Programma di Sviluppo Rurale 2023 - 2027
Indice della pagina
Nell’ambito del Piano Strategico Nazionale della PAC (PSP Italia 2023-2027), importante fonte di contributi e di sostegno dedicati gli imprenditori agricoli e forestali, si inserisce Regione Lombardia con i Complementi Regionali per lo Sviluppo Rurale (CSR) (Programma di Sviluppo Rurale 2023-2027).
ll CSR è un documento regionale attuativo della strategia nazionale approvata con Decisione Comunitaria sul PSP e riporta le indicazioni di come tale strategia viene declinata a livello regionale. Regione Lombardia metterà a disposizione, complessivamente, 834,5 Milioni di euro in 5 anni, a supporto dell’agricoltura lombarda.
La Politica Agricola Comune (PAC) 2023-2027 si prefigge i seguenti Obiettivi Generali (OG):
- OG1 Promuovere un settore agricolo intelligente, competitivo, resiliente e diversificato che garantisca la sicurezza alimentare;
- OG2 Sostenere e rafforzare la tutela dell’ambiente e contribuire al raggiungimento degli obiettivi dell’UE in materia di ambiente e clima;
- OG3 Rafforzare il tessuto socioeconomico delle zone rurali.
Di conseguenza, si cercherà di raggiungere tali obiettivi generali tramite interventi (bandi di finanziamento) promossi da Regione Lombardia e descritti nel CSR. Tali interventi si raggruppano in 6 principali categorie (estratto dalla Guida rapida al Programma di Sviluppo Rurale 2023-2027):
- SRA - Impegni in materia di clima e ambiente;
- SRB - Indennità vincoli naturali;
- SRD - Investimenti;
- SRE - Giovani;
- SRG - Cooperazione;
- SRH - AKIS (Agricultural Knowledge and Innovation System).
A loro volta, tali interventi sono raggruppati in 10 tematiche, riassunte nella tabella qui di seguito (cliccando sulla quale si potrà inoltre scaricare il corrispettivo documento in pdf):
Gli interventi vengono attivati attraverso i bandi approvati dalla Direzione Generale Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste di Regione Lombardia e pubblicati sul portale dedicato. Nei bandi vengono spiegati in dettaglio i soggetti beneficiari, le attività finanziate, l’ammontare del contributo, condizioni e termini della domanda così come le modalità per presentare la proposta.
IMPORTANTE:
Come per tutti i bandi a cui si partecipa a nome dell'Università degli Studi di Milano, si sottolinea l’importanza di interagire con ampio anticipo rispetto alle scadenze, sia con il personale amministrativo dei Dipartimenti, sia con gli uffici della Direzione Servizi per la Ricerca, in particolare con il Grant Office Life Sciences (officina.ls@unimi.it)
Istruzioni per la profilazione nella piattaforma SisCO
Per partecipare ai bandi del Programma di Sviluppo Regionale di Regione Lombardia è necessario essere registrati alla piattaforma SisCO in qualità di operatori.
-
Fase preparatoria
Durante la fase di profilazione in SisCO verranno chiesti alcuni documenti:
- Documento d’identità (fronte e retro);
- Delega per l’operatore: scaricare il facsimile Word “delega SisCO per operatore”, compilarlo con i dati mancanti e inviarlo a officina.ls@unimi.it. L’ufficio provvederà a sottoporlo alla firma digitale del Rettore ed a restituirlo per l’upload in SisCO.
-
Istruzioni per la registrazione
Gli step da seguire per la registrazione al portale SisCO sono:
- Fare il login nel portale SisCO utilizzando il proprio SPID personale o altro metodo di accesso;
- Compilare i campi richiesti, indicando l’Università degli Studi di Milano come ente di appartenenza (codice fiscale dell’Ateneo: 80012650158);
- Come QUALIFICA scegliere l’opzione OPERATORE;
- Caricare nella prima finestra il proprio documento di identità;
- Caricare la "Delega per l’operatore" firmata dal Rettore nel campo "Atto amministrativo di riconoscimento dell'Ente come Organismo di Controllo (se Organismo di Controllo)";
- Finalizzare la profilazione.
Una volta conclusa la procedura di registrazione, inviare una mail a officina.ls@unimi.it per poter attivare il profilo ed essere autorizzati a procedere come operatore UNIMI.
Inizio pagina