Airalzh - Bando Arteterapia 2025 Scadenza pre-proposal 28 aprile 2025

L’Associazione Italiana Ricerca Alzheimer (Airalzh) ha come obiettivo principale il miglioramento della qualità della vita dei pazienti, dei livelli di cura disponibili e contribuire alla scoperta di nuove terapie nell’ambito della malattia di Alzheimer.

Con il Bando Arteterapia 2025, Airalzh intende finanziare progetti di ricerca in merito all’efficacia dell’arte-terapia nel trattamento della malattia di Alzheimer e del disturbo cognitivo lieve (MCI), mediante lo studio di tecniche di arteterapia nel trattamento dei sintomi cognitivi e comportamentali.

Il Principal Investigator (PI) proponente deve avere:

  • almeno 3 pubblicazioni (pubblicate o già accettate ed in corso di stampa) negli ultimi 5 anni;
  • almeno 1 pubblicazione in cui figura come primo o ultimo autore, pubblicata negli ultimi 5 anni con un contenuto inerente al Bando.

Attenzione:
sarà finanziata non più di una proposta per singolo Dipartimento.

Ogni progetto sarà finanziato con un importo massimo di 50.000 €, da utilizzare nel periodo di 2 anni dall’inizio della ricerca, nelle seguenti modalità:

  • 1° tranche 30.000 € alla partenza del progetto;
  • 2° tranche 20.000,00 € dopo 1 anno, previa relazione scientifica dei risultati.

L’iter di consegna dei progetti di ricerca prevede due fasi.
La scadenza della prima fase (First Application Documents) è il 28 aprile 2025 alle ore 17:00.
Solo le richieste che supereranno questa prima selezione saranno invitate a prendere parte alla seconda fase. La comunicazione avverrà a partire dal 30 maggio 2025 ed il progetto completo finale dovrà essere presentato entro e non oltre le ore 17:00 del 20 luglio 2025 sul sito di Airalzh.

Per ulteriori informazioni e dettagli, è consigliata la lettura del bando e delle FAQ.

IMPORTANTE:
Per i progetti in cui è previsto l'utilizzo di campioni o dati umani, in particolare di pazienti, è fortemente consigliato prendere contatti con il Grant Office Life Sciences il prima possibile e comunque con largo anticipo rispetto alla scadenza del bando.

Documentazione e scadenze interne

Per partecipare è necessario inviare al Grant Office Life Sciences, officina.ls@unimi.itentro il 18 aprile 2025 i seguenti documenti:

Si ricorda, come per tutti bandi a cui si partecipa a nome dell’Università degli Studi di Milano, l’importanza di interagire con il personale amministrativo dei Dipartimenti e con gli uffici della Direzione Servizi per la Ricerca.

Contatti

Settore Progettazione della RicercaDirezione Servizi per la Ricerca

Grant Office Life Sciences (LS)
E-mail: officina.ls@unimi.it