Progressione economica per classi stipendiali
La Legge 30 dicembre 2010, n. 240, articolo 6, comma 14, ha stabilito l’abolizione della progressione automatica per classi e scatti biennali come previsto nel precedente ordinamento, introducendo la progressione per sole classi triennali a seguito di valutazione con esito positivo del complessivo impegno didattico svolto nel triennio precedente quello di maturazione del diritto.
I meccanismi di progressione sono stati poi definiti attraverso il D.P.R. 15 dicembre 2011 n. 232 "Regolamento per la disciplina del Trattamento economico dei professori e dei ricercatori universitari, a norma dell'art. 8, commi 1 e 3, della legge 30/12/2010, n. 240", che prevede:
- per i professori e i ricercatori universitari già in servizio alla data di entrata in vigore della Legge n. 240/2010:
- la trasformazione della progressione biennale per classi e scatti di stipendio in progressione triennale
- l'invarianza complessiva della progressione
- la decorrenza della trasformazione dal primo scatto successivo a quello in corso alla data di entrata in vigore della Legge n. 240/2010
- l'attribuzione delle classi stipendiali successive subordinatamente ad apposita richiesta e all'esito positivo della valutazione da effettuarsi ai sensi dell'art.6, comma 14, della Legge n. 240/2010.
- per i professori universitari assunti ai sensi della Legge n. 240/2010:
- l'abolizione del periodo di straordinariato e di conferma nonché della ricostruzione di carriera prevista dall'art. 103 del D.P.R. n. 382/80, con conseguente rivalutazione del trattamento iniziale
- lo sviluppo del trattamento economico in progressione triennale
- l'attribuzione della classe successiva subordinatamente alla procedura di valutazione prevista dall'art. 6, comma 14, della Legge n. 240/210.
La Legge di stabilità 27 dicembre 2017, n. 205, art. 1, comma 629, ha successivamente disposto che, con decorrenza dalla classe stipendiale successiva a quella triennale in corso di maturazione al 31 dicembre 2017 e conseguente effetto economico a decorrere dall'anno 2020, il regime della progressione stipendiale triennale per classi dei professori e ricercatori universitari, disciplinato dal predetto D.P.R. 232/2011, è trasformato in regime di progressione biennale per classi, utilizzando gli stessi importi definiti per ciascuna classe dallo stesso decreto.
Le modalità operative e procedurali, connesse all'attribuzione delle classi stipendiali, sono disciplinate dal Regolamento d'Ateneo per la valutazione del complessivo impegno didattico, di ricerca e gestionale dei professori e dei ricercatori di ruolo, ai fini dell’attribuzione delle classi stipendiali.
Nella Sezione Formazione e Carriera, pagina Valutazione classi stipendiali docenti, sono pubblicati i bandi relativi alle procedure di valutazione, nonché la circolare Elenco aventi titolo alla valutazione ai fini dell'attribuzione della successiva classe stipendiale - art 6, co. 14, Legge 240/2010, contenente inoltre informazioni di dettaglio ed esempi esemplificativi.