-503 12891).
Grant Office Physical Sciences and Engineering & Social Sciences and Humanities
E-mail: officina.pesh@unimi.it
Per utenti PE - SSH:
- Beatrice Michetti (int. 02-503 12781);
- Anna Lisa Sordi (int. 02-503 12723).
- Deborah De Luca (int. 02-503 12737);
- Piero Tarantino (int. 02-503 12751).