Bandi LIFE 2020

I Bandi LIFE 2020 per progetti “tradizionali” prevedono sia presentazioni in due fasi sia in una sola fase, a seconda delle diverse aree prioritarie previste dal programma:

BANDI IN DUE FASI:
- fase 1: invio della concept note 
- fase 2: invio del full proposal

Per i tre bandi sopra menzionati, e solamente per i progetti che hanno passato la fase 1 (con la comunicazione degli esiti prevista per novembre 2020), la scadenza per la fase 2 - invio della full proposal è fissata indicativamente per il mese di febbraio 2021.

BANDI IN UNA FASE UNICA: solamente invio del full proposal

Le proposte possono essere presentate da un singolo ente proponente oppure da un partenariato di enti che preveda un ente soggetto capofila (Coordinating Beneficiary), ente pubblico e/o privato legalmente registrato nell’Unione Europea, ed uno o più enti partner (Associated Beneficiaries).

Nel programma LIFE il partenariato transnazionale può costituire un valore aggiunto qualora sia essenziale ai fini del progetto, tuttavia sono ammissibili anche proposte il cui partenariato sia completamente nazionale.

Il programma prevede un contributo da parte dell’Unione Europea pari al 55% dei costi ammissibili per tutti i bandi 2020, con eccezione del Bando LIFE-Nature and Biodiversity per il quale il contributo previsto è pari al 60% (estendibile al 75% se il progetto riguarda habitat o specie prioritarie, per i quali il finanziamento è considerato prioritario).

La presentazione delle proposte dovrà avvenire esclusivamente attraverso il modulo on-line disponibile sul sito LIFE al link https://webgate.ec.europa.eu/eproposalWeb/

Per consultare i bandi e la modulistica di dettaglio consultare il link: https://ec.europa.eu/easme/en/section/life/calls-proposals

Scadenze interne

Per partecipare è necessario inviare a officina.h2020@unimi.it i documenti preparatori ed i documenti che richiedono la firma del rettore entro le scadenze sotto riportate.

PER I BANDI LIFE Environment, LIFE Natura e LIFE-Environmental Governance and Information, si precisa che per la presentazione della concept note nella fase 1: 

- NON è richiesta documentazione da sottoporre alla firma del Rettore e da allegare alla proposta

- E' richiesta, unitamente alla compilazione delle sezioni tecniche on-line, la presentazione di un budget generale di progetto complessivo per tutti i partner, che potrà variare durante la fase 2 solamente sino ad un massimo del 10% in incremento o riduzione rispetto al contributo europeo previsto nella concept note. 
Per questa ragione si richiede cortesemente di inviare ai nostri uffici

  • entro il 3 luglio 2020 un budget di massima relativo alla quota UNIMI per una verifica preliminare di coerenza (il format di budget deve essere richiesto a officina.h2020@unimi.it).

PER I BANDI LIFE-Climate Action:

  • 21 settembre 2020: invio del budget per verifica (il format di budget deve essere richiesto a officina.h2020@unimi.it);
  • 25 settembre 2020: invio dei seguenti documenti:
    se UNIMI è Ente capofila:
    - Form A3 Coordinating body declaration + Public body declaration + lettera a firma del Direttore di Dipartimento secondo il modello in calce;
    se UNIMI è partner:
    - Form A4 Associated beneficiary declaration + lettera a firma del Direttore di Dipartimento secondo il modello in calce.

Documentazione

- LIFE 2020 Public body declaration annex

- LIFE Key Project Level Indicators Call 2020

- Lettera firma dei direttori di dipartimento (obbligatoria per tutti i progetti)

- Lettera PI a tempo determinato (nel caso in cui il PI non abbia ancora un contratto a tempo indeterminato con la Statale di Milano)

Contatti

Settore Progettazione della Ricerca - Direzione Servizi per la Ricerca
Grant Office Physical Sciences and Engineering (PE)