Cooperazione Territoriale Europea

Informazioni generali

La Cooperazione Territoriale Europea (CTE) rappresenta uno dei due obiettivi della Politica europea di Coesione per il periodo 2014-2020 e offre diverse opportunità di finanziamento per l’implementazione di azioni congiunte tra attori locali e nazionali di diversi stati membri, volte allo sviluppo territoriale integrato secondo le 11 priorità tematiche della Politica europea di Coesione (Regolamento EU n. 1303/2013 del 17/12/2013).

La Cooperazione Territoriale Europea ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo equilibrato e sostenibile delle macro-regioni europee promovendo la cooperazione a diversi livelli territoriali:

  • transfrontaliero
  • transnazionale
  • interregionale

 

Inizio pagina

Programmi Transnazionali

INTERREG EUROPE

INTERREG MED Call for Proposal (modular projects)

Pubblicazione bando: 01/09/2015
Scadenza bando: 02/11/2015 (allegati entro il 09/11/2015)

Soggetti ammissibili
Autorità pubbliche nazionali, regionali e locali, agenzie, università, organismi di ricerca, istituti di formazione, operatori economici (comprese le PMI), centri di supporto alle imprese, associazioni, gruppi di interesse (comprese le ONG) e organizzazioni culturali e di cittadini.

Area di programma
57 Regioni di 10 paesi UE (Portogallo, Spagna, UK –Gibilterra-, Francia, Italia, Malta, Slovenia, Croazia, Grecia, Cipro) e tre paesi IPA (Albania, Bosnia-Erzegovina, Montenegro). In particolare, i progetti dovranno focalizzarsi sulle seguenti aree territoriali: aree urbane, aree costiere, isole, aree rurali.

Requisiti minimi del partenariato
I progetti devono essere presentati da partenariati che includano un minimo di 4 partner di 4 diversi paesi dell’area di programma di cui almeno 3 da paesi UE. Il leader deve essere un ente pubblico di uno Stato Membro.

ASSI PRIORITARI E OBIETTIVI SPECIFICI

ASSE 1. Promuovere le capacità d’innovazione delle regioni MED per una crescita intelligente e sostenibile.
- SO 1.1: aumentare le attività transnazionali dei cluster e delle reti innovative nei settori chiave dell’area MED.

ASSE 2. Favorire le strategie a bassa emissione di carbonio e l’efficacia energetica in specifici territori Med: città, isole e zone rurali.
- OS 2.1: Aumentare la capacità per una migliore gestione dell'energia negli edifici pubblici a livello transnazionale;
- OS 2.2:  Accrescere la quota di fonti energetiche locali rinnovabili nel mix energetico previsto nelle strategie e nei piani dei territori MED;
- OS 2.3: Aumentare la capacità di utilizzo degli esistenti sistemi di trasporto a basse emissioni di Co2 e le connessioni multimodali tra essi.

ASSE 3. Proteggere e promuovere le risorse naturali e culturali delle regioni MED.
- SO 3.1: favorire lo sviluppo sostenibile e responsabile del turismo costiero e marittimo dell’area MED;
- SO 3.2: mantenere la biodiversità e gli ecosistemi naturali attraverso il rafforzamento della gestione e del networking;

ASSE 4. Rafforzare la governance mediterranea.
- OS 4.1: Sostenere il processo di rafforzamento e sviluppo del quadro di coordinamento multilaterale nel Mediterraneo per una risposta congiunta alle sfide comuni.

Tipologia di azioni

  • Asse 1: sviluppo di cluster e reti, sviluppo di modelli e strumenti, trasferimento di conoscenze, sensibilizzazione e attività di capitalizzazione.
  • Asse 2: pianificazione e sviluppo di strategie e competenze, sensibilizzazione, formazione e scambi; studi e analisi di fattibilità, elaborazione di piani politici, servizi e strumenti. Possibilità di investimenti di piccola scala e progetti pilota.
  • Asse 3: analisi, studi, pianificazione e sviluppo di strategie; trasferimento di buone pratiche e misure di attuazione delle politiche.
  • Asse 4: concentrazioni tematiche, processi di consultazione e studi, reti di autorità pubbliche per migliorare il processo decisionale e rafforzare visioni e strategie comuni.

Budget progetti
Fondo ERDF 224 M€; Fondo IPA: 9M€.

Per la prima call saranno così suddivisi:
Asse 1 OS 1.1: ERDF 27 900 000 €, IPA 1 125 000 €;
Asse 2 OS 2.1: ERDF 9 600 000 €; IPA 385 000 €;
Asse 2 OS 2.2: ERDF 9 600 000 €; IPA 385 000 €;
Asse 2 OS 2.3: ERDF 9 600 000 €; 385 000 €;
Asse 3 OS 3.1: ERDF 14 900 000 €; IPA 600 000 €;
Asse 3 OS 3.2: ERDF 12 650 000 €; IPA 510 000 €.

Contributo EU
85% dei costi saranno sostenuti dall’Unione Europea mentre il restante 15% sarà cofinanziato dagli Stati nel caso in cui il soggetto italiano partecipante sia un ente pubblico (così nel caso di UNIMI).

Particolarità dei progetti
I progetti modulari (una novità delle programmazione Interreg MED 2014-2020) possono riguardare gli assi 1, 2, e 3 e sono composti da uno o più moduli:
M1. Studio e sviluppo di strategie e politiche;
M2. Verifica (testing) e validazione delle ipotesi sviluppate;
M3. Capitalizzazione dei risultati a livello transnazionale.
Le proposte progettuali possono riguardare uno solo dei tre moduli oppure più moduli, nelle seguenti combinazioni: M1+M2: Studio e verifica; M2+M3: verifica e capitalizzazione; M1+M2+M3: progetti integrati.
Inizio previsto dei progetti finanziati: settembre 2016.

MODALITÀ DI PRESENTAZIONE

Application form e i seguenti allegati:

  • Application form confirmation page (solo il capofila)
  • Partner declaration
  • De minimis declaration (solo enti privati e in casi specifici)
  • Associated Partner Declaration (se presenti)

devono essere caricati sul portale SYNERGIE CTE.

NATIONAL CONTACT POINT PER L’ITALIA:
Mrs Maria Dina Tozzi / Mrs Mara Sori / Mrs Lucia Polverini/ Mrs Elisabetta Pallini
 Regione Toscana - Settore Attività Internazionali
Via Vittorio Emanuele II, 64, 50134 Firenze - Italia
Phone: +39 0 554 382 802 - Helpdesk from 11 am to 1 pm
Fax +39 0 554 384 110
med.ncp@regione.toscana.it

Importante: dopo l’upload del progetto (con email di conferma) non sarà più possibile modificare il progetto presentato.

Spese eleggibili

  1. Spese di preparazione (somma forfettaria di 30.000€ - quindi 25.500€ ERDF);
  2. Costi di personale: calcolati sui costi reali. Non più del 40% dei costi totali eleggibili.
  3. Costi di ufficio e spese amministrative (cd spese generali): 15% dei costi di personale calcolato automaticamente;
  4. Costi di viaggio e soggiorno: per le missioni del personale dei beneficiari;
  5. Costi per servizi ed expertise esterne: non più del 50% dei costi totali eleggibili;
  6. Spese per le attrezzature: acquisto o affitto di attrezzature solo se necessarie per il progetto.

Il partner più importante deve ricevere almeno il 30% del budget totale (ERDF + IPA + cofinanziamento nazionale); il paese più importante deve ricevere almeno il 40% del budget totale.

Criteri di valutazione

  • Eligibility check (application form validata, condizioni minime richieste di partenariato, budget corretto, etc);
  • Prima fase di valutazione: rispetto dei principi del programma MED: contesto, transnazionalità, quadro logico, partenariato;
  • Seconda fase di valutazione: condotta sull’intero progetto.

La somma dei punteggi ottenuti nelle due fasi determinerà il punteggio finale.

Documenti di riferimento

  • INTERREG MED Cooperation Programme 2014-2020;
  • Diagnostic territorial analysis of the INTERREG MED territorial cooperation programme (SWOT);
  • INTERREG MED Programme Manual;
  • Application Form;
  • Terms of reference.

Tutti i documenti sono scaricabili al seguente link: http://interreg-med.eu/en/first-call-for-project-proposals/

Procedure interne
Prima della sottomissione della domanda è necessario che il budget sia inviato, entro il 28 ottobre 2015 (ore 12), per una verifica all’Ufficio Auditing e Consulenza Contabile Progetti (audit.ricerca@unimi.it).
Sottomessa la domanda occorre che i documenti (application e/o partner declaration) siano stampati e inviati all’Ufficio Sportello Finanziamenti per la Ricerca entro il 4 novembre 2015 (ore 12) perché siano sottoposti alla firma del Rettore prima di essere restituiti ai responsabili scientifici e caricati sul sistema informatico.

Dal 10 novembre 2015 si aprirà la fase di preparazione per il 2° bando riguardante i progetti orizzontali (chiusura bando: 11/01/2016). Questi sono progetti coordinati dall’autorità di programma con l’obiettivo di promuovere la comunicazione e capitalizzazione dei progetti modulari in un quadro comune finalizzato a illustrare il programma, nonché i progetti transnazionali stessi. Ogni progetto modulare sarà collegato ad un progetto orizzontale.

Link al sito del programma:https://www.espon.eu

SPAZIO ALPINO

Bando aperto il 25 febbraio 2015.

Scadenza per la presentazione della domande (prima fase - invio Expression of Interest): 10 aprile 2015
Scadenza per la presentazione della domande (seconda fase - invio Full Application): 25 settembre 2015

I progetti dovranno essere presentati da Consorzi che includano un minimo di quattro partner di almeno tre diversi paesi dell’area di programma.

L’area di programma include:

  • Italia (Lombardia, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Trentino-Alto Adige, Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria)
  • Austria (tutte le regioni)
  • Francia (Rhône-Alpes, Provence-Alpe-Côte d’Azur, Franche-Compté, Alsace), Germania (Oberbayern e Schwaben in Bayern, Tübingen and Freiburg in Baden-Wüttemberg)
  • Lichtenstein
  • Slovenia
  • Svizzera

Il primo Bando 2015 prevede la presentazione di progetti secondo i seguenti assi prioritari:

  • Asse prioritario 1 – Innovative Alpine Space
  • Asse prioritario 2 – Low Carbon Alpine Space
  • Asse prioritario 3 – Liveable Alpine Space

I costi eleggibili dei progetti saranno sostenuti attraverso il cofinanziamento del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale – FESR (85 %) ed il cofinanziamento nazionale (15 %), riservato solamente agli enti pubblici.

Il bando non stabilisce un limite massimo di contributo erogabile per ciascun progetto. La durata dei progetti non deve essere superiore ai 36 mesi. Altri criteri specifici di ammissibilità del consorzio sono disponibili nel testo del bando.

In fase di stesura del progetto è obbligatorio contattare il National Contact Point di Spazio Alpino.

Explore the Project implementation handbook

Alpine Space / Documenti utili

Central Europe

Bando aperto il 12 febbraio 2015.

Scadenza per la presentazione della domande (prima fase - invio Light Application form): 13 aprile 2015
Scadenza per la presentazione della domande (seconda fase - invio Full Application): comunicata nella lettera di invito inviata ai consorzi che hanno superato la prima fase.

I progetti devono essere presentati da Consorzi che includano un minimo di tre partner che apportino co-finanziamento al progetto ed appartenenti ad almeno tre paesi (di cui almeno due provenienti da Stati appartenenti all’area di programma). Il soggetto capofila deve obbligatoriamente appartenere ad un paese appartenente all’Area di Programma.

L’area di programma include:

  • Italia (Emilia-Romagna, Friuli Venezia Giulia, Liguria, Lombardia, Piemonte, Provincia Autonoma Bolzano, Provincia Autonoma Trento, Valle d’Aosta e Veneto)
  • Austria (tutte le regioni)
  • Croazia (tutte le regioni)
  • Repubblica Ceca (tutte le regioni)
  • Ungheria (tutte le regioni)
  • Polonia (tutte le regioni)
  • Slovacchia (tutte le regioni)
  • Slovenia (tutte le regioni)
  • Germania (Baden-Württemberg, Bayern, Berlin, Brandenburg, Mecklenburg-Vorpommern, Sachsen, Sachsen-Anhalt, Thüringen)

Il Bando 2015 prevede la presentazione di progetti secondo i seguenti assi prioritari:

  • Asse prioritario 1 - Cooperare nell’innovazione per rendere l’Europa Centrale più competitiva
  • Asse prioritario 2 - Cooperare nelle strategie di riduzione delle emissioni di carbonio nell’Europa Centrale
  • Asse prioritario 3 - Cooperare nelle risorse naturali e culturali per una crescita sostenibile nell’Europa Centrale
  • Asse prioritario 4 - Cooperare nei trasporti per meglio collegare l’Europa Centrale

All’interno dei progetti i costi eleggibili dei partner di Italia, Austria e Germania saranno sostenuti attraverso il cofinanziamento del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale - FESR (80 %) ed il cofinanziamento apportato direttamente dai partner di progetto (20 %).

Per i partner dei restanti paesi dell’area di programma i costi eleggibili saranno sostenuti attraverso il cofinanziamento del FESR (85 %) ed il cofinanziamento apportato direttamente dai partner di progetto (15 %).

I progetti devono avere un budget compreso tra 1 Milione e 5 Milioni di Euro. La durata dei progetti deve essere compresa tra i 30 ed i 36 mesi. Altri criteri specifici di ammissibilità del consorzio sono disponibili nel testo del bando.

In fase di stesura del progetto si raccomanda di contattare il National Contact Point di Central Europe.

Link al sito con bando di gara e altri documenti: http://www.central2013.eu/home-central-2020/application-package/

Central Europe / Documenti utili

MED (Mediterraneo)

Il programma MED è attualmente in fase di approvazione.

Adrion (Adriatico-Ionico)

Il programma Adrion è attualmente in fase di approvazione. Il primo bando sarà pubblicato indicativamente alla fine del 2015/inizio 2016.

Al momento è possibile consultare una sezione dedicata al programma nel sito South East Europe Programme (risalente al periodo 2007-2013 in cui erano incluse le aree che adesso fanno parte di Adrion): http://www.southeast-europe.net/en/about_see/adriaticionianprogramme/index

Inizio pagina

Programmi Interregionali

Urbact

Il primo bando sarà pubblicato indicativamente entro aprile 2015.

Link al sito del programma: http://urbact.eu/

Espon

Al momento non sono presenti bandi attivi.

Link al sito del programma: https://www.espon.eu/​

Interact

Al momento non sono presenti bandi attivi.

Inizio pagina