La valutazione del rischio stress lavoro-correlato in Ateneo
L’Università degli Studi di Milano ha avviato un progetto di valutazione del rischio stress lavoro-correlato rivolto a tutti coloro che lavorano in Ateneo, con l’obiettivo sia di individuare i fattori di rischio presenti nei luoghi di lavoro che impattano sulla salute e sulla performance lavorativa sia di identificare le migliori misure correttive e preventive, valorizzando anche gli aspetti virtuosi presenti in grado di divenire buone prassi.
Il progetto risponde non solo a un preciso adempimento previsto dal d.lgs. 81/2008 e successive modifiche, che introduce l’obbligo di valutare tutti i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori, compreso lo stress lavoro-correlato, ma anche a uno degli obiettivi del Piano Strategico d’Ateneo 2025-2030 sul potenziamento del benessere lavorativo del proprio personale.
Il progetto è stato pianificato seguendo le linee guida della Commissione Consultiva Permanente e la metodologia INAIL (2017), integrando alle indicazioni normative un approccio partecipativo che prevede il coinvolgimento attivo di tutti i lavoratori e le lavoratrici dell’Università Statale di Milano.
Tutte le fasi del progetto sono coordinate da un Gruppo di gestione, rappresentativo delle figure interne all’Ateneo che si occupano di salute, sicurezza e benessere, e si articola in più fasi.
Video estratti dall’evento di presentazione del progetto
Nel contesto del progetto dedicato alla valutazione del rischio da stress lavoro-correlato, l’Ateneo ha organizzato un evento di presentazione aperto a tutta la comunità universitaria. L'iniziativa ha avuto l’obiettivo di illustrare le finalità, i contenuti e gli strumenti adottati per l’analisi e la prevenzione di questo rischio, promuovendo al contempo la salute e il benessere psicofisico del personale.
Di seguito sono disponibili tre video, estratti dall’evento di presentazione del progetto, che affrontano il tema dello stress lavorativo da punti di vista differenti. Gli interventi offrono spunti utili a comprendere meglio il fenomeno e incoraggiano la riflessione e il confronto sulla cultura del benessere nei luoghi di lavoro.
Le videolezioni, rivolte al personale universitario, rappresentano una risorsa utile per approfondire in autonomia i temi trattati.
- Lo stress lavorativo: cosa è, come lo riconosciamo. Contro i miti e le fake news, Matteo Bonzini, docente di Medicina del Lavoro, Università degli Studi di Milano.
Un intervento introduttivo che chiarisce la dinamica dello stress, ne illustra i principali segnali e le manifestazioni, offrendo strumenti per una maggiore consapevolezza personale e collettiva.
- Lo stress al lavoro e conciliazione vita-lavoro: gli strumenti per gestirlo, Paola Ragazzoni, psicologa e psicoterapeuta, referente del servizio psi@work, Università degli Studi di Milano.
Una riflessione sul delicato equilibrio tra vita professionale e vita privata, con particolare attenzione alle dinamiche che possono generare o amplificare situazioni di stress lavoro-correlato.
- La valutazione dello stress lavorativo in Unimi: caratteristiche dell’indagine, Alice Fattori, psicologa del lavoro, componente del Gruppo di Gestione per la valutazione del rischio stress lavoro-correlato.
Un approfondimento metodologico e operativo sullo strumento di indagine adottato dall’Ateneo, con indicazioni pratiche sulla compilazione del questionario e sul significato dei dati raccolti nell’ambito della valutazione del rischio.