Intervento SRG08 - Sostegno ad azioni pilota e di collaudo dell’innovazione Scadenza 17 novembre 2025
Indice della pagina
Regione Lombardia ha pubblicato il bando per la presentazione delle domande di aiuto dell’Intervento “Sostegno ad azioni pilota e di collaudo dell’innovazione” per la presentazione delle domande di aiuto della del Complemento per lo Sviluppo Rurale del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 (CSR 2023-2027).
L’intervento intende sostenere progetti in ambito agricolo e agroalimentare da realizzare attraverso la cooperazione tra più partner, aventi come finalità l‘applicazione e/o l‘utilizzo di risultati di ricerca per dare risposte concrete ai fabbisogni di innovazione delle aziende agricole/agro-alimentari e alle esigenze di sostenibilità ambientale del settore, nonché la disseminazione dei risultati ottenuti.
Soggetti ammissibili
I soggetti ammissibili a presentare domande di contributo sono i seguenti:
- imprese in forma singola e/o associata del settore agricolo e della filiera agroalimentare;
- associazioni di produttori agricoli o agroindustriali;
- organizzazioni interprofessionali di imprese agricole/agroindustriali riconosciute;
- enti di ricerca pubblici e privati e imprese operanti nel settore della ricerca;
- soggetti erogatori di consulenza;
- consorzi di tutela dei prodotti di qualità;
- distretti del Cibo (distretti rurali, i distretti agroalimentari di qualità e i distretti di filiera) e i Distretti Biologici;
- imprese operanti nel settore di servizi e mezzi tecnici, inclusa la digitalizzazione per il settore agricolo.
La domanda è presentata dal capofila del partenariato costituito o da costituire a seguito del finanziamento del progetto.
Tali soggetti possono presentare domanda solamente in aggregazione, da costituirsi, in caso di finanziamento della domanda, nella forma giuridica dell’Associazione Temporanea di Scopo (ATS). Nel caso di aggregazioni uno dei partner funge da capofila e, come tale, presenta la domanda di contributo in nome e per conto di tutti i partner.
Attenzione:
l’Università degli Studi di Milano, ai sensi del bando, non può assumere il ruolo di capofila.
Progetti ammissibili
L’intervento finanzia la realizzazione di progetti che abbiano come finalità l’obiettivo trasversale dell’ammodernamento dell’agricoltura e delle zone rurali promuovendo e condividendo conoscenze, innovazione e digitalizzazione nell’agricoltura e nelle zone rurali e incoraggiandone l’utilizzo da parte degli agricoltori attraverso un migliore accesso alla ricerca all’innovazione e allo scambio di conoscenze.
Gli obiettivi specifici invece sono consultabili sul testo del bando.
Il contributo è pari all'80% della spesa ammessa al netto dell’IVA.
La spesa minima ammissibile, per domanda di contributo, è pari a 120.000 €, mentre la spesa massima ammissibile è pari a 400.000 €.
I progetti hanno durata massima di 24 mesi.
Inizio paginaTempi e modalità di presentazione
La domanda di partecipazione deve essere presentata dal soggetto capofila dell’aggregazione esclusivamente per via telematica tramite la compilazione della domanda informatizzata presente nel Sistema Informatico (SISCO), fino alle ore 16:00 del 17 novembre 2025.
Inizio paginaScadenze interne e documentazione
Entro e non oltre il 31 ottobre 2025 è necessario inviare al Grant Office Life Sciences (officina.ls@unimi.it) la seguente documentazione:
- file excel per la costruzione del Budget;
- dichiarazione di costituzione dell’ATS (allegato 6) - da inviare alla firma della Rettrice;
- regolamento interno della ATS/partenariato (allegato 7) - da inviare alla firma della Rettrice;
- lettera di autorizzazione del Dipartimento per i PI che non abbiano ancora un contratto a tempo indeterminato con UNIMI.
Ricordiamo che lo Statuto di Ateneo, da inviare al capofila, è disponibile al seguente link.
Inizio paginaContatti
Settore Progettazione della Ricerca | Direzione Servizi per la Ricerca
Grant Office Life Sciences
E-mail: officina.ls@unimi.it
- Luca Corno (int. 02-503 12844);
- Ilaria Stadiotti (int. 02-503 12891);
- Rossella Caria (int. 02-503 12735).