Informazioni utili per i collaboratori e consulenti

Questa sezione fornisce modulistica e documentazione utile per i collaboratori e consulenti. Ulteriori indicazioni possono essere reperite nel Regolamento per l’affidamento a terzi estranei all’Università di incarichi di carattere intellettuale e alle pagine Collaboratori e consulenti e Procedura e modulistica.

Modulistica: schede anagrafiche, dati contributivi e fiscali, Codici Univoci Ufficio

Modulistica: schede anagrafiche, dati contributivi e fiscali, Codici Univoci Ufficio

Inserimento anagrafica per collaboratori esterni

Per la richiesta inserimento anagrafiche aprire il Ticket tramite Helpdesk

Inviare possibilmente schede in formato word o .pdf accessibile (.pdf/A, NO scansione e NO scritte a mano) 

Modello detrazioni I.R.P.E.F. - English version

Elenco Codici Univoci Ufficio

Elenco completo dei Codici Univoci Ufficio assegnati a ciascuna struttura universitaria deputata alla ricezione delle fatture elettroniche, ai sensi del D.M. 3/4/2013 n.55.

 

    Informazioni utili per la gestione delle fatture elettroniche

    Prospetto bolli e spese bancarie per ordinativi di pagamento

    Aggiornamento 2020

    Richiesta dettagli professionista con IVA

    Inizio pagina

    Modulistica: liquidazione compensi e notule

    Modulistica: liquidazione compensi e notule

    Contratto individuale di collaborazione: richiesta di pagamento e attestazione di regolarità della prestazione

    Notula per prestazione occasionale

    Notula per prestazione occasionale (per reddito occasionale percepito durante l'anno superiore a 5.000 Euro)

    Aggiornamento Giugno 2019

    Notula di collaborazione per residenti fiscalmente all'estero / Note for foreign collaborators

    Inizio pagina

    Modello CV e Dichiarazione ai sensi dell’art. 15, comma 1, lettera c) D.Lgs. n. 33/2013

    Modello Curriculum Vitae (formato europeo)

    Inizio pagina

    Previdenza, assistenza e maternità

    I contratti individuali di collaborazione (ex co.co.co. - ai sensi dell’art. 7 comma 6 e 6-bis della legge 165/2001), ai fini previdenziali, prevedono l’iscrizione alla gestione separata del lavoro autonomo presso l'INPS. Questa tipologia contrattuale prevede inoltre la tutela della maternità secondo quanto disposto dal Decreto del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale del 12 luglio 2007 e pubblicato il 23-10-2007. L'Università si impegna pertanto a sospendere il contratto di collaborazione per i periodi di cui all'art 16 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151, previa comunicazione da parte dell'interessata dello stato di gravidanza.

    Relativa modulistica e ulteriori informazioni alla pagina Gravidanze

    Inizio pagina

    Cittadini Extra UE - Iter e documenti necessari per ottenere il permesso di soggiorno

    I cittadini non comunitari, in possesso di un titolo di studio superiore che, nel paese dove è stato conseguito, dia accesso al dottorato di ricerca; posso accedere al permesso di soggiorno conseguito ai sensi dell’art 27 ter del D.Lgs. 286/1998, che consente l’ingresso e il soggiorno, per periodi superiori a tre mesi, al di fuori delle quote massime, definite annualmente, di cittadini non comunitari da ammettere nel territorio dello Stato italiano per lavoro subordinato o autonomo. L'informativa, consultabile sia in italiano che in inglese, vuole essere un ausilio ad assegnisti e collaboratoriprovenienti da paesi Extra UE.

    Per approfondire vedere anche il documento Linee guida per visiting provenienti da paesi Extra-UE per incarichi superiori a 3 mesi - Guidelines addressed to Non-EU visiting.

    Inizio pagina